Ultime notizie

rubettino

  • 16 febbraio 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 16 febbraio 2025

    Rassegna Stampa weekend del 16 febbraio 2025

  • 24 novembre 2024
    Addio a Guido Compagna, giornalista gentiluomo

    Italia

    Addio a Guido Compagna, giornalista gentiluomo

    «Guido sei pronto? Andiamo!». Era diventato una sorta di rituale tra di noi amici e colleghi del Sole24Ore assistere allo scambio di battute tra Franco Colasanti e Guido Compagna. Ogni mattina, dopo la consueta lettura dei giornali, i due inseparabili colleghi si avviavano verso la Camera per

  • 03 novembre 2024
    Fotografando i gol d'Africa: Max Verdino e Beppe Dossena

    CONTAINER

    Fotografando i gol d'Africa: Max Verdino e Beppe Dossena

    Uno è fotografo, antropologo, ma soprattutto "appassionato di calcio" come ama definirsi; l'altro del football è stato addirittura campione del mondo a Spagna '82. Ma Max Verdino e Beppe Dossena amici lo sono diventati in... Ghana, quando da giovane fotoreporter Max conobbe Beppe, allora tecnico delle nazionali calcistiche ghanesi. Ne è nato un legame che ha ispirato l'ultima pubblicazione di Verdino, intitolata emblematicamente "Polvere d'oro: il calcio africano come metafora culturale", edito da Rubettino. Max Verdino e Beppe Dossena raccontano oggi a Olympia il loro Mal d'Africa e la passione per il gol di un intero continente.

    Max Verdino: "Il calcio in Africa è passione e lingua dell'intero Continente"

    CONTAINER

    Max Verdino: "Il calcio in Africa è passione e lingua dell'intero Continente"

    "Il calcio in Africa? È parte della cultura, anzi direi che è linguaggio espressivo in tutto il Continente, in mille forme e modi. Ho provato a raccontarli con le mie fotografie e la mia penna": così a Olympia (in onda ogni domenica alle 16:30 e in replica ogni sabato alle 22:30) Max Verdino, fotoreporter e antropologo autore di "Polvere d'oro: il calcio africano come metafora culturale", edito da Rubettino.

  • 08 settembre 2024
    Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia

    Commenti

    Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia

    L’idea di meritocrazia, diciamolo subito assieme al Nobel Amartya Sen “Ha tanti meriti ma non quello della chiarezza”. Il termine, innanzitutto, indica almeno due idee differenti: primo, il “governo dei meritevoli”, cioè un ordinamento politico e sociale nel quale coloro che spiccano per qualche

  • 25 agosto 2024
    Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate

    Commenti

    Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate

    Friedrich von Hayek è per molti “il” filosofo della libertà. Non solo filosofo, a dire il vero, ma anche l’economista e il giurista della libertà. Quella libertà che nasce come diritto naturale e diventa bene necessario quando gli esseri umani iniziano a vivere in gruppi sempre più numerosi.

    850 anni del movimento Valdese

    CONTAINER

    850 anni del movimento Valdese

    L’INTERVISTA“Storia dei Valdesi 1. Come nuovi apostoli (secc. XII-XV)” a cura di Francesca Tasca (Claudiana, 678 p., € 64,00) RECENSIONI“Valdo, l’eretico di Lione” di Grado Giovanni Merlo (Claudiana, 126 pp., € 12,00)“I sentieri della meditazione. Vie cristiane, induiste e buddiste” di AA.VV. a cura di Matteo Nicolini Zani (Qiqajon 246 pp., € 22,00)“La mente vagabonda, cosa ci insegnano i monaci medievali sulla distrazione” di Jamie Krainer (Il Saggiatore 378 pp. ill., € 25,00)“Spalancare gli occhi sul mondo” di Marco Antonio Bazzocchi (Il Mulino, 238 pp., € 18,00)“La messa è sbiadita” di Luca Diotallevi (Rubettino, 122 pp., € 13,00)IL CONFETTINO“Giochiamo con la Bibbia” di Andrew Newton, illustrazioni di Sandrine L'Amour, trad. di Nora Tavelli (Le Paoline, 112 pp., € 10,90)

  • 04 agosto 2024
    Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà

    Commenti

    Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà

    Friedrich August Von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974 è a buon titolo considerato il padre nobile del neoliberismo moderno. Fondatore, animatore e primo presidente della Mont Pélèrin Society, Hayek è stato il più strenuo oppositore delle teorie di John Maynard Keynes e delle sue ricette

  • 23 ottobre 2022
    Istruzione, il ministero ora è anche del «Merito». Ma attenti alla retorica

    Commenti

    Istruzione, il ministero ora è anche del «Merito». Ma attenti alla retorica

    Cambia il nome del dicastero della scuola. La retorica meritocratica, però, tende a trasformarsi in una forma di autolegittimazione delle élites

  • 31 luglio 2022
    I due volti del calcio: viaggio da Euro2020 agli ultrà

    CONTAINER

    I due volti del calcio: viaggio da Euro2020 agli ultrà

    Le due facce della stessa medaglia, i due lati della stessa luna. Oggi a Sfogliando Olympia viaggiamo intorno al mondo del calcio (e non solo...) descrivendone forse i due aspetti più radicalmente contrapposti: la gioia per una vittoria straordinaria, l'amarezza per la violenza che spesso, troppo spesso, marchia a fuoco e sfregia il gioco più bello del mondo. Con il libro L'invincibile estate - Storie di sport e di vita edito da Rubettino e scritto dal preparatore atletico della Nazionale di calcio Claudio Donatelli e dalla moglie e giornalista Annalisa Nicastro, ritorniamo ancora una volta all'estate 2021, al trionfo azzurro a Wembley, alle vittorie del nostro sport, ma anche alla scoperta di campionesse e campioni che, anedotto dopo aneddoto, ci permettono - attraverso i racconti di Donatelli - quasi di accarezzare la segreta natura dello sportivo vincente. Il giornalista Daniele Poto ritorna invece con il suo La nuova frontierà degli ultrà (Absolutely Free Edizioni) ad analizzare quanto accaduto durante la pandemia nelle curve dei nostri stadi, e quali correnti animano e si riverberano in quelle curve attraverso legami sociali, criminali e politici ancora tutti da decifrare. Claudio Donatelli e Daniele Poto sono ospiti di Dario Ricci. La regia della puntata è a cura di

  • 14 maggio 2022
    Appuntamenti con la saggistica al Salone del Libro

    Cultura

    Appuntamenti con la saggistica al Salone del Libro

    Ad aprire la rassegna sarà Maria Falcone, sorella del defunto magistrato antimafia, che il 19 maggio inaugurerà gli incontri all'arena Bookstock

  • 20 marzo 2022
    Covid e guerra, così è finita la vecchia globalizzazione. Come sarà la prossima?

    24Plus

    24+ Covid e guerra, così è finita la vecchia globalizzazione. Come sarà la prossima?

    Con la Russia nelle braccia della Cina prende corpo la duplicazione delle Global Value Chains controllate da Pechino

  • 17 febbraio 2022
    Orsina: «Dalle macerie di quell’epoca è ora di ricostruire la buona politica»

    Italia

    Orsina: «Dalle macerie di quell’epoca è ora di ricostruire la buona politica»

    Lo storico, direttore della Luiss School of Government: da allora si è diffusa l’idea che della politica si possa fare a meno. Un grave errore

  • 05 luglio 2021
    Il Giappone e l'alleanza con l'Australia: il nemico? La Cina

    CONTAINER

    Il Giappone e l'alleanza con l'Australia: il nemico? La Cina

    Abbiamo raccontato l'avvicinamento tra Giappone e Australia in chiave anticinese con Giulia Pompili (redazione esteri del Foglio, ha appena pubblicato per Mondadori il libro «Sotto lo stesso cielo- Giappone, Taiwan e Corea, i rivali di Pechino che stanno facendo grande l'Asia) e con Lorenzo Termine (ricercatore alla Sapienza di Roma, analista di geopolitica.info, autore di "Tigri con le Ali"- Aracne editrice). Abbiamo poi trattato gli scenari internazionali post-covid con Gianluca Ansalone (responsabile Relazioni Esterne e sostenibilità Novartis Italia,Docente di Geopolitica presso Roma Tor Vergata, autore di Geopolitica del contagio edito da Rubettino).

  • 24 novembre 2020
    Crolla il lavoro femminile al Sud: persi in tre mesi 171mila posti

    Italia

    Crolla il lavoro femminile al Sud: persi in tre mesi 171mila posti

    Per il Pil la Svimez prevede nel 2020 un calo del 9% nel Mezzogiorno, del 9,8% nelle regioni del Centro-Nord e del 9,6% a livello italiano

  • 31 gennaio 2020
    Invidia: in campeggio, in Antartide, nello Spazio

    CONTAINER

    Invidia: in campeggio, in Antartide, nello Spazio

    Le storie di oggi sono un'escalation di invidia. Ragazzine e amori giovanili, come nel racconto di Federica; la competizione tra gli esploratori, come quella di Ernest Shakleton nella sua avventura in Antartide; la corsa alla conquista dello Spazio, come ci racconta l'ing. Marcello Spagnulo, autore di "Geopolitica dell'esplorazione spaziale. La sfida di Icaro nel terzo millennio", edizioni Rubettino. In chiusura, prosegue la storia seriale di Giorgio Bazzega e della sua rabbia di figlio di una vittima delle brigate rosse. Playlist Friday I'm In Love - The CureBetter Than - John Butler TrioI'd Rather Dance With you - Kings Of ConvenienceUnstoppable – SuperfoodExplores – MuseStarman - David Bowie

  • 17 gennaio 2020
    Bugie, rabbia, omicidi

    CONTAINER

    Bugie, rabbia, omicidi

    Le due storie di questa puntata si assomigliano molto: iniziano con una bugia, apparentemente insignificante, e si concludono con una drammatica furia omicida. Sono le storie di Jean Claude Romand, che per anni ha mentito a tutti, costruendosi un'identità completamente fittizia; e di Jennifer Pan che, per soddisfare le altissime aspettative dei suoi severi genitori, ha finto di essere la studentessa modello che non era e, quando è stata scoperta, ne ha commissionato l'omicidio.Per parlare di figli che uccidono i genitori ospitiamo Paolo De Pasquali, psichiatra, psicoterapeuta e criminologo, professore di Psicopatologia forense all'Università di Firenze e autore di "Figli che uccidono" , ed. Rubettino e "L'orrore in casa. Psico-criminologia del parenticidio" ed. Franco Angeli.Prosegue, infine, la storia seriale dedicata all'ira. Playlist Jigsaw falling into place - RadioheadHig Bosom Blues - Nick CaveThe Sound Of Silence - Simon & GarfunkelSmother - DaughterKettering - The Antlers

  • 09 novembre 2018
    Perché non si riesce ad avviare una vera spending review?

    Notizie

    Perché non si riesce ad avviare una vera spending review?

    Da decenni si prova ad affrontare nel nostro paese il nodo della riqualificazione della spesa pubblica. I tentativi finora messi in campo per rendere effettiva e strutturale una vera e incisiva spending review non hanno prodotto i risultati sperati. Il motivo? Tagliare la spesa costa in termini di