- 24 giugno 2022
Gas russo tra tagli e stoccaggi: quali sono i paesi europei più a rischio
Solo nell’ultimo mese i flussi di gas russo verso l’Europa si sono ridotti del 38%. Sono ora un terzo rispetto ai livelli di un anno fa. La Germania ha lanciato il primo allarme, ma presto toccherà ad altri paesi
La mescolanza corretta di politiche monetarie e fiscali per rilanciare la Ue
Dopo aver fornito una risposta efficace allo shock pandemico grazie alla combinazione fra politiche monetarie non convenzionali e flessibili, politiche nazionali di bilancio espansive e politiche fiscali accentrate crescenti, le iniziative di politica economica dell’Unione europea stanno oggi incontrando difficoltà nel fronteggiare le code negative della pandemia e lo shock bellico
Gli appalti PNRR e le ATI "sovrabbondanti"
La sentenza oggetto di commento rappresenta la conferma del principio generale di diritto antitrust secondo cui molti istituti contrattuali, tra cui le stesse associazioni temporanee "sovradimensionate", nonostante si distinguano per un'astratta neutralità, ben possono essere utilizzati in maniera distorta e strumentale per il perseguimento di scopi anticoncorrenziali non coincidenti con i fini riconosciuti dallo stesso ordinamento
- 23 giugno 2022
La nuova proposta di direttiva europea sul recupero e la confisca dei beni. Qual è lo stato dell'arte dell'asset recovery in Europa?
Sulla base dei dati riferiti dalle menzionate agenzie europee, il valore economico dei flussi finanziari derivanti da attività criminose, al livello unionale, viene stimato in almeno 139 miliardi di euro all'anno.
Consiglio Ue, sì alla candidatura per Ucraina e Moldavia. Pressing dell’Italia sul tetto al prezzo del gas
Per il premier Draghi il “price cap” resta una priorità. Il riferimento inserito nella bozza di conclusioni del vertice europeo
- 22 giugno 2022
Addio alle offerte “zero rating” illecite per l'Europa: stop dagli operatori
Anche gli italiani si adeguano alle indicazioni del Berec tagliando le offerte che escludevano alcuni servizi dal tetto dei Giga abilitati
Sanzioni alle esportazioni di fonti energetiche, i pacchetti introdotti dalla Ue
I beni oggetto dei divieti – identificati tramite codice doganale – sono inseriti all'interno di specifici allegati e occorre accertare le date di sottoscrizione dei contratti di fornitura, al fine di verificare se è possibile darne legittima esecuzione
Crisi del grano, i produttori di farine penalizzati da costi delle materie prime e distribuzione
Alimento indispensabile per fare pane, pizza, pasta e dolci è l’anello della filiera più debole. Il settore in crescita dell’11% annuo assiste al crollo del 40% dei raccolti di grano
Antiterrorismo, la Corte Ue limita la raccolta dei dati dei passeggeri aerei
Il trasferimento e il trattamento dei dati PNR dei voli intra-UE si giustifica solo in presenza di una minaccia attuale. Lo ha chiarito la Corte Ue con la sentenza nella causa C 817/19 depositata oggi
Nei terreni agricoli liberati dalla Ue spazio alla coltivazione di mais e semi oleosi
I 200mila ettari sbloccati dai vincoli della Politica agricola di Bruxelles ridurranno la dipendenza dell’Italia in due segmenti decisivi
Energia, da REPowerEU spinta a ridurre dipendenza dalla Russia ma servono 210 miliardi entro il 2027
In aggiunta ai circa 200 miliardi di interventi green programmati dai Pnrr nazionali (71,7 miliardi in quello italiano)
- 20 giugno 2022
Unione europea allargata all’Ucraina: si o no?
Venerdì scorso la Commissione europea ha reso pubblica la sua opinione favorevole a considerare l'Ucraina un paese-candidato a entrare nell'Unione europea.
- 18 giugno 2022
Acque balneabili, il motore di ricerca per scoprire la qualità delle spiagge italiane
I dati dello European bathing water: in Italia l’88% dei siti ha qualit eccelente (ma 31 luoghi sono interdetti per inquinamento)