Sifà
Trust project- 30 maggio 2024
Canali bancari e assicurativi per catturare i piccoli clienti
Il canale indiretto, che oggi rappresenta secondo Aniasa il 42% degli ordini relativi ai contratti di noleggio a lungo termine subirà nei prossimi anni delle profonde rivoluzioni. Oltre ai broker e ai concessionari largamente utilizzati dai noleggiatori, le agenzie assicurative e gli sportelli
- 30 maggio 2023
Nuova primavera per le flotte con la ripartenza delle consegne
Il noleggio a lungo termine segna una crescita del 9% raggiungendo un giro d’affari di 1,7 miliardi di euro.Le immatricolazioni nel primo trimestre a quota 111mila unità, con nuovi clienti che prima guidavano auto di proprietà
- 03 aprile 2023
Noleggio auto, UnipolRental cresce incorporando Sifà
Una realtà del settore del noleggio a lungo termine con una flotta di 130mila veicoli r oltre 40mila immatricolazioni attese nel 2023
- 28 marzo 2023
Flotte aziendali, ancora ritardi nelle consegne delle vetture
Pesano la ristrutturazione del polo ferroviario in Germania, principale snodo distributivo europeo e la scarsa disponibilità di bisarche e autisti. A ciò si aggiunge l’asimmetria degli incentivi
- 16 settembre 2022
SIFÀ sfida la crisi con la Mobilità Circolare
Un grande aggregatore di idee per supportare, concretamente, la transizione a una mobilità più etica e sostenibile
- 10 giugno 2022
Bper, non basta 1 miliardo di cedole a evitare il ciclone BTp: il titolo crolla
Previsti un taglio di 600 filiali, 3.300 uscite e 1.450 assunzioni. L’ad Montani: «Obiettivi ambiziosi ma alla nostra portata»
- 11 aprile 2022
Innovazione e sostenibilità cambiano le flotte
Elettrificazione e digitalizzazione sono i driver che spingono l’evoluzione del settore
L’usato a noleggio aggira la carenza di auto. Nel 2022 boom di contratti anche a imprese
Il noleggio a lungo termine su vetture usate è un prodotto attuale, non dal punto di vista della sua introduzione sul mercato, che risale al 2018, ma bensì per la sua adattabilità ai tempi che stiamo vivendo.
- 25 maggio 2021
Il valore delle elettriche usate può indirizzare il nuovo mercato
Fleet manager e clienti privati guardano alle quotazioni al termine dei contratti di utilizzo: secondo gli operatori, i prezzi delle elettriche pure sono ancora inferiori a quelli delle auto con motore termico mentre le ibride sono in linea
- 22 aprile 2021
Il canone mensile non è il solo criterio per valutare il costo della mobilità
Con le nuove forme elettrificate di propulsione la spesa che l’azienda sostiene per la mobilità dei suoi dipendenti si identifica ancor meno col canone mensile di noleggio. Come ci ha detto Cristian Catini di Mercedes Benz, «le aziende sono attente al Tco (total cost of ownership). Con il nostro
Partenza con il freno tirato di un anno di transizione
Nel primo trimestre gli acquisti dei noleggiatori a lungo termine sono stati uguali al 2020.Gli operatori si aspettano una ripartenza ma i tempi sono molto condizionati dall’andamento della pandemia
- 16 febbraio 2021
Servizi di mobilità creati sui bisogni di ogni dipendente
Adeguare il contratto in base alle esigenze personali è diventata prassi
- 16 febbraio 2021
L’offerta punta sulla flessibilità per superare la crisi del mercato
Le compagnie annunciano nuovi modelli di business basati su un’integrazione sempre più forte tra noleggio a lungo termine, vendita dell’usato e distribuzione multicanale
- 15 gennaio 2021
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi auto: gomme, cambio e tettuccio
Con il nuovo ciclo di omologazione Wltp, consumi ed emissioni di CO2 cambiano anche per uno stesso modello: a parità di motore, contano gli accessori
- 26 maggio 2020
Noleggio in prima fila contro la pandemia
«Sono un’infermiera sul fronte anti-coronavirus e voglio ringraziare Hertz che mi ha fornito gratis l’auto per recarmi al lavoro in sicurezza e i 20 vicini che mi hanno offerto un posto in garage; non dimenticherò mai la commossa gratitudine dell’addetta all’autonoleggio e di tutti voi». Così
Sanificazione nuova priorità per i noleggiatori
Al via procedure rigorose, con particolare attenzione alle superfici toccate più di frequente
Il boom dell’usato per abbattere i costi
Il vantaggio della pronta consegna e di canoni più convenienti
Puoi accedere anche con