- 26 febbraio 2025
Stellantis, consegne -12% nel 2024. E l’utile crolla: -70% a 5,52 miliardi
Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del
- 26 novembre 2024
Sati di guerra: Sahel
Potere centrale debole o assente, risorse minerarie che attirano gli appetiti stranieri, rivalità tra tribù, traffici illeciti, spinte jihadiste. Sono gli ingredienti che accomunano gli stati della fascia saheliana, una delle zone dell'Africa più fragili e instabili. Ne parliamo con Francesco Strazzari, professore ordinario di relazioni internazionali, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa, Thomas Hofnung, caporedattore esteri del giornale "La Croix", e con Emanuela Del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel.
- 18 novembre 2024
EY SLT e LCA nell’acquisizione di NEXT 14 da parte del gruppo SAE
EY Studio Legale Tributario ha assistito il Gruppo SAE nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Next 14 e nell’ingresso – avvenuto per mezzo di una società veicolo, Next 24 S.r.l. – dei soci fondatori di Next 14 nella compagine della controllata.
- 11 novembre 2024
Mind Milano, nel district arriva Sae Scientifica
Si espande il distretto dell’innovazione di Mind Milano con l’arrivo di Sae Scientifica, azienda leader nella fornitura di soluzioni per i settori farmaceutico, chimico e biotecnologico. Ad annunciarlo è il responsabile dello sviluppo del Mind, Lendlease, finito al centro delle indiscrezioni per il
- 11 ottobre 2024
Tesla Robocab e Robovan, cosa sono i due veicoli a guida autonoma di Elon Musk
Tesla ha appena mostrato i primi scorci del suo Robotaxi a guida completamente autonoma. L’auto è una coupé a due porte ad apertura alare ribattezzata Cybercab, il nome fa riferimento alla parte anteriore che deriva dal Cybertruck molto più grande a cui aggiunge una forma più aerodinamica, con solo
Tesla, arriva il robotaxi targato Elon Musk. Il titolo brucia 60 miliardi in Borsa
Non uno, ma ben due veicoli a guida autonoma: il tanto atteso robotaxi (Cybercab) e un mini van, chiamato, con non grande fantasia, Robovan.
- 10 ottobre 2024
Tesla Robotaxi: ecco perché è una sfida cruciale per Elon Musk
Non è un modello qualunque il Robotaxi che Elon Musk e il team che lo ha elaborato presenta oggi a Los Angeles, più o meno all’alba di domani in Italia.
- 25 settembre 2024
Mercedes-Benz, il sistema Drive Pilot attivo fino a 95 km/h
Mercedes-Benz sta introducendo una nuova versione di Drive Pilot per la guida automatizzata condizionata (Livello 3 SAE) in Germania. Questo aggiornamento evolutivo consente al sistema di intervenire in autostrada fino alla velocità massima di 95 km/h, ben 35 km/h in più del precedente che si
- 23 settembre 2024
Un premio all’innovazione e alla sperimentazione
Nel corso della recente edizione della competizione internazionale Formula SAE Italy, il gruppo Teoresi, partner dell’evento, ha assegnato il premio speciale ‘Electronics Development Process: Innovative Controls, Methods and Architectures’ al team dell’Università di Trento. Il team è stato premiato per avere ideato sistemi innovativi per la gestione dei dati e per migliorare l’efficienza della batteria, soluzioni sperimentali che nel corso degli anni si potranno vedere sulle nostre vetture – commenta Marco Bazzani, Innovation manager di Teoresi.
- 21 settembre 2024
L’automotive del futuro dalla progettazione alla manutenzione
Il Decreto Ministeriale “Cam Strade”, che entrerà in vigore il prossimo 21 dicembre, fissa una serie di nome sul rispetto dei criteri ambientali nelle attività che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle strade. Tra le nuove misure si prevede il riutilizzo di almeno il 30% del fresato d’asfalto, il conglomerato bituminoso che si recupera nelle fasi di fresatura e manutenzione delle strade - spiega Alessandro Pesaresi, Presidente di Siteb (Associazione Strade Italiane e Bitumi).La recente edizione di Formula SAE Italy, gara tra team di studenti di ingegneria provenienti da 21 paesi e chiamati a progettare e realizzare un’auto da competizione, è stata anche l’occasione per riflettere sul futuro dell’automotive tra innovazione tecnologica e sostenibilità. Il tema della sostenibilità e dell’impegno richiesto al settore per adeguarsi transizione ecologica è stato al centro anche del recente tavolo di confronto tra Anfia e Governo sulla competitività nel settore automotive. È importante attuare una politica di sostegno strutturata e stabile per rendere competitivo il nostro paese sia nel sistema produttivo sia nella filiera componistica - sottolinea Gianmarco Giorda, direttore di Anfia.
- 18 settembre 2024
L’innovazione nell’automotive parte dalla ricerca universitaria
La recente edizione di Formula SAE Italy, competizione internazionale tra studenti di ingegneria, è stata anche l’occasione per testare gli sviluppi futuri dell’automotive. Innovazioni tecnologiche quali l’utilizzo del carbonio o di componenti stampate in 3D, nascono proprio dalla ricerca universitaria per poi passare ad un utilizzo di nicchia e infine ad un’applicazione di massa - spiega Giacomo Danisi, CEO di Danisi Engineering e Head of design judges di Formula SAE.
- 16 settembre 2024
Formula SAE, una palestra per i progettisti di domani
Si è svolta dal 4 all’8 settembre a Varano De’ Melegari (PR) la XIX edizione di Formula SAE Italy, la competizione tecnico-sportiva internazionale rivolta a studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo. La gara prevedeva tutte le fasi di progettazione di una vettura monoposto da competizione, dall’analisi dei costi fino alla messa in pista - spiega Raffaele Fregonese, Direttore di Formula SAE Italy.
- 18 agosto 2024
Nel cantiere di Amatrice, dove lo spopolamento corre più della ricostruzione
Macerie rimosse solo ora, insieme alle poltroncine rosse della pro loco. Lamiere accatastate, accanto allo scheletro di un ascensore. E fatta eccezione per qualche gru, la torre civica di Amatrice si innalza- restaurata- nel vuoto della zona rossa. Otto anni dopo il terremoto che uccise 299
- 19 luglio 2024
Auto e cybersecurity: il rischio di un blocco informatico sulle quattro ruote
Un guasto alle piattaforme Microsoft ha lasciato a terra centinaia di aerei in tutto il mondo e bloccato l’operatività di molti aeroporti. Considerato l’utilizzo di auto sempre più connesse, la domanda sorge spontanea: un problema di cybersecurity o un attacco hacker potrebbe bloccare il traffico
- 22 maggio 2024
EY e LCA nell’acquisizione di Next14 da parte di SAE Communication
I soci di Next14 hanno raggiunto un accordo per cedere l’intero capitale sociale di Next14 s.p.a.
Puoi accedere anche con