- 16 maggio 2022
Il Museo Ginori riaprirà entro il 2025. Kering pronto ad ampliare la manifattura
Occorrono cinque milioni di euro per portare a termine i lavori. Presentati intanto il nuovo sito e il logo. Il gruppo francese, che ha rilevato la manifattura e il marchio nel 2013, potrebbe presto espanderla
- 23 febbraio 2022
Draghi: «Stop allo stato di emergenza dopo il 31 marzo, super green pass via gradualmente»
Non si saranno più le zone colorate: «Obiettivo riaprire tutto presto»
- 09 dicembre 2021
Coronavirus oggi: in Italia altri 12.527 casi e 79 vittime, tasso di positività al 4%
I dati del ministero della Sanità
- 01 dicembre 2021
Scuola: i Laboratori del sapere scientifico tra le «Avanguardie educative» di Indire
Via libera all’ingresso nel movimento promosso dall’ente di ricerca per valorizzare e diffondere nella scuola proposte innovative di insegnamento
- 09 luglio 2021
«Ateneo in rete con le imprese Ora la sfida dottorati industriali»
Alessandra Petrucci. Sarà la prima donna a guidare l’Università di Firenze: 52 mila studenti, 138 corsi di laurea e un bilancio da 400 milioni. Dal 1° novembre partirà il suo mandato
- 17 giugno 2021
L’Oréal Italia premia sei giovani ricercatrici
Diciannovesima edizione italiana del premio L’Oréal-Unesco “Per le Donne e la Scienza” per progetti nel campo delle Stem
- 08 giugno 2021
Tutte le rotte e i traffici illeciti dalla Cina alle città d’arte italiane
I settori più colpiti sono commercio al dettaglio, ristorazione e manifatturiero. Indagini partite dal Veneto ed estese in Toscana
- 20 maggio 2021
Università, da Mur oltre 31 milioni a Firenze per il trasferimento di Agraria
Attribuiti all'Università di Firenze 31,5 milioni di euro dal ministero dell'Università e della ricerca (Mur): sono frutto della partecipazione dell'Ateneo, si spiega in una nota, a un bando per edilizia universitaria e sono finalizzati a cofinanziare il trasferimento del dipartimento e della
- 28 aprile 2021
Eureka, il macinacaffè che esporta il 95% della produzione
Per l’azienda toscana vendite oltre i 40 milioni di euro con una gamma di 50 macchine dall’iper professionale all’uso casalingo
- 26 aprile 2021
Baldaccini, preside a Sesto fiorentino: «Per settembre ho già classi da 30 studenti»
Sette milioni e 600mila gli alunni che avrebbero dovuto tornare in classe ieri, giorno in cui sono scattate le nuove norme antiCovid. In zona gialla e arancione tutti i ragazzi delle elementari e delle medie in classe, alle superiori presenza almeno al 70 per cento. In zona rossa superiori almeno
Scuola. Baldaccini, preside Sesto Fiorentino: "A settembre ho già classi da 30 studenti"
7 milioni e 600mila gli alunni che avrebbero dovuto tornare in classe oggi, giorno in cui sono scattate le nuove norme antiCovid......
- 16 aprile 2021
Gilbarco apripista, in Toscana gli hub delle multinazionali Usa
«Siamo disponibili non solo a mettere a disposizione spazi e medici aziendali, ma anche a pagare l’acquisto dei vaccini antiCovid per i nostri dipendenti e collaboratori, qualora fosse possibile». Gilbarco Italia, filiale della multinazionale americana Gilbarco Veeder-Root che a Firenze ha basato
- 10 aprile 2021
Notturno italiano. Firenze, il virus e il vuoto cosmico nella città disabitata
Nel centro storico non c’è nessuno, nè gli abitanti nè i turisti: da 30 anni i fiorentini lo hanno trasformato in un dormitorio di lusso e ora nelle sue strade c’è solo silenzio
- 08 aprile 2021
Sul fronte industriale, i canoni di affitto «prime» più alti d’Italia
Da Menarini a Fendi a Yves Saint Laurent si moltiplicano gli investimenti industriali soprattutto nei settori della farmaceutica e della moda. L’area fiorentina è considerata, sotto il profilo della logistica, un’area «emergente» con forte domanda di stabilimenti per industria e logistica rispetto alla quale resta insufficiente un’offerta di alto livello
- 15 marzo 2021
Qualità dell'abitare, città e Regioni al traguardo del maxi-bando
Da Aosta alla Sicilia, i progetti degli enti locali e territoriali che hanno comunicato la propria candidatura al bando ministeriale che scade il 16 marzo
- 13 gennaio 2021
«Al liceo matematico la didattica è laboratoriale»
Più di uno studente su quattro si è iscritto lo scorso anno a uno degli indirizzi del liceo scientifico, alcuni ancora poco conosciuti. Come il liceo matematico, che ha una delle sue espressioni più riuscite all’istituto di istruzione superiore Annamaria Enriques Agnoletti, in provincia di Firenze.
- 13 dicembre 2020
Padri e figlie, fra parità di genere, storie e DAD
La scuola è uno dei settori più colpiti da questo periodo......