servizi segreti
Trust projectL’eredità politica di Papa Francesco
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Sabato 26 aprile alle ore 10.00 saranno celebrati i funerali di Papa Francesco, Ai funerali confermate le presenze del presidente americano Trump, quello ucraino Zelensky e quello francese Macron. Ci sarà von der Leyen. Putin non sarà presente. Cosa rimarrà di Bergoglio nella storia politica e cosa lascia il pontificato di Francesco nella politica italiana e internazionale? Lo chiediamo a Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio e Graziano Delrio, Senatore del Partito Democratico.
- 11 aprile 2025
Banche dati – AI Act, UE e USA – OpenRoaming
Esistono da anni banche dati che raccolgono informazioni su milioni di potenziali clienti e fra questi numeri di telefono o e-mail ci sono anche quelle di personaggi pubblici, politici o artisti. Un recente falso allarme su un fantomatico data breach ci offre l’occasione per spiegare chi e come raccoglie questi dati, a cosa servono e come ci si può cancellare. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense.L’UE lavora ai chiarimenti sull’AI Act e a semplificazioni di cui potrebbe beneficiare il comparto tecnologico. In un momento che potrebbe portare presto alla cancellazione degli accordi che permettono il trasferimento negli USA dei dati personali dei cittadini europei che usano servizi digitali americani. Ci aggiorna da Bruxelles Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Cos’è e a cosa serve il progetto OpenRoaming su reti WiFi? Ne parliamo con Giovanni Guerri, fondatore e amministratore delegato di Guglielmo, azienda specializzata nella gestione di reti Wi-Fi, che ha da poco realizzato a Londra una delle più grandi reti OpenRoaming in Europa.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
- 08 aprile 2025
La guerra dei dazi
L'incertezza provocata dai dazi americani penalizza le Borse di tutto il mondo. La settimana si è aperta più o meno come si era chiusa con forti perdite e listini in preda alle convulsioni. Ne parliamo con Giuliano Noci, docente al Politecnico di Milano e prorettore del polo territoriale cinese e Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore.
- 05 aprile 2025
Decreto Sicurezza, ecco tutte le norme: dalle tutele per agenti e militari ai nuovi reati
Dal reato di «detenzione di materiale con finalità di terrorismo» alle tutele rafforzate per agenti e militari, fino alle misure per sostenere il lavoro dei detenuti, è ampio e complesso il decreto legge Sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei ministri che sostituisce e supera il Ddl all’esame
- 04 aprile 2025
Dl sicurezza all’esame del Cdm di oggi, il nuovo testo sostituisce il Ddl
Via libera del Consiglio dei ministri di venerdì al provvedimento d’urgenza, norme subito operative. Dopo i rilievi del Quirinale salta l’obbligo della Pa di collaborare con i servizi segreti
Via libera al decreto sicurezza, tutele legali per le forze dell’ordine. Sit-in e scontri a Roma
Via i punti più indigesti al Quirinale - dal carcere per le donne incinte al divieto di comprare una sim telefonica per i migranti irregolari - ed il disegno di legge sicurezza diventa un decreto. Approvato in un Consiglio dei ministri durato mezzora. “Nessun blitz”, assicura la premier Giorgia
Il Ddl Sicurezza accelera e diventa un decreto legge
Oggi in Cdm. Via gli aspetti palesemente incostituzionali, come la stretta sulle detenute madri e sulle Sim ai migranti. Salta anche l’obbligo per le Pa di collaborare con gli 007
Sicurezza, oggi in Consiglio dei ministri il decreto legge che sostituisce il Ddl: ecco cosa resta e cosa no
Il disegno di legge Sicurezza si trasforma in decreto legge, depurato da tutti gli aspetti palesemente incostituzionali, come la norma che cancella il divieto di carcere per le detenute madri con figli sotto l’anno di età o quella che vincola la vendita di Sim ai migranti all’esibizione del titolo
- 02 aprile 2025
Ineleggibili per sentenza Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne. Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.
Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne.Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.
- 30 marzo 2025
Frattasi: «Con i ricatti web imprese manifatturiere a rischio, chi paga non è libero»
Ci sono stati due incontri, in due diverse sedi, nel colloquio con l’uomo che ha in mano la sicurezza informatica del Paese. Due appuntamenti e un intermezzo, affollato di scandali su banche date violate, informazioni riservate rivelate, polemiche e accuse. Spie, spioni e dossieraggi, come
- 27 marzo 2025
Morire di lavoro
Ogni giorno in Italia ci sono tra le due e le tre morti sul lavoro. Il tema però, passata l'emozione del momento, spesso all'indomani di qualche vera e propria strage, esce dal dibattito pubblico.Ne parliamo con Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico, ex segretaria generale CGIL e Aniello Pisanti, direttore Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro INL, Ispettorato nazionale del lavoro.
Sicurezza, il Ddl verso l’Aula. Ma spunta l’ipotesi di un decreto stralcio con le misure per le forze dell’ordine: ecco quali
Superare le tensioni nella maggioranza sul disegno di legge Sicurezza stralciando dai 38 articoli del testo le norme ritenute più urgenti e meno divisive dai partiti della maggioranza, a cominciare dal pacchetto di tutele rafforzate per le forze dell’ordine, e facendole confluire in un decreto
Puoi accedere anche con