- 06 marzo 2023
Il soggiorno nella Sicilia più autentica
Quest’area geografica è considerata la Sicilia più povera, ma forse per questo risulta la più autentica, dotata di una bellezza selvaggia. Se ne sono resi conto il gruppo Mangia's, che a Selinunte ha realizzato un suo resort, ma anche Adler, che tra i colori e i profumi della costa di Siculiana ha
La ricchezza di Selinunte
Infine, Selinunte, l’area archeologica più densa di monumenti con i suoi cinque chilometri di itinerari, è uno dei più grandi siti del Mediterraneo. Una storia che parte dal VII sec. a.C.
Da Villa Aurea a Villa Romana
A Villa Aurea, nel Parco della Valle dei Templi, così chiamata per il colore dorato che assume al tramonto, visse il capitano Alexander Hardcastle, mecenate e appassionato di archeologia, a cui si deve un primo importante recupero del sito archeologico.
- 24 febbraio 2023
A Selinunte musica e parole per dire no alla mafia
A poco più di un mese dalla cattura di Matteo Messina Denaro nel cuore del suo feudo un evento dedicato «a chi ha perso la vita per combattere le mafie»
- 13 settembre 2022
Gabbie, la serie podcast che racconta le storie di libertà privata
Da oggi sul nostro sito e su tutte le piattaforme di streaming la nuova serie podcast del Sole 24 Ore “Gabbie” firmata da Luca Benecchi che racconta le storie di chi non ha libertà di scelta
L’antica Selinunte della Magna Grecia rivela nuovi segreti
Campagna di scavi internazionale in una grande area della antica città della Sicilia sud-occidentale. Scoperti i resti di quello che sembra essere stato il luogo sacro dei primissimi coloni greci
- 08 luglio 2022
Il Mito - Sicilia
Giovani talenti di successo, come Irama, Coez, Capo Plaza e Tommaso Paradiso, e artisti di fama internazionale, quali Elisa, Il Volo, Eros Ramazzotti, nonché l'amatissima Drusilla Foer saranno i protagonisti dal 28 luglio a 18 settembre, nello scenario della Valle dei Templi di Agrigento, della XVI
- 26 maggio 2022
Spiagge e archeologia nel cuore del nuovo progetto Costa del Mito
Nasce un programma di marketing territoriale per valorizzare monumenti e tesori naturalistici dell’area compresa tra Selinunte e Gela
- 23 marzo 2022
Sulle due ruote lungo le vie d’acqua
Con l’arrivo della primavera si possono esplorare i numerosi percorsi lungo fiumi, ruscelli, canali e laghi alla scoperta del grande patrimonio idrico italiano
- 12 febbraio 2022
Milano, San Siro: il quartiere multietnico che guarda al futuro - di Maria Piera Ceci
San Siro, come Casablanca, nella canzone di Kappa-24K, girato fra le strade di un quartiere, le cui contraddizioni presenti da anni sono esplose negli ultimi
- 12 novembre 2021
«Il centro di Palermo sarà un incubatore di imprese culturali»
Assessore ai Beni culturali della Regione siciliana
- 11 novembre 2021
Reddito cittadinanza: 9mila denunciati in indagine Gdf. Sventata truffa da 60 milioni
Gli arresti e le perquisizioni sono state condotte nelle province di Cremona, Lodi, Brescia, Pavia, Milano, Andria, Barletta e Agrigento, e hanno consentito di sventare una truffa di oltre 60 milioni di euro
- 02 luglio 2021
Tra tonnare, resti storici e bellezza naturali, in bici in Sicilia occidentale
Da Palermo alla Valle dei templi passando per Trapani, Mazara del Vallo, Selinunte, Scala dei Turchi: panorami mozzafiato e spiagge senza fine
- 05 aprile 2021
Da S. Giulia a Bisceglie, quando i grandi progetti riscattano le aree disagiate
Capitali esteri e italiani
- 30 marzo 2021
Ripensare le città: da smart a safe city
Il sempre attuale Italo Calvino ha scritto “D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.” Le nostre città rispondono alle nostre domande? Quali sono le domande che oggi ci poniamo e alle quali le città sono tenute a rispondere?Negli ultimi