- 28 aprile 2022
Quadro RW omesso, come e quando scatta il raddoppio dei termini
Un contribuente ha omesso di presentare il quadro RW per la detenzione di un portafoglio titoli negli anni 2014 e 2015. Per le stesse annualità, nel suo cassetto fiscale sono state trovare due lettere di compliance per non aver dichiarato redditi da quadro RH, ricevute nel 2018 e 2019. Dal momento che ha deciso di regolarizzare la sua posizione estera presentando le dichiarazioni integrative, ci si domanda se sia opportuno integrare anche con i redditi del quadro RH presenti nella lettera di compliance, oppure lasciar perdere questa parte perché ormai le annualità 2014 e 2015 sono prescritte. Il raddoppio dei termini per l’accertamento del quadro RW può estendersi anche alle imposte sui redditi, oppure seguono sempre due strade distinte?U.A. – Milano
- 27 aprile 2022
Avvisi di liquidazione, così la sospensione dei termini per il Covid
La sospensione dei termini dell’agenzia delle Entrate, prevista dall’articolo 67 del decreto legge 18/2020 e dall’articolo 157 del decreto legge 34/2020, pari a 85 giorni riguarda, relativamente all’imposta di registro, anche gli avvisi di liquidazione per imposta principale sugli atti registrati per via telematica e nello specifico un atto registrato telematicamente nell’anno 2019?G.P. – Siena
- 26 aprile 2022
Rottamazione ter, solo per il mancato versamento delle rate 2019 si può ancora dilazionare il debito residuo
Sono il liquidatore di una srl. L’azienda non ha pagato due rate nel 2019 (luglio e novembre) e le successive del 2020 e 2021 (sei rate), relative alla coseddetta rottamazine ter. È possibile rientrare nella riapertura dei termini, pagando le 10 rate totali entro il 9 maggio 2022?E.M. – Vicenza
- 25 aprile 2022
Notai, responsabilità solidale limitata
Per la Cassazione il professionista deve essere chiamato a versare l’imposta mancante solo se questa ha natura principale, mentre non è coinvolto se ha natura complementare
Alle Sezioni unite il rebus del prelievo su atti societari citati nel verbale assemblea
La Cassazione ha rimesso la valutazione della necessità del rinvio al Primo Presidente
- 11 aprile 2022
Chi decade dalla rateazione delle imposte deve attendere la cartella per dilazionare i pagamenti
Ho un dubbio circa la rateazione dell’Ires e dell’Irap che scadeva il 30 novembre 2021. Poiché non ho pagato a novembre 2021, ho chiesto al commercialista di farmi fare desso una rateazione di 15 rate, ma mi ha risposto che è impossibile e che devo aspettare la comunicazione di mancato pagamento da parte dell’agenzia delle Entrate. S.A. – Caserta
- 22 marzo 2022
Fisco e riscossione: le nuove scadenze
La Marilyn di Andy Warhol andrà all'asta da Christie' s a New York a maggio e, con un valore stimato di duecento milioni di dollari...
- 19 gennaio 2022
Telefisco, iscrizione gratuita per seguire i lavori in diretta
Appuntamento il 27 gennaio
- 30 dicembre 2021
Controlli sui bonus Covid: così il professionista può rimediare agli errori
Al via le verifiche delle Entrate sugli aiuti: meglio utilizzare la chance di ravvedimento prima dell’avviso e ridurre il forte impatto di sanzioni piene
- 14 dicembre 2021
Il codice tributo errato si corregge con istanza di rettifica o con il canale Civis
Una società a responsabilità limitata il 15 novembre 2021 effettua il ravvedimento dell’omesso versamento acconto e saldo Ires e Irap per l’anno 2020. Il modello F24 è a saldo zero in quanto utilizza il credito d’imposta industria 4.0 codici 6933 e 6936 anno 2020; presenta il modello Redditi, indicando i crediti nel quadro RU. Dato che successivamente emerge che il codice tributo 6933 è inesistente, quali sono le modalità per rimediare all’errore ?M.P. – Cagliari
- 07 dicembre 2021
Fisco e riscossione: il punto sulle scadenze
In questa puntata dedichiamo ampio spazio al riepilogo delle principali scadenze da tenere a mente per quanto riguarda gli adempimenti di fisco......
- 02 dicembre 2021
Parcella, prova «impossibile» contro le presunzioni del Fisco
Cassazione. Legittima la rettifica di maggiori compensi all’avvocato quando non possa giustificare il mancato introito. Ma la crisi pandemica ha frenato gli incassi delle remunerazioni di tutte le categorie