- 28 settembre 2021
Green pass per il lavoro, la mappa degli obblighi per dipendenti pubblici e privati
Obbligo per tutti dal 15 ottobre. Ultimi 18 giorni per organizzare i controlli sulle certificazioni e individuare i responsabili in ogni struttura
- 28 marzo 2021
Per i licenziamenti tempi lunghi anche alla fine del blocco
I giuslavoristi: più recessi collettivi solo a settembre ma dipenderà dalla ripresa
- 10 marzo 2021
Cig, smart working, licenziamenti: tutte le iperprotezioni del travet
La pandemia ha accentuato le disparità di trattamento tra pubblico e privato
- 23 novembre 2020
Giovani, donne e autonomi i più penalizzati dal Covid
L’emergenza coronavirus ha accentuato il divario tra più e meno protetti, accentuando il dualismo del mercato del lavoro. Impatto sui redditi in parte mitigato dai sussidi
- 28 settembre 2020
Dallo smart working ai protocolli aziendali, ecco cosa cambia (e cosa no) con la proroga dell’emergenza
Se prosegue la normativa emergenziale restano in vigore le regole sul lavoro agile “snello”. Non ci sono invece impatti (immediati) su Cig Covid e blocco dei licenziamenti che, con deroghe e specifiche, andranno avanti comunque fino a fine anno
- 09 settembre 2020
Smart working, obiettivo 50% dei dipendenti pubblici
Spazio ai piani organizzativi del lavoro agile (Pola) che dovranno essere «strumenti flessibili», adattati sulle diverse realtà amministrative
- 18 agosto 2020
Lavoro, cade il blocco dei licenziamenti: ecco i sei casi in cui sono possibili
Lo stop agli atti di recesso datoriale va avanti dal 17 marzo. Fino al17 agosto, è stato un blocco generalizzato, che ha riguardato cioè per tutti i licenziamenti, collettivi e individuali, per motivi economici. Ora invece il divieto diventa “flessibile”
- 09 settembre 2019
Nelle scuole è corsa ai supplenti, si rischia l’infrazione Ue
Se non è un boom di supplenti poco ci manca. In coincidenza con la prima campanella dell’anno scolastico, che dopo Bolzano suonerà oggi in Piemonte e poi via via in tutte le altre Regioni fino alla Puglia il 18, migliaia di studenti italiani si ritroveranno a fare i conti di nuovo con l’emergenza professori
- 06 settembre 2019
Supplenze e precari: la scuola riapre in emergenza
Se non è un boom di supplenti poco ci manca. In coincidenza con la prima campanella dell’anno scolastico, che oggi suonerà in Piemonte e poi via via in tutte le altre Regioni fino alla Puglia il 18, migliaia di studenti italiani si ritroveranno a fare i conti di nuovo con l’emergenza professori. In
- 14 luglio 2018
Decreto lavoro, scatta la «stretta» sulle imprese, a rischio subito 80mila contratti
Prima vera spallata al Jobs act, con la riscrittura del decreto Poletti, che nel 2014 aveva liberalizzato i contratti a termine per tutti i 36 mesi di durata, e una iniziale scalfitura al nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, con l’incremento del 50% degli indennizzi monetari,
- 24 aprile 2018
Gli obblighi dell’azienda in caso di lavoratore ingiustamente licenziato
L’indennità dovuta dall’azienda che si rifiuta di eseguire l’ordine provvisorio di riammissione in servizio del dipendente licenziato (illegittimamente), che la legge Fornero, nel 2012, ha circoscritto entro un massimo di 12 mensilità, ha natura «risarcitoria» e non «retributiva», con la
- 10 febbraio 2018
Nuove regole sul lavoro: ecco tutte le differenze tra pubblico e privato
Francesco è un precario della pubblica amministrazione, e dopo una serie di contratti a termine, con l’annuncio della ministra Marianna Madia di una ennesima tornata di stabilizzazioni, vede ora vicina la trasformazione a tempo indeterminato del proprio rapporto di impiego. Se fossimo nel settore
- 04 novembre 2017
Contenzioso lavoristico, «l’inversione di tendenza frutto di norme chiare»
C’è un “comun denominatore” nel giudizio degli esperti: «È la prima volta dagli anni ’70 che si assiste a una riduzione molto rilevante del contenzioso lavoristico». Si conferma, quindi, che «la recente ondata di riforme, dalla legge Fornero al Jobs Act, ha prodotto un’effettiva discontinuità».
- 12 febbraio 2017
Saldare il legame tra merito, competenze e produttività
Se davvero i decreti attuativi della legge Madia onoreranno l’impegno assunto con i sindacati per «promuovere il riequilibrio, a favore della contrattazione», tra le fonti di disciplina del lavoro pubblico, allora è certo che i temi della valutazione e produttività dei dipendenti torneranno ad
- 28 gennaio 2017
Pa, estesi i licenziamenti «veloci»
La procedura «sprint» che porta alla sospensione in 48 ore e all’uscita in 30 giorni di chi viene visto timbrare l’entrata senza poi andare in ufficio si estende a tutti i comportamenti punibili con il licenziamento e colti in flagrante: comportamenti che a loro volta si estendono, e oltre ad
- 11 giugno 2016
Voucher, un’ora di tempo per confermare il buono
I voucher diventano tracciabili: i committenti, imprenditori non agricoli e professionisti, dovranno inviare sms o mail un’ora prima dell’inizio della prestazione all’Ispettorato nazionale del lavoro indicando dati anagrafici, codice fiscale del lavoratore, luogo e data della prestazione. Per i