Ultime notizie

San Nicola

Trust project

  • 07 marzo 2025

    Viaggi

    Nella Ciutat Vella tutti i misteri del Barrio del Carmen

    Penetrando nella Ciutat Vella, sono tanti i quartieri da scoprire, in particolare quel Barrio del Carmen dove permangono i resti delle fortificazioni arabe. È il caso del muro e della torre che sono stati trovati nei pressi di piazza del Ángel e de los Navarros, oltre a quelli di Calle de la Cruz o

  • 21 febbraio 2025

    HTSI

    Tra i boschi di Santo Stefano di Quisquina

    Santo Stefano Quisquina è circondato dai boschi alle pendici dei monti Cammarata e delle Rose. Qui si producono i formaggi ovini più saporiti dell’intera Sicilia ed è davvero comune incontrare i pastori alla guida dei propri greggi, talvolta con un agnellino in braccio, soprattutto intorno al

  • 10 febbraio 2025
    L’orologio astronomico

    Viaggi

    L’orologio astronomico

    Un’altra chicca da regalarsi, ma solo in bassa stagione perché molto gettonata, è l’ascensione sulla torre del Vecchio Municipio che custodisce l’Orologio Astronomico: il panorama che si gode dall’alto sulla piazza del X e i suoi numerosi edifici gotici (le due chiede di San Nicola e Santa Maria) e

  • 29 gennaio 2025
    Edilizia sanitaria, a Bologna e Lecce servizi di ingegneria per 14 milioni

    Notizie Bandi

    Edilizia sanitaria, a Bologna e Lecce servizi di ingegneria per 14 milioni

    Incarichi per il Policlinico di Sant’Orsola, gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna e l’ospedale del Sud Salento

  • 26 gennaio 2025
    Molise

    CONTAINER

    Molise

    Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaMolise: la via Sannitica da Campobasso a Termoli  e un giro ad anello da Termoli A passo liberoMolise: La via del grano e del legno e il Cammino dell’acqua

  • 21 gennaio 2025
    Sigarette: riecco il contrabbando, sempre più Made in Italy

    24Plus

    24+ Sigarette: riecco il contrabbando, sempre più Made in Italy

    Macchinari per essiccare il tabacco; montagne di filtri e pacchetti stampati. E poco più in là, ecco brandine e bagno per agli “addetti” alla lavorazione. Riprende il contrabbando di sigarette e diventa più “made in Italy”.

  • 19 gennaio 2025
    Otto anni fa dramma di Rigopiano: serve prevenzione

    Italia

    Otto anni fa dramma di Rigopiano: serve prevenzione

    Otto anni fa una valanga uccise 29 persone, ospiti dell’Hotel Rigopiano di Farindola, in Abruzzo. Otto anni dalla tragedia del 18 gennaio 2017 e l’Abruzzo si è fermato per ricordare chi in quel disastro ha perso la vita. Nel corso della cerimonia ufficiale dell’ottavo anniversario la commozione era

  • 18 dicembre 2024
    Sicilia: un salto indietro nel tempo a Gangi

    Viaggi

    Sicilia: un salto indietro nel tempo a Gangi

    Torna a Gangi, in provincia di Palermo, il suggestivo presepe vivente. Ci si può immergere nella magia del Natale con la straordinaria rappresentazione della Natività, tra le vie storiche del borgo, che prende vita con personaggi, mestieri e scenografie che fanno fare un viaggio indietro nel tempo.

  • 09 novembre 2024
    Michele Placido: “Con Eterno Visionario vi racconto il Pirandello segreto”

    CONTAINER

    Michele Placido: “Con Eterno Visionario vi racconto il Pirandello segreto”

    Apriamo con “Uno Rosso”, film che occhieggia al Natale diretto da Jake Kasdan, con Dwayne Johnson e Chris Evans che racconta la storia del rapimento niente meno che di Babbo Natale. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche “Anora“, diretto da Sean Baker, con Mikey Madison e Yuriy Borisov, Palma d’oro a Cannes 2024.Arriva in sala anche l’Orso d’oro all’ultima edizione del Festival di Berlino. Si intitola “Dahomey”, è diretto da Mati Diop e distribuito da Lucky Red. Ne parliamo con il critico Simone Spoladori.Nelle sale anche Michele Placido, che incontriamo per parlare di Pirandello e del suo “Eterno Visionario”, con Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi. È uscito il terzo capitolo della saga del clown sanguinario Terrifier, con la regia di Damien Leone, con David Howard Thornton e Jason Patric. Ne parliamo con Emanuele Di Nicola, coordinatore della rivista Nocturno e autore di “Nuovo cinema horror” per Mimesis

  • 28 ottobre 2024
    Rinnovabili, la Basilicata accelera l’iter

    Economia

    Rinnovabili, la Basilicata accelera l’iter

    nvestimenti in tempi più rapidi e quindi più appetibili per le aziende che vogliano installare nuovi impianti da fonti di energia rinnovabile (Fer) nelle aree industriali della Basilicata. C’è una rivoluzione dietro l’approvazione da parte della Regione Basilicata di due provvedimenti legislativi,

  • 01 ottobre 2024
    Napoli, il Comune vara sei progetti per la casa e investe 33 milioni

    Economia

    Napoli, il Comune vara sei progetti per la casa e investe 33 milioni

    Case per i fragili, per chi non può permettersele, per chi ha bisogno di assistenza e solidarietà: il Comune di Napoli vara sei progetti di co-housing sociale in cui investirà 33 milioni, già interamente finanziati. E con questi dà il via a una politica della casa innovativa che persegue allo

  • 30 settembre 2024
    Radio 24 al Festival delle Regioni a Bari

    Radio 24 al Festival delle Regioni a Bari

    Radio 24 è presente con i suoi studi e alcuni programmi al Festival delle Regioni, terza edizione, a Bari dal 19 al 22 ottobre. Tema di quest’anno: “La Regione del Futuro tra digitale e green: quali competenze per azzerare le distanze?”. Un’occasione per fare il punto su come programmare il futuro attraverso le regioni, che sono le istituzioni più vicine ai territori, alla vita e alle esigenze delle persone. Ragionare e confrontarsi sulle rivoluzioni in atto, dalla digitalizzazione alla sostenibilità da intendersi anche in senso tecnologico. Puntare sulle competenze da valorizzare con il coinvolgimento dei giovani, spinta fondamentale per “costruire” lo sviluppo.Il Festival va in scena attorno a Bari Vecchia nei teatri Piccinni, Petruzzelli e Margherita. Oltre ai dibattiti, in programma appuntamenti con la cultura, l’arte la gastronomia, lo spettacolo.Radio24 con i suoi studi, in Piazza Ferrarese, e alcuni programmi è al Festival delle RegioniDOMENICA 20 ottobredalle 09:00 alle 10:00 - Si può fare - condotto da Laura Bettinidalle 13:00 alle 14:00 - Non mi capisci - condotto da Federico Taddia e Matteo BussolaLUNEDÌ 21 ottobredalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniLe interviste e i servizi di Andrea Ferro“Non c'è un taglio del turn over ma una possibilità, soprattutto in ruoli di difficile sostituzione, di proseguire in quello che è il percorso lavorativo. Ma questo non vuol dire chiudersi a nuove risorse. Il ministero del Lavoro bandirà presto altre procedure di assunzione”, dice la ministra del Lavoro Marina Calderone.“Freno al turn over? Il presupposto è avere conti dello Stato in ordina, è un’ipotesi circoscritta nel tempo e non coinvolge le realtà piccole dove non ci saranno conseguenze”, dichiara il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.“Competenze nella pubblica amministrazione: in Lombardia abbiamo centri di ricerca, le università, ma soprattutto puntiamo sulla formazione continua da aggiornare quotidianamente, oggi è irrinunciabile”, sottolinea Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia.“Oggi anche se non si è nei grandi centri grazie alla tecnologia si riducono le distanze, per questo anche le aree interne possono essere attrattive”, evidenzia Francesco Roberti, presidente della Regione Molise.“Questo Festival è un’occasione per scambiare le idee, un luogo di dibattiti con i giovani offrendo loro prospettive, per costruire un paese più sostenibile attraverso le regioni e le province autonome dove avviene l’implementazione delle politiche”, dice Arno Kompatscher, presidente della provincia autonoma di Bolzano.“Noi sindaci siamo la parte terminale dello Stato, il front office dei cittadini, ma i comuni medio piccoli (che sono il 90%) da soli non potrebbero rispondere alle esigenze dei territori, non solo sotto il profilo economico ma anche associativo, di qui l’importanza della sinergia tra comuni e regioni, non è una somma, diventa una moltiplicazione”, sottolinea, Roberto Pella, presidente facente funzioni di Anci.“Gli accantonamenti servono ovviamente a rispettare i tagli di spesa previsti dall'Europa e sicuramente sono un sacrificio per le Regioni ma tutta un'altra cosa rispetto ai tetti di spesa che ci impedirebbero di fatto l'agibilità amministrativa", spiega Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome.“Quando ho iniziato il mio mandato e sulle 15 regioni a statuto ordinario, 14 avevano richiesto forme indifferenziate di autonomia, mancava l’Abruzzo che poi si aggiunto, l’autonomia differenziata non può essere buona se la fa il centro sinistra, cattiva se al governo c’è il centro destra”, commenta Roberto Calderoli, ministro degli Affari Regionali e dell’Autonomia.“La situazione della Sanità è drammatica, tra poco chiudiamo i Pronto soccorso, non ci sono medici, per tenerli aperti bisogna prendere decisioni importanti: raddoppiare le retribuzioni, inserire incentivi previdenziali, pagare di più i giovani che si specializzano nella medicina di Emergenza”, denuncia Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania.“Nell’ipotesi del governo si sono già ottenuti importanti punti di confronto sulla sanità, non ci sono spaccature nella Conferenza delle regioni, il senso di unità istituzionale è la sua grande forza”, sottolinea Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte.“L’invenzione del meccanismo degli accantonamenti, cioè i prelievi forzosi alle Regioni, già l’anno scorso ha comportato il passaggio di 40 milioni dalla mia regione allo Stato, con questo testo diventano 65-70, si parla tanto di autonomia differenziata, in realtà si centralizza e si tolgono risorse agli enti locali”, polemizza Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.“Con i tagli della spesa corrente imposti da Bruxelles, il prossimo anno trasporto pubblico, welfare e sanità saranno fortemente ridimensionati, si dice che i tagli riguardano anche i ministeri, che però non hanno gli occhi e le lacrime delle persone”, dice Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.“La Sanità esce bene da questa proposta del governo, la nostra regione eroga 80 milioni di prestazioni sanitarie all’anno,  ha 64 mila dipendenti e l’ultimo sforzo è quello di metterci nelle condizioni di assumere, spesso i concorsi per io medici vanno deserti”, spiega Luca Zaia, presidente della Regione Veneto.

  • 15 settembre 2024
    Campania

    CONTAINER

    Campania

    Il viaggio in Campania Comincia dall'Irpinia, un territorio sottovalutato e spesso - possiamo dirlo - dimenticato. L'Irpinia invece custodisce molti tesori e tante tracce del passato. E nasconde un fascino insolito. Andremo a scoprire il borgo fantasma di Carbonara e poi con il festival del turismo responsabile I.ta.cà, in tour con diversi appuntamenti. Poi in Campania non poteva mancare una tappa molto culinaria: a Gragnano per conoscere la tradizione della pasta e scoprire anche come la tradizione si intreccia con il borgo. In chiusura a Napoli, nella villa Floridiana per entrare nel museo della ceramica Duca di Martina.  Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCampania: Costiera amalfitana e Reggia di Caserta A passo liberoCampania: alla scoperta del Cammino del Negro, le grotte di Pertosa-Auletta e la certosa di Padula

    Campania: Costiera amalfitana e Reggia di Caserta

    CONTAINER

    Campania: Costiera amalfitana e Reggia di Caserta

    Scopriamo la Costiera Amalfitana in bicicletta, una esperienza da provare almeno una volta nella vita, possibilmente non nei mesi estivi: si pedala immersi nel profumo di salsedine e liberi di fermarsi dove si vuole evitando i costosi parcheggi delle auto. Pedaliamo anche nel parco di oltre 120 ettari della Reggia di Caserta, il palazzo reale più grande al mondo, trionfo del barocco italiano e nei suoi dintorni. Con Fabrizia Postiglione giornalista di viaggi e con Carlo Scatozza presidente Fiab Caserta in bici, giornalista e autore di “In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta” Wood Stein Editore. 

  • 30 agosto 2024
    Nizza: alla scoperta della regina della Costa Azzurra tra luce, arte e influenze italiane

    Viaggi

    Nizza: alla scoperta della regina della Costa Azzurra tra luce, arte e influenze italiane

    «Quando mi resi conto che ogni mattina avrei rivisto quella luce, non riuscii a credere alla mia felicità. Decisi che non avrei più lasciato Nizza e vi rimasi praticamente tutta la vita».

  • 15 agosto 2024
    Siracusa, l’acquedotto degli antichi greci funziona meglio della rete moderna

    Economia

    Siracusa, l’acquedotto degli antichi greci funziona meglio della rete moderna

    Sono lì da almeno 2400 anni, costruiti dai greci, e ancora oggi portano acqua nel cuore di Siracusa. Basta visitare il parco archeologico aretuseo per averne prova e vedere acqua in abbondanza che sembra un miracolo in questo anno di grande siccità: proprio sopra il Teatro Greco, alla grotta del

  • 03 agosto 2024
    Zampaglione torna all'Horror con The well. Al via il festival di  Locarno

    CONTAINER

    Zampaglione torna all'Horror con The well. Al via il festival di Locarno

    La bicicletta di Bartali è un film di animazione diretto da Enrico Paolantonio, con Tullio Solenghi. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.In apertura il regista Federico Zampaglione ci presenta il suo nuovo Horror "The well", con Lauren LaVera e Claudia Gerini.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di due film destinati a pubblici molto diversi. "Il magico mondo di Billie" è una commedia destinata soprattutto ai bambini, diretta da Francesco Cinquemani, con Alec Baldwin e William Baldwin; "Miller's girl" è destinato a un pubblico decisamente più adulto, la regia è firmata da Jade Halley Bartlett, con Jenna Ortega e Martin Freeman.Con Andrea Vidoni di Warner Bros andiamo a vedere come sarà il listino della prossima stagione cinematografica del gigante americano.Prende il via il Festival di Locarno, dal 7 al 17 agosto. Vediamo quali sorprese ci riserva il programma di questa edizione con il direttore Giona Nazzaro.