- 21 dicembre 2017
- 05 aprile 2017
Londra regno degli oligarchi: miliardi riciclati nelle case di lusso
Due giornalisti sotto copertura, telecamere nascoste e un documentario che svela i segreti del mercato mobiliare londinese, dove i soldi sono soldi e non hanno nessun odore. Il fiume di denaro sporco che ogni anno invade il Regno Unito trova così il suo rifugio sicuro nelle abitazioni di lusso
- 22 settembre 2016
Conti offshore alle Bahamas, spunta ex commissaria Ue Kroes
Quando Al Capone fu arrestato per evasione fiscale nel 1931, il suo socio d'affari Meyer Lansky volò nelle Bahamas per riciclare il denaro della mafia. Da allora quelle 700 isolette a est della Florida non hanno mai smesso di essere una lavanderia di soldi sporchi. Denaro criminale ed evasione
- 11 settembre 2014
Eni, Descalzi indagato per tangenti in Nigeria. Mazzetta da un miliardo
Una mazzetta da un miliardo di dollari ripartita tra nigeriani e italiani: 800 milioni agli africani, 200 agli europei. È questa l'ipotesi investigativa che ha
- 07 maggio 2014
Chi è Abubakr Shekau, il Bin Laden nigeriano
Con il rapimento delle studentesse da parte dei Boko Haram, la Nigeria sta diventando una questione internazionale: ma gli investigatori americani mandati da
- 01 agosto 2012
L'inchiesta delle autorità di Abuja
Quella di Atiku Abubakar non è l'unica storia di petrolio e corruzione in cui è emerso il nome di Gabriele Volpi. Ce ne è anche un'altra, di cui è stato
E Abuja apre un'inchiesta
TORTUOSI NEGOZIATI - Indagini in corso su una vecchia concessione che l'ex ministro del petrolio Etete si era assegnato prima della fine del Governo e poi finita a Eni e Shell
- 20 settembre 2010
Un libro per non dimenticare. Ken Saro-Wiwa e la tragedia degli Ogoni
In contemporanea con l'annuncio della chiusura del pozzo nel Golfo del Messico, e dunque dell'arresto della marea nera che ne sta devastando l'ecosistema, esce
- 01 gennaio 1900
Un manuale per identificare i conti all'estero dei dittatori
BILANCIO PESANTE - Ogni anno i paesi in via di sviluppo vedono scomparire tra i 20 e i 40 miliardi di dollari. Tra i casi più eclatanti Nigeria e Haiti