- 08 ottobre 2021
Rischio stagflazione, cos’è e perché torna d’attualità?
Come negli anni 70, uno shock sull’offerta che fa alzare tutti i prezzi si potrebbe trasformare, attraverso le aspettative, in un mix infausto di inflazione e recessione
- 04 febbraio 2021
Da Franco a Scannapieco, ecco tutti gli uomini di Draghi
Molto stimato anche Panetta ma la sua posizione nel Board Bce è strategica
- 14 novembre 2020
Come curare le ferite economiche durature prodotte dal coronavirus?
La seconda ondata prolunga, oltre alle tragedie dell’epidemia, anche i danni all’economia che potrebbero ora subire «ferite durature»: farle rimarginare è una sfida molto ardua
- 12 novembre 2020
L'indagine di Eduscopio per la guida alle scuole superiori
Continua a crescere, anche se il periodo considerato è quello pre Covid......
- 11 novembre 2020
Lagarde (Bce): politica espansiva a lungo dopo la fine della pandemia
La politica monetaria deve evitare che il forte impegno fiscale dei governi si traduca in tassi creditizi più alti e spazzi via le iniziative private
- 23 giugno 2020
Il coronavirus infuria negli Stati Uniti, paura a Pechino per una seconda ondata. In Europa bastano lockdown mirati
In Germania imponente ma isolato focolaio attorno a un mattatoio. Negli Stati Uniti il caldo non ferma la diffusione del virus. Cile e Perù peggio del Brasile
- 03 ottobre 2019
Da Allianz a Deutsche Bank, i big tedeschi attaccano la Bce ultra-accomodante di Draghi
Monta la rivolta a cielo aperto dei falchi contro la Bce, capitanata dai tedeschi: prima il presidente della Bundesbank Jens Weidmann e il ceo di Deutsche bank Christian Sewing, poi il membro del Board Sabine Lautenschläger, da ultimo durissimo il ceo del gruppo assicurativo Allianz, Oliver Bate
- 29 settembre 2019
Milano regina d’estate tra le Borse. Il 2019 finora è da primato: +20%
Il listino, nei primi nove mesi, ha corso più degli altri principali mercati dei Paesi industrializzati. Spinta confermata nel terzo trimestre (+3,7%) grazie alla Bce e settori anticiclici come quello delle utility
- 20 settembre 2019
BTp, perché tra giugno e luglio c’è stato un boom di acquisti dall’estero
Due fattori hanno contribuito a riportare gli investitori a comprare BTp tra giugno e luglio: la politica monetaria e la chiusura della trattativa con la Ue sui conti
- 13 settembre 2019
La politica monetaria non dovrà più essere «l'’unico gioco in città»
Nel suo penultimo appuntamento alla guida dell'Eurotower, Draghi ha sottolineato che nel Governing Council su un punto c'è stata unanimità; e cioè sul fatto che la politica di bilancio dovrebbe divenire ora il principale strumento di stimolo per l'economia nell'Eurozona.
- 09 agosto 2019
La Bce ribadisce: «Pronti ad agire». Attesa per il meeting di settembre
Possibile annuncio di interventi a settembre, dal taglio dei tassi al Qe2
- 27 luglio 2019
Borse, occhi sull’Italia. Ma soprattutto è il turno della Fed
Mercoledì la banca centrale americana decide sui tassi. In arrivo anche il Pil dell’area euro e l’inflazione in Italia e in Germania
- 25 luglio 2019
La Banca centrale europea e la politica della “simmetria”
Allentamento nella forward guidance. Al centro il concetto di simmetria nella lotta a un’inflazione troppo bassa
Bce, Draghi: manifattura rallenta, tassi fermi o più bassi fino a metà 2020
La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi d'interesse invariati: il tasso principale resta fermo allo 0%, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,40%
Da Bce all’Istat: ecco come Pomilio Blumm vince le gare Ue
L’azienda di Pescara che fattura 20 milioni ha gestito anche le pubbliche relazioni dell’Inps e dei banchieri centrali a Sintra
- 24 luglio 2019
Bce, che cosa succede se con il Qe2 il Bund diventa un titolo a rischio?
Con un nuovo piano di acquisti della Banca centrale il rendimento del Bund, complice l’effetto scarsità dei titoli, potrebbe scendere più degli altri governativi dell’Eurozona. Per alcuni esperti potrebbe diventare un titolo rischioso replicando quanto visto negli ultimi 30 anni sui Gilt britannici e sui bond giapponesi
- 23 luglio 2019
L’Fmi vede crescita piatta per l’Italia. E avverte: ultimo treno per tornare a crescere
Anche quest'anno gli esperti dell'organismo di Washington guidati da Rishi Goyal hanno scelto di fare una prima capatina nel nostro Paese tra l'11 e il 19 luglio ma hanno rimandato al quarto trimestre dell'anno il momento della missione ufficiale in Italia prevista dall'articolo IV dello statuto
- 17 luglio 2019
Mps, il bond subordinato pagato a caro prezzo: super-tasso del 10,5%
Un altro passo importante verso un futuro da banca «normale» per Monte dei Paschi, che ieri è riuscita a tornare sul mercato obbligazionario per emettere un titolo subordinato Tier 2 con scadenza decennale e importo 300 milioni di euro come non accadeva da 18 mesi. Un passo significativo, vista la
- 06 luglio 2019
Il destino dell’oro dipende dai tassi reali
Il rally del metallo giallo è legato alle politiche accomodanti delle banche centrali e all’attesa di tagli da parte della Fed
- 04 luglio 2019
Lagarde alla Bce, i mercati scontano un debutto con taglio dei tassi
Le parole di Draghi hanno segnato la strada. E c’è chi si attende più sforbiciate sulla remunerazione dei depositi da qui a fine anno