- 28 aprile 2022
Elettrica e autonoma: così Audi Urbansphere anticipa l’auto futura
La casa dei quattro anelli svela un prototipo di monovolume con tecnologie di frontiera, maxi spazio a bordo e 750 km di autonomia
- 12 aprile 2022
La rossa di Maranello si tinge di verde
Tradizione e innovazione. Sarà così il futuro di Ferrari, caratterizzato da una spiccata propensione ad innovarsi e al tempo stesso da una forte attenzione al rispetto dei valori che ne hanno decretato il successo negli ultimi 75 anni. Perché una supercar del Cavallino dovrà saper emozionare e far
- 11 aprile 2022
Il futuro di Kia tra ioni di litio e hi tech. Seconda serie per Niro e arriva il suv EV9
La marca coreana rilancia la partita sul fronte dei powertrain ad alta sostenibilità e della tecnologia digitale. Al debutto nuovi modelli, compresa la versione GT da 585 cv del crossover EV6 e concept car che anticipano le prossime tecnologie
- 28 marzo 2022
Grecale, come è fatto, come va e quanto costa il suv Maserati sfida i tedeschi con lusso made in Italy e tecnologia
La casa del Tridente lancia il tanto atteso nuovo modello di categoria medio-alta che punta su innovazione tecnica e stile Coniuga il piacere di guida sportiva con comfort e abitabilità di un’ammiraglia, mentre a bordo risponde la voce di Amazon Alexa
- 08 marzo 2022
Guida autonoma, responsabilità anche per produttore e assicurazione
I nuovi Adas segnano l’inizio dell’evoluzione verso veicoli a guida automatica al 100%. Si ipotizza la creazione di un fondo finanziato solo in parte dai consumatori
- 09 febbraio 2022
Ricostruzione Centro Italia, stretta alla concentrazione degli incarichi dei tecnici
Intesa commissario-Rpt per ampliare la platea dei professionisti coinvolti ed evitare il "fuoco amico" del superbonus
- 29 dicembre 2021
Terremoto: compensazioni per caro materiali su tutto il 2021, mancano ancora 39mila progetti
Il commissario Legnini fa il punto sulla ricostruzione: 6miliardi dal Ddl Bilancio per gli interventi privati, 5mila cantieri aperti nel 2021
- 08 dicembre 2021
Stellantis: Brain, Cockpit e Drive, come funzionano le nuove piattaforme software
Software fatto in casa vuol dire mantenere la propria identità di marca anche nell’era delle smart car
- 07 dicembre 2021
Centro Italia, ultima chiamata per la ricostruzione privata: le scadenze di dicembre
Il commissario Giovanni Legnini: entro il 15 la richiesta del contributo, entro il 31 la regolarizzazione delle domande per gli edifici con danni lievi. Nuove scadenze per gli edifici con danni gravi
Stellantis, 30 miliardi su software ed elettrificazione. Patto con Foxconn per i chip
Il gruppo automobilistico vara un piano per potenziare le attività sul fronte della tecnologia entro il 2025
- 26 novembre 2021
Dalle piazze allo streaming, così la lotta di classe ha fatto il salto di specie
Dopo l’Oscar di Parasite nel 2020 è la volta di “Squid Game”, la serie più seguita su Netflix in 94 Paesi e che si avvia a essere la produzione di maggiore successo nella storia della piattaforma
- 22 novembre 2021
Apple Car, l'iCar potrebbe arrivare nel 2025 con un'auto a guida completamente autonoma
Nuove indiscrezioni sull'auto di Apple. Potrebbe arrivare nel 2025
- 30 settembre 2021
Le novità dal settore auto
Parte la corsa all'ecobonus sull'usato: dal 28 settembre è infatti possibile prenotare......
- 13 settembre 2021
Software e guida autonoma nel cuore delle Audi del futuro
La casa di Ingolstadt con il piano «Vorsprung 2030» punta a una rapida transizione energetica Wortmann: «Stiamo sviluppando la più ampia gamma di automobili elettriche premium del mercato»
Un vestito stile coupé per il suv elettrico
Cambia lo stile ma non la sostanza. il nuovo suv elettrico Audi Q4 Sportback e-tron, svelato e provato in anteprima nazionale a Milano durate la Design Week, conferma le doti della versione standard, a cui aggiunge uno stille caratterizzato dalla maggiore sportività e dal vano di carico aumentato
- 29 agosto 2021
Riprende la corsa della guida autonoma, ma la strada è ancora molto lunga
L’idea dell’auto che guida totalmente da sola è stata rilanciata in queste settimane da parte di numerosi costruttori. Restano i limiti tecnologici che rendono non raggiungibili in tempi ragionevoli i cosiddetti livelli 4 e 5 ma quello 3 è realtà