- 31 luglio 2022
I due volti del calcio: viaggio da Euro2020 agli ultrà
Le due facce della stessa medaglia, i due lati della stessa luna. Oggi a Sfogliando Olympia viaggiamo intorno al mondo del calcio (e non solo...)
- 14 maggio 2022
Appuntamenti con la saggistica al Salone del Libro
Ad aprire la rassegna sarà Maria Falcone, sorella del defunto magistrato antimafia, che il 19 maggio inaugurerà gli incontri all'arena Bookstock
- 20 marzo 2022
Covid e guerra, così è finita la vecchia globalizzazione. Come sarà la prossima?
Con la Russia nelle braccia della Cina prende corpo la duplicazione delle Global Value Chains controllate da Pechino
- 17 febbraio 2022
Orsina: «Dalle macerie di quell’epoca è ora di ricostruire la buona politica»
Lo storico, direttore della Luiss School of Government: da allora si è diffusa l’idea che della politica si possa fare a meno. Un grave errore
- 05 luglio 2021
Il Giappone e l'alleanza con l'Australia: il nemico? La Cina
Abbiamo raccontato l'avvicinamento tra Giappone e Australia in chiave anticinese con Giulia Pompili......
- 24 novembre 2020
Crolla il lavoro femminile al Sud: persi in tre mesi 171mila posti
Per il Pil la Svimez prevede nel 2020 un calo del 9% nel Mezzogiorno, del 9,8% nelle regioni del Centro-Nord e del 9,6% a livello italiano
- 31 gennaio 2020
Invidia: in campeggio, in Antartide, nello Spazio
Le storie di oggi sono un'escalation di invidia......
- 09 novembre 2018
Perché non si riesce ad avviare una vera spending review?
Da decenni si prova ad affrontare nel nostro paese il nodo della riqualificazione della spesa pubblica. I tentativi finora messi in campo per rendere effettiva e strutturale una vera e incisiva spending review non hanno prodotto i risultati sperati. Il motivo? Tagliare la spesa costa in termini di
- 20 maggio 2018
Dov'è il posto dei giovani?
Gli ultimi dati occupazionale per i giovani tra i 15 e i 24 anni dicono che il tasso di disoccupazione ...
- 01 febbraio 2018
Fundraising, prima delle risorse ai partiti serve la fiducia degli elettori
«Affinché al cittadino/elettore sia chiara la Buona Causa perseguita dal candidato/partito/movimento è fondamentale porre molta cura nella stesura del programma elettorale. Nel fundraising politico è infatti la chiave per raccogliere fondi». Basta attingere a uno dei molti consigli contenuti in un
- 21 novembre 2016
Lirica delle identità multiple
In una pionieristica antologia del 2013, Cento anni di poesia nella Svizzera tedesca (pubblicata da Crocetti), Annarosa Zweifel Azzone, già nota per le sue edizioni di classici come Thomas Mann, Josef Roth e Gottfried Keller, ci presentava una stimolante galleria di poeti svizzeri in lingua
- 12 novembre 2016
L’attualità di Einaudi con il suo «conoscere per deliberare»
Gentile Carrubba, grazie al suo saggio incoraggiamento (si veda la sua risposta sul Sole del 9 ottobre) ho intrapreso una meticolosa perlustrazione del testo di riforma costituzionale. Numerosi stati d’animo contradditori, come la spontanea euforia emersa prendendo atto che l’eliminazione del
- 03 gennaio 2016
Ian Mortimer: mille anni di storia analizzati attraverso l'evoluzione tecnologica e i grandi cambiamenti della condizione umana
"Il libro dei secoli. Mille anni di storia e innovazioni"
- 05 luglio 2015
Emanuele Felice: solo riconoscendo gli errori del passato si può sperare in un futuro migliore
L'Italia in epoca romana era l'economia più ricca. Il primo declino si verificò quando venne spostato ad est il centro dell'impero...