Ultime notizie

Stellantis

Trust project

  • 23 aprile 2025

    24Plus

    24+ Batterie, così l’Europa può perdere la sfida con i big cinesi e asiatici

    L’Europa è di fronte a una delle più complesse sfide industriali della sua storia recente: costruire una catena del valore autonoma e competitiva per le batterie destinate ai veicoli elettrici. Il mercato cresce, ma non rapidamente come ci si aspettava prima del calo della domanda registrato nel

    Finanza

    Le schiarite su dazi e Fed spingono le Borse mondiali. A Milano (+1,4%) sprint di St

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - La speranza sempre più solida di un allentamento dei dazi americani e un clima più disteso tra il presente Usa Donald Trump e il numero uno della Fed, Jerome Powell, danno la spinta alle Borse europee che chiudono in solido rialzo la seduta. Da un lato l’accordo Usa-Cina

    Foti, dal Pnrr 14 miliardi per le imprese, a prescindere dalle tariffe

    CONTAINER

    Foti, dal Pnrr 14 miliardi per le imprese, a prescindere dalle tariffe

    I 14 miliardi da destinare alle imprese attraverso la revisione del Pnrr "si riferiscono a somme attualmente non utilizzate all'interno del Pnrr. Riteniamo di utilizzarle a prescindere dai dazi, per accelerare la competitività delle nostre imprese. Riteniamo di utilizzare quelle risorse anche su altre linee di finanziamento che possano trovare nelle imprese adeguata rispondenza". Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, in risposta al question time di oggi, sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi. Secondo l'Upb in merito all'attuazione del Pnrr: "Dalle informazioni disponibili in ReGiS all'8 aprile 2025, emerge che è stato attivato il 95% della dotazione finanziaria complessiva e che la spesa sostenuta ammonta a 64,1 miliardi (33%), di cui 27,3 miliardi relativi a Superbonus e crediti d'imposta". Quindi rischiano di essere molti i soldi da "ricollocare" da qui al 2026 per non perdere i finanziamenti. Per Openpolis al momento sono circa 50 i miliardi non ancora destinati del Pnrr che potrebbero essere "spostati" per altre voci di spesa (aiuti alle aziende o in difesa). Ma è necessaria ovviamente una revisione a Bruxelles. Interviene su questo Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr.Il risiko entra nel vivo?UniCredit lancerà lunedì l’OPS su Banco BPM, ma senza escludere un futuro ricorso contro il provvedimento del Comitato Golden Power, che ha imposto vincoli giudicati eccessivi. Tra questi, il mantenimento di un rapporto impieghi/depositi al 120%, la continuità del project finance, la stabilità degli investimenti di Anima Holding e l’uscita dalla Russia entro nove mesi. UniCredit, pur ritenendo il decreto illegittimo, punta ora a una mediazione col Governo per chiarire il perimetro degli impegni, in parte influenzati dal MEF leghista. Gli analisti di Equita avvertono che tali vincoli potrebbero rallentare l’operazione e penalizzare la posizione patrimoniale. L’offerta resta intanto a sconto del 6,1%. Domani 24 aprile si terrà l’assemblea delle Generali, con un nuovo scontro tra la lista Mediobanca, che sostiene la riconferma dei vertici attuali, e quella di Caltagirone. Oltre alla governance, il nodo strategico centrale è la partnership con Natixis nell’asset management.. Ne parliamo con Alessandro Graziani, Il Sole 24 OreConti disastrosi per Tesla, Musk fa un passo indietro dal DOGE Tesla ha chiuso il primo trimestre 2025 con risultati deludenti: l’utile netto è crollato del 71% a 409 milioni di dollari e i ricavi sono scesi del 9% a 19,34 miliardi, ben al di sotto delle attese. Il comparto auto ha registrato un calo ancora più marcato del 20%, con vendite in forte flessione in USA, Europa (–62% in Germania) e Cina (–22%). Le consegne globali sono diminuite del 13%, mentre il marchio ha subito un danno reputazionale legato alla controversa posizione politica di Elon Musk, che ha affiancato Trump come “zar anti-sprechi”. Le sue scelte, come i licenziamenti di massa e il sostegno alla riduzione della spesa pubblica, hanno suscitato critiche e contribuito al calo delle vendite. Musk ha annunciato che da maggio dedicherà solo due giorni a settimana al suo incarico governativo, riaffermando però il suo impegno nella lotta alla burocrazia. Ha preso le distanze dalle politiche protezionistiche di Trump, pur riconoscendo che la decisione finale spetta al Presidente. Le tensioni commerciali e i dazi stanno complicando le catene di fornitura, aumentando i costi, specie per componenti importati come quelli dal Messico. Nonostante tutto, il mercato sembra guardare oltre: le azioni sono salite del 4,5% dopo la chiusura dei mercati, sostenute dalla narrativa futurista di Musk, che punta su robotaxi a giugno, boom dell’energy business (+67%), lancio del nuovo Model Y economico e sul robot umanoide Optimus nel 2025. Tesla rilancia così su AI e robotica, abbracciando l’idea di un futuro di “abbondanza sostenibile”. Alberto Annicchiarico Il Sole 24 Ore

  • 22 aprile 2025
    Leapmotor, il partner cinese di Stellantis ha svelato le prime foto della nuova berlina B01

    Motori

    Leapmotor, il partner cinese di Stellantis ha svelato le prime foto della nuova berlina B01

    Leapmotor ha rilasciato alcune foto ufficiali della B10, la nuova berlina del partner cinese di Stellantis che debutta al Salone dell’Auto di Shanghai 2025. L’auto ha un evidente somiglianza con il suv B10 da poi in vendita in Cina con la differenza fondamentale che si tratta di una berlina e non

    Borse Ue positive, a Wall Street Dow Jones +2,66%, Nasdaq +2,71%. L’oro sempre più su

    Finanza

    Borse Ue positive, a Wall Street Dow Jones +2,66%, Nasdaq +2,71%. L’oro sempre più su

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le borse europee chiudono la prima sedura dopo la pausa per le festività pasquali in positivo. Gli indici del Vecchio Continente infatti recuperano terreno sul finale, grazie al rimbalzo di Wall Street. Sul fronte macro, l’attenzione resta focalizzata sulla guerra