Ultime notizie

Simona Ficola

Trust project

  • 02 dicembre 2024
    Compravendite auto usate, così l’Iva sulla fattura tedesca delle spese d’asta

    Imposte

    Compravendite auto usate, così l’Iva sulla fattura tedesca delle spese d’asta

    Un contribuente ha un’attività di compravendita di auto usate, oltre a comprare auto da privati o commercianti, acquista auto su una piattaforma di aste. La piattaforma è gestita sia dall’Italia che dalla Germania, quindi succede che, una volta acquistata l’auto, arriva una fattura da una società italiana per la vendita dell’auto con regime del margine, allo stesso tempo arriva, dalla società tedesca, una fattura dove vengono addebitate spese di trasporto e spese d’asta. Visto che il contribuente opera esclusivamente con beni usati e quindi ha il regime del margine, quando riceve la fattura tedesca in contabilità procede alla registrazione sia negli acquisti che nelle vendite, ma l’Iva generata nel registro vendite deve essere versata? Secondo me si, perché per via del regime del margine, non ha diritto alla detrazione.T. F. - Torino

  • 29 novembre 2024
    Rimborso Iva straordinario per l’accollo del debito commerciale
  • 28 novembre 2024
    Credito già compensato, il modello Iva trimestrale non va ripresentato

    Adempimenti

    Credito già compensato, il modello Iva trimestrale non va ripresentato

    Dopo aver ritrasmesso la Lipe del 2° trimestre 2024 (per correggere alcuni importi legati al reverse charge), senza mutare il credito del periodo, per quadratura con la prossima dichiarazione annuale Iva, mi sono accorto che i dati ovviamente non quadrano più con il modello Iva trimestrale già trasmesso nel frattempo proprio per compensare il credito del periodo (pari a 59.091 euro), che parimenti non ha subito variazione alcuna. La risoluzione 82/E del 14 novembre 2018 sembra consentire la ritrasmissione del modello Iva trimestrale entro il termine della dichiarazione Iva annuale (aprile 2025), ma in un paragrafo a pagina 3 non sembra ammetterla se l’Iva è già stata compensata, come nel mio caso. Chiedo se la ritrasmissione sia ammessa (e necessaria, per quadratura con Lipe e dichiarazione annuale) e se non sia sanzionabile?G. M. - Milano

  • 01 novembre 2024
    Vendite a distanza, non imponibili in Italia le cessioni intra-Ue dei  forfettari verso privati

    Imposte

    Vendite a distanza, non imponibili in Italia le cessioni intra-Ue dei forfettari verso privati

    Un contribuente forfettario effettua vendite transfrontaliere di beni (Ue e extrUe) tramite interfaccia elettronica. Il contribuente ha degli adempimenti particolari quanto acquista, ad esempio negli acquisti intra Ue deve fare un’integrazione e pagare l’Iva. In caso di adesione al regime di vendita a distanza, con fornitura a consumatori finali nella Ue, il contribuente forfettario dovrà versare l’Iva nel paese di destinazione e consumo dei beni, come previsto per gli altri regimi?A. B. - Vercelli

  • 28 ottobre 2024
    Esterometro, da comunicare le operazioni esenti sotto i 5mila euro

    Adempimenti

    Esterometro, da comunicare le operazioni esenti sotto i 5mila euro

    Un soggetto passivo italiano (ditta con partita Iva) riceve una fattura di assicurazione auto (operazione esente ex articolo 10), da una ditta tedesca, di importo inferiore a 5mila euro. Per questa operazione va fatto l’invio dell’esterometro da parte del soggetto passivo italiano? La normativa parla di esclusione con importi inferiori a 5mila euro, dagli articoli da 7 a 7-octies, ma non cita le operazioni esenti. A. B. - Treviso