Siemens
Trust project- 09 marzo 2023
Come creare valore per l’azienda grazie alla cooperazione con i fornitori
Occorre passare dalle tradizionali relazioni transazionali e negoziali a un reale coinvolgimento inter-funzionale tra le parti in gioco
- 02 marzo 2023
Compensi dei manager, il fondo pensione Cometa vota contro Siemens e Compass
Il veicolo previdenziale dei metalmeccanici (450mila iscritti e 13 miliardi di gestito) ha detto no ai compensi dei ceo. Il fondo parteciperà alle assemblee di 200 quotate
- 24 febbraio 2023
La rinascita di Franco Tosi: più ricavi, commesse e lavoro
Ordini a 160 milioni, in corso trattative per altri 120: in arrivo 30 assunzioni. Il ceo Alberto Presezzi: «Il piano industriale funziona, spazio per nuovo sviluppo»
Siemens vola a Francoforte, alza target 2023 dopo robusto avvio esercizio
I dati di commesse e utili sono superiori alle attese degli analisti, mentre i ricavi sono leggermente inferiori
- 09 febbraio 2023
Borse europee in rialzo, Wall Street chiude negativa
In rialzo tutto il comparto bancario a Piazza Affari. I titoli dell'istituto svizzero cadono del 15% dopo la peggior perdita dal 2008. In Germania inflazione inferiore alle attese, negli Usa salgono oltre le previsioni i sussidi alla disoccupazione
- 08 febbraio 2023
I semafori smart di Atlantia dirigono il traffico a Londra
La tecnologia, innovativa, arriva dalla società Yunex Traffic (ex Siemens Mobility), recente ingresso nella galassia Benetton
- 27 gennaio 2023
Jabil, si infiamma la protesta a oltranza contro i 190 licenziamenti annunciati
Provvedimenti annunciati per martedì 31 gennaio in concomitanza con la fine della Cassa Integrazione.
- 28 novembre 2022
Palmieri, la fabbrica di comunità che sfida i colossi e batte la crisi
Leader mondiale nella progettazione e costruzione di attrezzature da taglio per scavare tunnel. Il fondatore Silvano Palmieri: «Dal Bosforo ad Hong Kong, esportiamo il 90% della tecnologia»
- 17 novembre 2022
Egm ai raggi X: Esautomotion, risultati in crescita grazie a strategia lungimirante
L’azienda emiliana di meccatronica nei primi 9 mesi del 2022 ha conseguito ricavi in crescita del 26,2% a 25,3 milioni
Siemens corre a Francoforte: aumenta il dividendo, fiduciosa su 2023
Cala l'utile nel 2022 a causa di svalutazioni ma bene ordini e fatturato
- 14 novembre 2022
Gli yacht di Sanlorenzo fanno rotta sulla crescita grazie ai super paperoni
L’aumento delle persone con ingenti patrimoni e le imbarcazioni come beni di lusso rendono il business resistente alla crisi. Focus sulla innovazione
- 08 novembre 2022
Tornano sotto i riflettori gli accordi sui premi di risultato
Stipulati al Nord il 73% dei contratti, contro il 18% al Centro e il 9% al Sud
Kissinger, ex vertici Cia e generali: le grandi banche arruolano gli advisor per la geopolitica
Lazard e Deutsche Bank varano per la prima volta un advisory board con esperti della Difesa per i nuovi rischi globali. E Goldman Sachs ingaggia un ex ministro australiano per l’area Asia-Pacifico. I timori crescenti per le tensioni Usa-Cina
- 02 novembre 2022
Perché la dipendenza della Germania dalla Cina è inevitabile (e smantellarla richiederà anni)
Il viaggio di un giorno del Cancelliere Olaz Scholz a Pechino ha sollevato un polverone di polemiche in Germania ma molte aziende tedesche contano sulla Cina per aumentare ricavi e profitti e la diversificazione è lunga e complessa
- 12 ottobre 2022
Bicocca, l’appeal rinato con la metropolitana
L’apertura della M5 ha aumentato in pochi anni canoni, take-up e valori di un’area manifatturiera lentamente convertita a polo terziario. Nel 2022 le quotazioni delle case sono cresciute di quasi il 10% per la domanda che arriva da lavoratori fuori sede e studenti dell’Università
- 06 settembre 2022
Il settore oil paga la frenata del greggio, per analisti taglio Opec+ solo "simbolico"
E' ancora l'andamento dei prezzi del greggio (lunedì in netto rialzo, nella seduta di martedì in senso opposto) a dare l'orientamento al comparto sull'azionario
- 05 settembre 2022
La casa del futuro è connessa ma deve imparare a comunicare
Tante, forse troppe app che non si parlano per governare gli elettrodomestici. Per aiutare i consumatori a risparmiare energia servono interoperabilità e algoritmi di intelligenza artificiale