- 20 agosto 2024
La Cina testa gli alleati eurasiatici, Russia e Bielorussia dopo il Kazakistan
La Via della Seta va riannodata in un contesto stravolto rispetto a dieci anni fa, quando il neo presidente cinese Xi Jinping la rilanciò. La crisi economica e i conflitti in Ucraina e a Gaza spingono sempre di più Pechino, che punta a proporsi come mediatore, a schierarsi politicamente.
- 14 luglio 2023
India, il nuovo «elefante nella stanza» capofila del Sud globale
L’India offre un quadro pieno di contraddizioni fra ampie aree di arretratezza e importanti motori di sviluppo economico moderno
- 26 gennaio 2022
Le minacce regionali dell'Asia
Nuova Delhi – In Asia oggi l'economia è globale, la politica è locale, e la sicurezza è locale, regionale e transnazionale. Il rapido ritorno al potere dei talebani in Afghanistan ha ricordato agli asiatici che la nostra sicurezza è interconnessa. Allo stesso modo, la pandemia COVID-19 ha sollevato
- 15 giugno 2019
Hormuz, venti di guerra Usa-Iran sulle rotte del petrolio
Se non si trattasse di un’escalation che minaccia di sfociare in guerra, sarebbe un giallo intricatissimo. «L’Iran è il primo sospettato - titola il quotidiano israeliano Haaretz - ma improbabile». E osserva: «Gli Stati Uniti si sono precipitati a puntare il dito su Teheran, ma nessun servizio di
- 08 giugno 2018
La Cina ospita «l’altro G8»: prove di cooperazione tra Pechino e Mosca
L’“altro” vertice è in programma nel weekend a Qingdao, sul Mar Giallo, ed è un G-8: gli otto Paesi della Shanghai Cooperation Organization (Sco) che però, tra Paesi membri, osservatori e ospiti speciali (Iran e Turchia), estende sempre più il proprio raggio d’azione sul continente eurasiatico. Tra
Puoi accedere anche con