Ultime notizie

Rossella Cadeo

Trust project

  • 26 settembre 2016
    Deflazione a doppia velocità

    Impresa e Territori

    Deflazione a doppia velocità

    Democratica nel breve periodo, discriminante nel medio. E, tanto per cambiare, sempre a svantaggio delle platee più deboli. Anche l’inflazione, anzi la deflazione o la quasi assenza di inflazione, di questi ultima fase congiunturale, ha esercitato una pressione diversa sulle tipologie di famiglie

  • 15 agosto 2016
    Tre anni di deflazione ma non per le tariffe locali

    Impresa e Territori

    Tre anni di deflazione ma non per le tariffe locali

    «Deflazione» è la parola chiave di questi anni: prezzi fermi o addirittura in discesa e famiglie che – pure a fronte di buste paga e pensioni quasi immobili – riescono a recuperare potere d’acquisto e a portare a casa un carrello della spesa almeno dignitoso. Ma è davvero questa la situazione? Il

  • 01 agosto 2016
    Dagli stranieri 11 miliardi al welfare

    Commenti e Idee

    Dagli stranieri 11 miliardi al welfare

    È sempre aperto il dibattito sul valore della componente immigratoria per la società italiana: andando oltre la cupa ombra gettata sull’argomento dagli ultimi tragici eventi in Europa, possono essere considerati una risorsa? Il rapporto “Immigrati, da emergenza a opportunità” del Centro studi di

  • 13 giugno 2016
    Buoni in ascesa anche tra gli immigrati

    Notizie

    Buoni in ascesa anche tra gli immigrati

    La tracciabilità dei voucher decisa venerdì scorso dal governo (con un decreto correttivo del Jobs act, si veda «Il Sole 24 Ore» del’11 giugno) arriva dopo il boom di vendite, dal mezzo milione del 2008 ai 115 milioni del 2015. Una crescita che ha riguardato anche i lavoratori extracomunitari, la

  • 06 giugno 2016
    Multe, tasse, servizi: il cruscotto dei capoluoghi

    Notizie

    Multe, tasse, servizi: il cruscotto dei capoluoghi

    Dalla mobilità alla sicurezza, dai servizi ai cittadini alla cura degli spazi, dalle tasse alle multe. Sono questi i principali quadri del cruscotto che gli amministratori comunali devono azionare per gestire le città e innalzarne la qualità complessiva. Ambiti sui quali saranno messi alla prova in

  • 25 aprile 2016
    Scuola, lavoro, mobilità: gli ostacoli e le chance della «Generazione 90»

    Norme e Tributi

    Scuola, lavoro, mobilità: gli ostacoli e le chance della «Generazione 90»

    La percezione è diffusa, le statistiche ce lo raccontano e gli allarmi si susseguono. Gli ultimi quelli di Mario Draghi e di Tito Boeri: la preoccupazione del presidente della Bce è che l'attuale generazione di 25enni, pur altamente formata, vada perduta nella persistente mancanza di sbocchi

    Lavoro, famiglia, pensioni in salita per i giovani

    Notizie

    Lavoro, famiglia, pensioni in salita per i giovani

    La percezione è diffusa, le statistiche ce lo raccontano e gli allarmi si susseguono. Gli ultimi quelli di Mario Draghi e di Tito Boeri: la preoccupazione del presidente della Bce è che l’attuale generazione di 25enni, pur altamente formata, vada perduta nella persistente mancanza di sbocchi

  • 23 febbraio 2016
    Furti,  boom dei «soliti ignoti»

    Commenti e Idee

    Furti, boom dei «soliti ignoti»

    «Roma caput furti» scriverebbe oggi il poeta Marco Anneo Lucano se girasse per le strade della capitale. Sebbene il reato più antico del mondo spopoli in tutta Italia e Milano sia in cima alla classifica Istat 2014, le vie di Roma sembrano particolarmente appetibili a ladri e ladruncoli, che nel

  • 25 gennaio 2016
    La deflazione entra nel paniere

    Notizie

    La deflazione entra nel paniere

    Immaginate di dover utilizzare la tabella sulla rivalutazione dell’euro nella vita di ogni giorno. Se foste alle prese con l’acquisto di un bene o servizio, il

  • 21 dicembre 2015
    Impasse spagnola

    RadioProgramma

    Impasse spagnola

    Le elezioni in Spagna non designano un netto vincitore: i popolari di Rajoy ottengono il 28%...

  • 21 dicembre 2015
    Qualità della vita del Sole 24 Ore: Bolzano  prima, Milano seconda a sorpresa. Reggio Calabria ultima

    Notizie

    Qualità della vita del Sole 24 Ore: Bolzano prima, Milano seconda a sorpresa. Reggio Calabria ultima

    Nell'edizione 2015 della ricerca del Sole 24 Ore sulla Qualità della vita nelle province italiane è Bolzano a salire ancora una volta sul podio, accompagnata da Trento che si colloca in terza posizione. Ma la sorpresa di quest'anno è il secondo posto di una grande provincia, Milano. Nella parte

  • 07 dicembre 2015
    Denunce in calo ma è allarme furti

    Notizie

    Denunce in calo ma è allarme furti

    Borseggi, scippi, effrazioni, taccheggi: è ancora il furto, in sostanza la criminalità predatoria, a dominare nel 2014 lo scenario della delittuosità in Italia. Tra l’altro con un trend in crescita, in controtendenza rispetto al complesso dei reati. Quelli denunciati, che calano. È questo - in

  • 03 dicembre 2015
    Italia sempre più multietnica: nel 2015 +150mila gli stranieri

    Mondo

    Italia sempre più multietnica: nel 2015 +150mila gli stranieri

    Sono arrivati a quota 5,8 milioni gli stranieri In Italia, di cui 5 milioni regolarmente iscritti all'anagrafe di qualche comune. E ora rappresentano il 9,5% della popolazione residente, facendo dell'Italia uno dei principali Paesi europei nell'ambito dell'immigrazione: il 14,5% degli stranieri

  • 12 ottobre 2015
    Più rimesse che cooperazione allo sviluppo

    Commenti e Idee

    Più rimesse che cooperazione allo sviluppo

    «Aiutarli a casa loro». Per arginare l’emergenza dell’immigrazione irregolare è questo il “mantra” che si sente spesso proporre come soluzione ottimale.

  • 07 settembre 2015
    Cittadinanza più aperta ai minori

    Norme e Tributi

    Cittadinanza più aperta ai minori

    Giorno dopo giorno l’emergenza immigrazione si aggrava, in attesa di soluzioni efficaci. Intanto c’è un’altra piccola platea di stranieri che sta facendo qualche passo in avanti nel processo di integrazione. Si tratta di quei soggetti, tra i regolarmente residenti in Italia, che sono arrivati a una