Shandong
Trust project- 02 aprile 2025
Liberation Day, ma da chi o che cosa?
Alle 22 di questa sera, il presidente Trump annuncerà nuove tariffe commerciali con effetto immediato. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Prosegue l’esercitazione militare cinese al largo di Taiwan. Ce ne parla da Tainan Lorenzo Lamperti, collabora con La Stampa, il Manifesto e China Files.Medio Oriente: continua l'operazione militare israeliana a Gaza per "aggiungere zone di sicurezza allo stato di Israele", mentre gli aiuti umanitari rimangono bloccati. Ce ne parla Chiara Lodi da Khan Younis, operatrice di MSF e Giuseppe Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici "S. Pio V".
- 01 aprile 2025
Esercitazioni militari cinesi intorno a Taiwan. Pechino: «L’indipendenza dell’isola significa guerra»
L’esercito cinese ha dichiarato stamattina di aver avviato esercitazioni intorno a Taiwan, in quello che ha definito «un severo avvertimento e una deterrenza energica» nei confronti di coloro che Pechino considera separatisti sull’isola autonoma. «Queste esercitazioni si concentrano principalmente
- 27 febbraio 2025
Cina spaccata in due da Trump: punta al 5% di crescita, ma pesa l’incognita dazi
Hanno lavorato ben prima che il tifone Donald Trump, ritornato al potere, si abbattesse sulle economie globali ma, nonostante ciò, i risultati finali già mostrano una Cina spaccata in due, tra ottimismo e presa d’atto delle grandi difficoltà da superare nel 2025.
- 25 febbraio 2025
Petrolio, perché con Trump al potere il mercato ha perso la bussola
Più morbidi con la Russia, sempre più duri con l’Iran. Gli Stati Uniti hanno dato un ulteriore giro di vite alle sanzioni contro Teheran, concentrandosi anche stavolta – come già ai primi di febbraio – sulle esportazioni di petrolio, tra le maggiori fonti di entrate della Repubblica islamica.
- 15 gennaio 2025
Petrolio, con le ultime sanzioni Usa è fuori gioco il 15% delle navi
Un duro colpo per Russia e Iran. Ma anche l’epicentro dell’ennesimo terremoto che scuote le catene di rifornimento. Con l’ultima stretta alle sanzioni annunciata venerdì 10 gennaio dagli Stati Uniti sono diventate intoccabili (o quasi) circa il 15% delle petroliere operative nel mondo e intorno al
- 14 ottobre 2024
Sul petrolio pesano i dubbi sulla domanda cinese: tornerà a crescere?
Nessun segnale di ripresa per la domanda di petrolio in Cina, dove anche a settembre le importazioni di greggio sono diminuite, rafforzando l’ipotesi che la tendenza non sia provocata solo dallo stallo dell’economia, ma anche da fattori strutturali, e in quanto tali irreversibili: nello specifico,
- 04 settembre 2024
Sicurezza passiva: cos’è e perché è (tornata) di moda
I test eseguiti in Cina sul primo reattore nucleare commerciale a letto di sfere - un particolare tipo di reattore di terza generazione avanzata - dimostrano che nemmeno nel peggiore dei casi può verificarsi il più devastante scenario di incidente (il meltdown). Questo segna definitivamente il ritorno dell’industria nucleare al concetto di sicurezza passiva. Anche se può sembrare sorprendente, è possibile realizzare reattori nucleari in cui i meccanismi di salvaguardia che impediscono il verificarsi di incidenti sono affidati a fenomeni naturali, come per esempio la circolazione naturale dei fluidi caldi: fenomeni spontanei che non dipendono quindi dall’attivazione di meccanismi attivi, come pompe o valvole. Concetti noti sin dagli albori dell’industria nucleare che tuttavia, storicamente, è andata nella direzione opposta. Una tendenza che si è ormai quasi del tutto invertita nei nuovi design di reattore nucleare. Ne parliamo con Marco Ricotti, professore di Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano.
- 03 settembre 2024
Testato con successo il primo reattore nucleare commerciale a prova di meltdown
Lo scenario più catastrofico che può verificarsi in caso di incidente nucleare è il meltdown, cioè la liquefazione del combustibile a causa della perdita di controllo del reattore, come è accaduto negli incidenti di Chernobyl e Fukushima. Siamo nello Shandong, una delle più popolose province della Cina, affacciata sul Mar Giallo, ed è lì che nei mesi scorsi nel primo rettore commerciale a letto di sfere - un design concepito negli anni ‘60 del ‘900, ma messo a terra solo ora - è stato eseguito un test, privando il reattore dell’energia elettrica e fermando le pompe del fluido di raffreddamento. Sono state cioè ricreate le condizioni per causare un meltdown, che come previsto, non si è verificato. Test simili sono stati fatti in passato, ma mai su reattori commerciali e mai di queste dimensioni. Commentiamo la notizia con l'aiuto di Marco Ricotti, professore di Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano.
- 22 agosto 2024
Undici reattori in cinque anni: così la Cina accelera sul nucleare
La spinta, come sempre, è innescata dall’autarchia e anche nel nucleare la Cina aspira all’autosufficienza. Non c’è tempo, bisogna produrre energia e ridurre le emissioni, così ben 31 miliardi di dollari sono stati appena stanziati a tamburo battente per undici nuovi reattori in cinque siti. La
- 01 agosto 2024
Eurogroup Laminations, verso jv con la cinese Hixih Rubber
È stato siglato a Palazzo Piacentini alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, un Memorandum of Understanding preliminare di partnership strategica tra EuroGroup Laminations, società con base a Baranzate (Milano) quotata a Piazza Affari, leader nella progettazione,
- 12 agosto 2023
Il Fuggiasco dello Shandong
22 aprile 2012, Cina: Chen Guangcheng, un avvocato dissidente, cieco da quando aveva quattro anni, riesce a fuggire dagli arresti domiciliari, sale su un’auto guidata da alcuni complici, percorre 800 chilometri, e trova rifugio presso l’ambasciata americana a Pechino. Scoppia un caso diplomatico, proprio mentre si attende la visita di Hillary Clinton. Cosa è successo? Chi ha aiutato il dissidente a fuggire? E come si risolverà il braccio di ferro tra Cina e Stati Uniti sulla libertà di Chen? Dietro la sua fuga c’è una banda di attivisti cinesi che però avrebbe diversi contatti in America.
- 06 agosto 2023
«Pronti a morire per Taiwan», la docu-serie cinese che sogna la riconquista dell'isola
La Cina ha trasmesso nei giorni scorsi le prime puntate di un nuovo documentario che descrive la preparazione dell’esercito per attaccare Taiwan, mostrando soldati impegnati a sacrificare le proprie vite se necessario.
Cina, terremoto di magnitudo 5.4: crollano 156 palazzi, almeno 21 feriti
Epicentro a 26 chilometri a sud della città di Dezhou, nella provincia di Shandong. Scosse avvertite anche a Pechino e Shangai
- 11 giugno 2023
Cina, il cerchio magico di Xi Jinping: chi sono i 7 uomini d’oro che guidano Pechino
Xi Jinping, al suo terzo mandato, ha curato personalmente, uno a uno, la scelta dei suoi uomini, affidando a ognuno di loro un compito specifico nella certezza di poter fare affidamento sulla squadra. Compatta. Fedele
- 03 giugno 2023
Tensione Cina-Usa dopo la collisione sfiorata nello stretto di Taiwan
Washington protesta: attività cinesi sempre più rischiose. La replica di Pechino: «Gli Stati Uniti provocano»
- 27 maggio 2023
Portaerei cinese attraversa lo Stretto di Taiwan
Ministero della Difesa di Taiwan: tre navi da guerra, compresa una portaerei, nello Stretto
Puoi accedere anche con