scuola
Trust projectViaggio in città per esperienze di gusto, arte e benessere
Gli hotel di lusso diventano destinazione. Non sono semplicemente luoghi dove dormire, ma autentici templi del vivere bene, spazi dove è possibile apprezzare le espressioni più raffinate della vita, come l’arte e il buon cibo. Ecco perché anche un viaggio in città può riservate esperienze uniche.
Obesità nei bambini giù del 33% con le «buone abitudini» a scuola
Fino a oggi gli sforzi effettuati dalle istituzioni per migliorare gli stili di vita dei bambini si sono rivelati quasi completamente inutili. Una revisione di 3300 interventi effettuati in tutto il mondo ha dimostrato una efficacia vicina allo zero. Il motivo dell’insuccesso risiede nei meccanismi
- 25 aprile 2025
A Salerno l’Its Academy per formare i talenti dell’agroalimentare
Dall’Agri-Food Tech 4.0 al Food Processing Innovations. È il cuore dell’offerta formativa dell’Its Academy Te.La. (Territorio del Lavoro) di Salerno, il primo polo formativo per l’agroalimentare in Campania.
Rassegna Stampa del 25 aprile 2025
Rassegna Stampa del 25 aprile 2025
Un 25 aprile diverso
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Oggi, 25 aprile, le celebrazioni per la liberazione dal nazi-fascismo arrivano in un giorno di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Un motivo in più, per qualcuno, per fare polemica su un giorno che dovrebbe essere di festa per tutti gli italiani. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Flavia Perina, editorialista de La Stampa.
25 aprile - Italiani alle prese con il caro vita
Siamo in diretta anche in questo giorno di festa. Non manca, come ogni venerdì, la riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che non perde d'occhio truffatori e aspiranti tali, informando gli ascoltatori con i consigli giusti per evitare brutte sorprese.La puntata prosegue con una conversazione con Anna Rea, presidente dell'associazione Adoc. In collegamento con lei, e raccogliendo le testimonianze degli ascoltatori, ci confrontiamo sui temi che preoccupano maggiormente i consumatori italiani, a partire dal caro vita. L'inflazione non smette di farsi sentire e tocca tutti gli aspetti della quotidianità, dalle bollette all'assicurazione dell'auto, al carrello della spesa.
- 24 aprile 2025
Attivista italiana Valentina Cirelli arrestata in Guinea Bissau: la lotta contro l’apertura di una miniera senza valutazione ambientale
“Valentina sta bene, ha una grande forza morale e psichica, sta resistendo alla grande in cella, le vengono passati alimenti, ma non le è possibile accedere al telefono. Si trova quindi isolata insieme ad altre 15 persone”.
Al via i Giochi della Gioventù: 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanza con l’approvazione della legge, saranno oltre centomila gli studenti delle classi quarte e quinte della scuole primarie e secondarie di I grado che, per quest’anno, parteciperanno alle
- 24 aprile 2025
Il divieto di discriminazione nel rinnovo dei contratti a termine: focus sulla tutela delle lavoratrici in gravidanza
Il datore è tenuto a verificare l’assenza di elementi oggettivi a sostegno della mancata proroga nei confronti della lavoratrice in stato di gravidanza, specie nel caso in cui vi siano altri lavoratori (in situazione contrattuale analoga) ai quali è garantita la prosecuzione del rapporto di lavoro
Crisi dell’Agricoltura, Maschio Gaspardo rilancia su hi-tech e mercati extra Ue
Maschio Gaspardo chiude il 2024, anno difficile per il settore agricolo a livello globale, con ricavi in calo di circa il 18% sul 2023, a quota 349,9 milioni. Una contrazione che il Gruppo ha però assorbito mantenendo un EBITDA pari a 41,32 milioni di euro e un Risultato Netto di 12,29 milioni. «La
Super batteri, pandemie, longevità, smog luminoso e Ssn in crisi: ecco le sfide
Dalle nuove pandemie - a partire da quella già in corso dei super batteri resistenti agli antibiotici che potrebbe diventare la prima causa di morte in Italia nel 2050 - ai vaccini. E poi la frontiera della longevità, che viene spostata sempre più in là grazie alla ricerca e alle nuove cure con
Il capitale umano decisivo per affrontare le rivoluzioni in atto
In un Paese stretto tra denatalità e grandi rivoluzioni in atto, la formazione del capitale umano è sempre più fattore di crescita e competitività. Sia che si guardi alle aule scolastiche, sia che si parli di università e ricerca. Soprattutto in un mondo del lavoro che vede segnali occupazionali
Unifarco, premio record e più welfare ai dipendenti
La società farmaceutica Unifarco redistribuirà ai 600 dipendenti della Spa 3 milioni di euro tra premi e welfare per i risultati ottenuti nel 2024. Questo consentirà di confermare anche per quest’anno le borse di studio e i contributi economici fino a mille euro per spese relative a testi
Puoi accedere anche con