- 22 aprile 2025
BonelliErede con la Banca Popolare di Puglia e Basilicata nella costituzione della sua nuova Fondazione ETS
BonelliErede ha affiancato la Banca Popolare di Puglia e Basilicata nella costituzione della nuova Fondazione Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ente del terzo settore, costituita per rafforzare il legame della banca con le comunità dei territori in cui opera.
- 18 aprile 2025
Volontariato di competenza, le testimonianze dei vincitori del premio «Volontari@Work»
«Il progetto di educazione informatica nelle carceri è partito nel 2009»
- 16 aprile 2025
Fondazione Milano Cortina, l’accusa degli inquirenti: «False fatturazioni a Deloitte»
L’inchiesta sulle Olimpiadi invernali 2026 si biforca: da una parte una richiesta di archiviazione - o in alternativa di intervento della Consulta -; dall’altra una nuova possibile accusa per Deloitte, consulente della Fondazione Milano Cortina per i servizi digitali.
- 15 aprile 2025
Fondazione Corrado Alvaro, l’ex presidente nel mirino e San Luca trema
C’è un “non detto” nel racconto dello scioglimento della Fondazione Corrado Alvaro, costituita il 24 gennaio 1997 a San Luca (Reggio Calabria). Un “non detto” che viene alla luce proprio in occasione del 130esimo dalla nascita dello scrittore nel paese alle falde dell’Aspromonte, il 15 aprile 1895.
- 13 aprile 2025
La nuova ragion d’essere dei musei è saper restituire ai territori
Alla fine, che poi è anche l’inizio di ogni storia e di ogni meraviglia, c’è la cura. Per i figli e il lavoro, una chiave e un’altalena, un capolavoro e la terra: «Mio padre Carlo, capace di tornare dal campo di concentramento di Cottbus, fra Berlino e Dresda, prendeva in considerazione ogni più
- 10 aprile 2025
Grande Oriente, il Prefetto di Roma indaga su conti e bilanci della Fondazione
La guerra intestina che sta dilaniando il Grande Oriente d’Italia (Goi) da anni, non poteva certo fermarsi con la frattura maturata nel corso delle Gran Loggia 2025 di Rimini. Anzi.
- 07 aprile 2025
Camminare davanti al tempo: perché gli archivi sono sempre più importanti per le imprese
Continua il viaggio attraverso il patrimonio di aziende del made in Italy che della conservazione del passato – disegni, progetti, prototipi, pezzi – hanno innervato il presente. Dopo Edra e Cassina, due altre importanti realtà italiane raccontano il loro percorso.
- 05 aprile 2025
Fusione nucleare, così la Cina supera gli Stati Uniti
La Cina lancia una nuova sfida sulla fusione nucleare, l’energia del sole, con l’obiettivo di produrre energia illimitata senza emissioni entro il 2040. L’anno scorso ha formato un’alleanza industriale tra una ventina di aziende energetiche statali e istituti di ricerca, per fondare la China Fusion
- 04 aprile 2025
Sclerosi multipla, verso un vaccino personalizzato
Un nuovo studio italiano apre scenari promettenti partendo da un dato ormai sempre più chiaro: dietro lo sviluppo della sclerosi multipla potrebbe esserci l’infezione da virus di Epstein-Barr (Ebv), responsabile della mononucleosi. Ma se il 90% della popolazione mondiale contrae il virus senza
- 03 aprile 2025
Terremoti, le frontiere sono la sensoristica e i satelliti
Guardare verso l’alto e non più in basso. Per proteggerci meglio dai rischi più frequenti e imprevisti dei movimenti sismici dovremo spostare i nostri punti di osservazione dalla terra al cielo, dalla materia ai sensori. Può sembrare un paradosso, ma scienziati e ricercatori stanno orientando da
- 02 aprile 2025
Il risiko bancario arriva in provincia. Parte la gara per aggregare Cassa Asti
Il risiko bancario si estende dai grandi e medi istituti anche a quelli regionali. La Cassa di Risparmio di Asti da ieri entra ufficialmente nel riassetto del sistema dopo che il maggiore azionista, la Fondazione Cr Asti, ha dato mandato all’advisor finanziario Equita di «svolgere le analisi
- 23 marzo 2025
Investire nella cultura: il piano strategico della Fondazione MuVe
Garantire la sostenibilità economica nel tempo, attraverso un piano economico-finanziario triennale che definisca costi e proiezioni di ricavi, resta una sfida per molti musei italiani, ancora fortemente dipendenti dai contributi pubblici. In questo contesto, la Fondazione Musei Civici di Venezia
- 16 marzo 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 12ª settimana
Siamo all'ultima settimana di preparazioneObiettivo Mezza maratona1 - 35/40 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coachObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coach
- 15 marzo 2025
Star bene in ufficio
Per la maggioranza degli italiani il benessere corrisponde allo star bene in salute e nel lavoro. Purtroppo non è la maggioranza a dirsi soddisfatto della sua situazione attuale. Dati Censis che analizzeremo insieme con i rappresentanti di associazioni e fondazioni che si occupano per l’appunto, di lavoro, avviamento al lavoro, soluzioni per i gruppi di lavoratori che più soffrono l’organizzazione attuale del mondo del lavoro.Gli ospiti di oggi:Chiara Ryan - Ricercatrice Area Consumi Mercati e Welfare per il CensisMarco Marzagalli - presidente di Fondazione La ComuneValeria Bonilauri - Responsabile ELIS per i Progetti di SemestreMarina Landolfi - Collaboratore tecnico enti di ricerca per l'istituto di ingegneria del mare del CNR, ha scritto "Lavoro Minorile. una ricerca che può mutare rotta - Ricerca sulla percezione del fenomeno tra gli studenti italiani delle scuole superiori" edito da Edizioni LavoroRachele Furfaro - Presidente di FOQUS Fondazione Quartieri SpagnoliSi può fare - Storie dal socialeAi mondiali di Special Olympics1.500 atleti con disabilità cognitiva affiancati da 3.000 volontari, provenienti da 100 Paesi diversi, otto discipline sportive tra cui sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve e pattinaggio artistico su ghiaccio. sono i numeri dei mondiali di Special Olympics che quest'anno si sono tenuti in Italia.
Puoi accedere anche con