- 25 giugno 2022
Gas e petrolio, dall’inizio della guerra i Paesi Ue hanno pagato 62 miliardi a Putin
I Paesi Ue con una mano forniscono miliardi di euro in armi pesanti all’esercito ucraino perché sconfigga quello russo. Con l’altra, acquistando energia, finanziano il regime di Vladimir Putin, il quale a sua volta destinerà buona parte delle entrate per pagare la sua guerra contro l’Ucraina
- 09 maggio 2022
Gas a prezzi record, ma negli Usa la produzione cresce col freno tirato
Il boom di esportazioni di Gnl fa correre le quotazioni del combustibile anche oltreoceano (non senza proteste tra i consumatori). Eppure non c’è una corsa allo shale gas, come nel passato: troppi ostacoli, che sollevano un’ombra sulle promesse all’Europa
- 04 febbraio 2022
Più gas dalla Russia, mentre la Ue va a caccia di fornitori alternativi
In ripresa le esportazioni di Gazprom, anche attraverso il gasdotto Yamal-Europe in cui i flussi dopo 43 giorni tornano a scorrere verso la Germania. La svolta quando Bruxelles, dopo aver bussato alla porta del Qatar, si appresta a trattare con Usa e Azerbaijan
- 06 gennaio 2022
Rincaro bollette, tra geopolitica, interventi governativi e sprechi
Il 2021 si chiude con un rincaro nelle bollette di gas e luce di dimensioni drammatiche: +29,8% per l’elettricità e +14,4% per il gas. Queste percentuali – già di per sé spaventose – sono il frutto di un intervento di calmierazione dei prezzi da parte del Governo, che ha ridotto l'IVA e stanziato
- 27 settembre 2021
Le ombre della stagflazione sulla ripresa economica globale
La ripartenza decisa dell'inflazione da desiderio principe delle banche centrali rischia di trasformarsi presto in un serio grattacapo
- 06 dicembre 2020
Simonov: «Oil & gas, con Biden noi russi saremo tra due fuochi»
Il nuovo presidente americano non potrà limitare troppo l’industria shale. Ma nello stesso tempo incentiverà le energie rinnovabili
- 02 dicembre 2020
ExxonMobil rompe il primo tabù: svalutazioni fino a 20 miliardi
Il gigante malato del petrolio Usa si era sempre ribellato ai writedown, ma adesso alza bandiera bianca, in un probabile segno di pessimismo sul futuro. Nessun cedimento invece (per ora) sul fronte dei dividendi
- 07 novembre 2020
Germania più lontana per il gas Usa: non c’è interesse per il terminal Uniper
L’utiliy rivede i piani per il primo rigassificatore tedesco, perché non trova abbastanza acquirenti. In un’Europa sempre più attenta al clima è il secondo smacco in pochi giorni per il Gnl americano, con cui Trump voleva conquistare il mondo: la francese Engie ha appena troncato le trattative per un maxi-contratto di fornitura
- 03 novembre 2020
Energia e clima per la prima volta al centro della sfida per la Casa Bianca
Trump paladino dei combustibili fossili, Biden alfiere delle rinnovabili. Ma c’è poca chiarezza sulle ricette e non è facile prevedere quale sarà il percorso degli Usa verso la transizione
- 02 ottobre 2020
Perché il gas ci costa di più (e perché il prezzo forse scenderà presto)
Sul principale hub europeo il valore del gas è più che triplicato da maggio ed è ai massimi da oltre un anno: si spiega in gran parte così l’aumento delle bollette (anche dell’elettricità). Ma il rally potrebbe interrompersi
- 11 settembre 2020
Sanzioni Usa e caso Navalny: il gasdotto Nord Stream 2 rischia davvero lo stop?
Il gasdotto che punta a rafforzare il legame energetico tra Russia ed Europa rischia di bloccarsi quando ormai è a pochi chilometri dalla costa tedesca
- 31 luglio 2020
Se anche Total pensa che il petrolio debba restare nel terreno
La compagnia francese è la prima Major petrolifera nella storia a svalutare giacimenti in quanto «stranded assets», attivi non recuperabili, per via della transizione energetica. Un rischio denunciato fino a pochi anni fa solo dagli ambientalisti, ma che ora inizia a pesare davvero sui bilanci
- 11 giugno 2020
Effetto Covid sul gas: per l’Aie calo record dei consumi e ripresa lenta
L’Agenzia internazionale dell’energia si aspetta una contrazione del 4% della domanda di gas quest’anno: sarebbe la più forte nella storia, doppia rispetto a quella provocata dalla recessione del 2009. E il recupero si annuncia difficile
- 11 maggio 2020
Climate change, un satellite controllerà le emissioni di metano nel mondo
Il MethaneSat sarà lanciato nel 2022 per iniziativa dell’Environmental Defense Fund, con monitoraggio ad alta risoluzione
- 26 marzo 2020
Il ruolo europeo su ricerca, 5g e sicurezza
Provenienza geografica a parte, coronavirus e Huawei hanno un fattore che li accomuna: impongono entrambi una riflessione sul concetto di sicurezza nazionale, su quali settori siano meritevoli di protezione, sacrificando sull’altare dell’interesse nazionale l’economia aperta. Covid-19 e 5G
- 02 marzo 2020
Cambiamento climatico, gli investimenti ecosostenibili si scelgono in Banca
Sono 1.400 miliardi di euro: a tanto ammonta la ricchezza degli italiani parcheggiata in liquidità nei conti correnti secondo l'Eba (European Banking Authority). Questa massa di denaro, pari all'80% del Pil nazionale, può essere attivata dai cittadini anche per fermare il cambiamento climatico, con
- 09 febbraio 2020
Coronavirus, così la Cina scatena il caos nel settore del gas
Si moltiplicano i carichi di Gnl respinti da Pechino con la scusa del coronavirus. Decine di metaniere vagano in cerca di una nuova destinazione, mentre il prezzo del gas affonda ai minimi storici
- 18 gennaio 2020
In Europa il gas scaccia il carbone dalle centrali elettriche
Emettere CO2 costa sempre più caro, mentre il prezzo del gas è crollato ai minimi da 15 anni. Risultato: per l’intero 2019 la generazione a carbone è stata svantaggiosa dal punto di vista economico (oltre che ambientale). E ha perso terreno, con una rapidità senza precedenti
- 12 dicembre 2019
La maxi-svalutazione di Chevron figlia del climate change
La Major petrolifera ha annunciato svalutazioni fino a 11 miliardi di dollari nel quarto trimestre per riflettere la perdita di valore di giacimenti di petrolio e gas. Una mossa d’anticipo, per fronteggiare il rischio di ritrovarsi con una serie di “stranded assets” quando il mondo avrà meno bisogno di combustibili fossili
- 26 novembre 2019
Il Qatar scopre nuove riserve di gas e accelera ancora con il Gnl
Il Qatar scopre nuove risorse di gas nel giacimento più ricco del mondo e rilancia ancora nella corsa per dominare il mercato globale del Gnl: la sua capacità di produzione – già proiettata a crescere del 43% entro il 2024 – ora promette di raggiungere 126 milioni di tonnellate l’anno nel 2027, un