Sardegna
Trust project- 29 marzo 2023
La svolta delle batterie a base di sabbia: energia ad alte temperature per aziende energivore
Al via la sperimentazione della tecnologia italiana per elettrificare processi industriali. Si parte da Salerno con la Igi che produce olii per la Ferrero
Pasqua, il caro prezzi frena le partenze. I turisti puntano sui Ponti e l’estate
L’aumento delle tariffe fa crescere il costo per un viaggio in media del 30%. Per le destinazioni all’estero sale la domanda per Egitto, Mar Rosso e Maldive, in Italia boom per le vacanze enogastronomiche e all’aria aperta
- 28 marzo 2023
Regione Sardegna, ok alle linee di indirizzo per l’offerta formativa dei percorsi Ifts
Nella delibera lo standard organizzativo minimo, valido per la presentazione e la realizzazione dei corsi validi per proseguire negli Istituti tecnici superiori
Borghi, luoghi rurali e dimore storiche: boom per il turismo diffuso in Italia, parola di Airbnb
Secondo uno studio del Politecnico di Torino il turismo può frenare lo spopolamento delle aree meno battute. Sulla piattaforma la richiesta per questo tipo di località cresce più velocemente di quella per le grandi città: in cima alle preferenze i centri di Chiusa (Bolzano) e Spello (Perugia)
- 28 marzo 2023
Associazionismo comunale, ripartite le risorse 2023 per le Regioni
L'importo complessivo attribuito per l'anno in corso è di oltre 35 milioni di euro
EnelX e Magaldi alleate per le batterie a sabbia
Collaborazione per sperimentare la tecnologia di storage termico da circa 13 megawattora che genera vapore termico
- 27 marzo 2023
Damiani chiude l’esercizio 22-23 con oltre 300 milioni di ricavi
Il 31 marzo sarà approvato il bilancio del gruppo di Valenza, che chiude l’anno con una crescita a doppia cifra. Il precedente bilancio aveva registrato +69%. In estate al via i lavori per la nuova manifattura
Alberghi Costa Smeralda, premio ai dipendenti per la stagione 2022
Per ognuno degli 800 lavoratori 700 euro. È la decisione adottata da Sardegna Resorts srl, l'azienda che ha la proprietà e gestione con Marriott degli alberghi Cala di Volpe, Cervo, Romazzino e Pitrizza
Fondi strutturali europei anche per investimenti green delle grandi imprese
Dopo il via libera del Consiglio europeo, arriva una modifica per consentire di finanziare non solo le Pmi ma anche grandi progetti industriali
I provvedimenti dal 16 al 24 marzo
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 26 marzo 2023
Forest Gap
Il 21 Marzo è stato non solo il primo giorno di primavera ma anche la Giornata mondiale delle Foresta: una giornata per ricordare l'importanza di questi
- 25 marzo 2023
Dalla badante alla biblioteca, il condominio si converte alla sharing economy
Nei palazzi delle grandi città, fanno sempre più presa i servizi condivisi per favorire dialogo e integrazione tra i residenti e dimezzare le spese
- 24 marzo 2023
Portovesme, riesplode la rabbia dopo la fumata nera sulla vertenza
Un’assemblea permanente è stata proclamata alla fonderia di San Gavino con tanto di tende sul tetto, piazzate da quattro operai, mentre altri tre loro colleghi si sono incatenati ai tornelli dell’impianto
Rifiuti, mancano gli impianti Conto salato per il Mezzogiorno
Secondo uno studio di Cassa e depositi e prestiti famiglie e imprese del Sud pagano il 25% in più di Tari per il servizio di gestione integrata della spazzatura rispetto a chi abita nelle aree del Nord
- 24 marzo 2023
Basilicata, più difficile reclutare lavoratori
Il Bollettino Unioncamere-Anpal di febbraio valuta un tasso del 47,5% di profili difficili da reperire contro la media italiana del 46,2 e del Sud pari al 42,6
Il Mezzogiorno ora è in cerca di strategie per fermare il calo continuo delle iscrizioni
«Un’azione di coordinamento tra gli atenei e tutti i policy-maker a livello nazionale e territoriale e una forte specializzazione in quelle nicchie di mercato del lavoro a forte domanda locale sono le principali leve di resilienza che le università italiane possono porre in essere per far fronte al
In Sardegna la battaglia contro le rinnovabili
Diciotto atti di opposizione contro altrettanti progetti per l’eolico a mare e un ricorso al Tar, promosso dalla Regione contro uno a terra. Sono le due facce della stessa medaglia che racconta la corsa alle rinnovabili in Sardegna, con progetti per realizzare parchi eolici tanto in mare quanto a
Agricoltura, l’export dal sud cresce del 10,4%
Il settore agricolo ha generato nel 2021 il 2,2% del valore aggiunto (VA) italiano: al Sud (Campania, Puglia Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) questo settore contribuisce maggiormente all’economia del territorio, con un incidenza sul valore aggiunto complessivo dell'area del 4,0%. Le regioni
Il Pnrr e l'incapacità italiana a spendere i fondi
PNRR: speso solo il 6% delle risorse a disposizione finora. Ci racconta tutto ...