Sardegna
Trust project- 25 aprile 2025
Condono, con documenti e pagamenti regolari silenzio-assenso in 24 mesi
Lo precisa il Tar Sardegna accogliendo il ricorso di un proprietario di fronte all’inerzia dell’amministrazione che nel frattempo ha portato all’apposizione di un vincolo
Presidente del consiglio comunale, dal Tar Sardegna le regole per la revoca
Nulla vieta che la decisione sia approvata a una maggioranza meno qualificata di quella prevista per la nomina
Concorsi, la commissione non può consentire a chi non partecipa di assistere alla prova orale
L’atto lesivo è il verbale con cui la commissione ha stabilito di porre ai candidati le stesse domande, impedendo che al colloquio potessero assistere gli altri candidati
- 24 aprile 2025
Decadenza Todde: per la Procura di Cagliari ordinanza da annullare e sanzione da 40mila euro da rideterminare
Il rischio decadenza si allontana dall’orizzonte della presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde, ma resta la sanzione pecuniaria, anche se dovrà essere rideterminata. C’è una svolta sul caso della governatrice destinataria di un’ordinanza ingiunzione di decadenza emanata dal Collegio
Vincoli di finanza pubblica, termine per le variazioni di bilancio 2025-2027 fissato al 22 maggio
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del comunicato relativo al decreto di riparto, scattano i 30 giorni previsti dalla norma entro i quali il fondo deve essere iscritto
L'incerto futuro dell'Ucraina
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.I colloqui per la pace in Ucraina con i ministri degli Esteri internazionali, previsti ieri a Londra, sono stati rinviati. Il summit di Londra è stato ridimensionato dopo il rifiuto del presidente Zelensky di riconoscere l'annessione russa della Crimea. Cosa succede ora? Facciamo il punto con Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all’Università di Genova autrice del libro La Russia di Putin per Il Mulino e Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano.
- 23 aprile 2025
23 aprile - Bonus di primavera
Dal 17 aprile è possibile fare domanda per il 'Bonus nuovi nati', che consiste nell’erogazione, da parte dell’Inps, di un importo 'una tantum' di mille euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Con Michela Finizio de Il Sole 24 ORE facciamo il punto su questo e sugli altri bonus per le famiglie previsti nel 2025.Bonus in arrivo anche per quanto riguarda le assunzioni di lavoratori e lavoratrici. Con la firma di due decreti ministeriali Lavoro-Mef scatta il conto alla rovescia per l’applicazione di nuovi esoneri contributivi per l’assunzione a tempo indeterminato, o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di donne prive di impiego regolarmente retribuito.Ci spiega tutto Ornella Lacqua, consulente del lavoro, Senior Associate presso Studio Rota Porta, esperta per Il Sole 24 ORE.
- 22 aprile 2025
Decreto Sport: il commissario per gli stadi sblocca opere da 5 miliardi
Dalle garanzie di Icsc e Sace al fondo equity: effetto volano fino a 10 miliardi. A maggio il provvedimento, iter accelerati in vista di Euro 2032 e non solo
Gara legittima anche con base d’asta sovrastimata
Il Tar Piemonte boccia il ricorso di un concorrente: annullamento del bando possibile solo con sproporzione macroscopica
Stadi, il commissario sbloccherà investimenti per 5 miliardi
Non solo e non più campioni del mondo di rendering e plastici. A maggio, il Governo Meloni varerà il “Decreto Sport” che, tra le altre cose, introdurrà la procedura commissariale per la costruzione di nuovi stadi. Un provvedimento fortemente voluto dal ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi
- 21 aprile 2025
Parlamento: Dl, ostruzionismo e urne, primavera tra tour de force e rischio ingorgo
Una primavera “calda”, con un rush finale verso l’estate che si preannuncia particolarmente serrato, e il rischio ingorgo sempre dietro l’angolo a causa dello slalom tra campagna elettorale, referendum e elezioni. Nelle prossime settimane Camera e Senato sembrano essere destinate a un “tour de
- 20 aprile 2025
L’ex presidente sardo Soru vende la sua villa al nipote di Picasso per 15,5 milioni di euro
Il fondatore di Tiscali ed ex presidente della Regione Sardegna Renato Soru ha venduto la sua villa che si affaccia sul mare di Villasimius (costa sud-orientale dell’isola), a Richard Widmaier Picasso, nipote del celebre artista spagnolo, per 15,5 milioni di euro.
Sider Alloys, Governo in campo per riaccendere la fabbrica di alluminio primario del Sulcis
La corsa contro il tempo è già iniziata. Con un obiettivo: far ripartire al più presto gli impianti per la produzione di alluminio primario di Portovesme che la Sider Alloys ha rilevato sette anni fa dall’Alcoa. Un concetto chiaro e ribadito nel corso dell’ultima riunione al Ministero delle imprese
- 18 aprile 2025
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 18 aprile la Consulta si occupa di edilizia, ordinamento penitenziario e adozione
- 18 aprile 2025
Pasqua e Pasquetta tra sole, nubi e scrosci primaverili. In Emilia resta l’allerta rossa per la piena del fiume Po
Deciso miglioramento sul Centro-Sud, al Nord-Ovest ancora molte nubi
Rassegna Stampa del 18 aprile 2025
Rassegna Stampa del 18 aprile 2025
- 17 aprile 2025
L’appello di Augusta Zuncheddu per una legge di civiltà: Beniamino ha perso tutto, firmate la proposta di iniziativa popolare
«Vi chiedo di attivarvi per far firmare la proposta di legge di iniziativa popolare che prevede un assegno per tutte le vittime di errori giudiziari e ingiuste detenzioni in attesa della sentenza di risarcimento danni. Come mio fratello Beniamino ci sono migliaia di cittadini che dopo esser stati
Puoi accedere anche con