Rocco Buttiglione
Trust project- 06 aprile 2023
Editoria, Renzi non è il primo: da Veltroni a Mattarella i direttori-politici di giornale
L’ex premier guiderà il Riformista: nella prima Repubblica i direttori delle testate politiche (dalla Dc al Pci) erano scelti tra i parlamentari
- 21 ottobre 2022
Ministro degli Affari Europei, coesione territoriale e Pnrr – Raffaele Fitto
Cinquantatre anni, pugliese, Raffaele Fitto ha una laurea in giurisprudenza ed una carriera politica cominciata nel 1990, quando fu eletto consigliere regionale in Puglia per la Dc. Vicesegretario del Cdu di Rocco Buttiglione dal 1995, nel 1998 crea, assieme a Roberto Formigoni il movimento dei
Nasce il governo Meloni: ecco chi sono tutti i ministri
Dopo aver ricevuto dal presidente Mattarella l’incarico di creare il nuovo governo la leader di Fdi si è presentata al Quirinale già con la lista dei ministri: 24 ministri di cui sei donne
- 05 ottobre 2022
Fitto, da Forza Italia a elemento chiave che ha sdoganato Meloni in Europa
Nella seconda vita politica dell’ex pupillo di Berlusconi la leader di FdI ha trovato, nel tempo, la sponda per farsi strada fuori dai confini nazionali
- 03 luglio 2021
Conte-Grillo, duello senza divergenze politiche. Tra alleanze e svolte, le scissioni del passato
Garante e “ristrutturatore” non sono divisi su sostegno al governo, intese o priorità programmatiche. Le tradizionali ragioni di dissidio che hanno animato i partiti
- 12 marzo 2021
Chi è Enrico Letta, l’eterno “enfant prodige” richiamato per guidare il Pd
Al Ghetto di Roma, prima di accettare la candidatura l’ex premier ricorda le parole di Liliana Segre. «Non siate indifferenti»
- 23 ottobre 2020
Il MiBACT frena sulle restituzioni dai musei esteri, Fiorilli: “è grave”
Richiesta l’apertura delle trattative per l'elmo di bronzo da parata del IV sec a.C. al Getty Museum, la Vittoria Alata con cornucopia e l’Apollo Sauroctono al Cleveland Museum of Art, sulla scia delle indagini dei Carabinieri Tpc
- 22 novembre 2019
Cosa sta succedendo nella Commissione Ue di Ursula von der Leyen?
Salvo sorprese, la Commissione dovrebbe entrare in carica il 1 dicembre. L’esecutivo ha sbloccato la trafila delle audizioni del Parlamento, dopo tre bocciature e varie polemiche. Ma gli ostacoli sono appena iniziati
- 26 settembre 2019
Europarlamento: stop ai commissari di Ungheria e Romania per «conflitti di interesse»
In dubbio, per conflitto d'interesse, sono la rumena Rovana Plumb, destinata ai trasporti, e Laszlo Trocsanyi, che ha ottenuto il portafoglio dell'allargamento. Il Parlamento europeo dovrà decidere se chiedere un rimpasto dei portafogli oppure addirittura un cambio di persona
- 06 settembre 2019
Dall’Ambiente di Ripa di Meana all’Industria di Tajani, tutti i portafogli affidati all’Italia
Altiero Spinelli, padre nobile dell’Europa, autore di quel manifesto di Ventotene che, a guerra non ancora finita, già disegnava la necessità di un futuro sovranazionale federalista, tra il ’70 e il '76 aveva ricoperto l’incarico di commissario a Bruxelles con portafoglio su industria, ricerca e
- 17 luglio 2019
Dopo l’ok a von der Leyen si apre la partita della scelta dei commissari: ecco tutte le tappe
Una volta individuati dai governi Ue, d’intesa con la presidente della Commissione, i commissari passeranno al vaglio delle commissioni dell’Europarlamento. Il via libera non è scontato
- 12 luglio 2019
La Cassazione riconosce la «vera» Dc
A venticinque anni dalla fine della Democrazia cristiana la Cassazione scrive la parola (forse) definitiva nella disputa tra gli eredi del partito che ha governato l’Italia per quasi mezzo secolo. I giudici della Suprema Corte hanno infatti respinto il ricorso avanzato dalla “sedicente” Dc di
- 13 giugno 2019
Ue, Salvini all’arrembaggio. Ma Bruxelles non si fida dei suoi candidati
L’Europa «del buonsenso» può attendere. Nelle settimane successive al voto per il rinnovo del parlamento Ue, segnato in Italia dalboom della Lega e dal crollo dei Cinque stelle, il governo gialloverde deve ancora trovare la sua collocazione nei nuovi assetti continentali. Uno stallo che pesa
- 28 maggio 2019
Salvini, Le Pen, Orban: i margini stretti dei sovranisti per cambiare le regole Ue
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – L'impianto comunitario è una struttura complessa; votata al compromesso e al consenso, più che alle prese di potere e alle rivoluzioni politiche. Al di là dei toni tonitruanti con i quali la Lega e altri partiti nazionalisti stanno promettendo di «cambiare
- 21 marzo 2019
L'Europarlamento sale in cattedra: da Buttiglione alla slovena Bratusek quattro respinti all'esame di idoneità
Rocco Buttiglione ce l'aveva quasi fatta, ma nel 2004 si è giocato il posto da Commissario quando ha definito l'omosessualità “un peccato”. A sostituirlo a Bruxelles, nell'esecutivo guidato dal portoghese José Manuel Barroso, è stato chiamato Franco Frattini che ha poi superato l'esame. Buttiglione
- 10 aprile 2018
Da Garibaldi a Clint Eastwood: tutti pazzi per il Toscano, sigaro più antico del mondo
Attenzione: il presente servizio giornalistico non nuoce gravemente alla salute. Con i tempi che corrono, le campagne mediatiche sempre più pressanti (e talvolta scioccanti) per prevenire il vizio del fumo tra i più giovani, meglio mettere subito le cose in chiaro. Il concetto che intendiamo qui
- 05 giugno 2017
Quella voglia di «grande centro» che non porta voti
Se torna il proporzionale, allora perché non dovrebbero rinascere i partiti che con quel sistema elettorale hanno proliferato nella Prima repubblica, a partire ovviamente dalla Democrazia cristiana? Sembra essere questo il ragionamento dietro l’iniziativa lanciata da un uomo simbolo di un’epoca,
- 09 dicembre 2016
Seconda giornata di consultazioni al via, al Colle Fdi e Lega
Con la Lega si è conclusa la seconda giornata di consultazioni al Quirinale del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo le dimissioni del premier Matteo Renzi e l’apertura della crisi di governo. La sessione pomeridiana allo Studio alla Vetrata è stata aperta alle 16 dalla delegazione
- 08 dicembre 2016
Governo tecnico o voto subito, le tesi in campo dopo le dimissioni di Renzi
È andato a riprendere in auto il figlio maggiore e, dopo essere rientrato a casa, Matteo Renzi è nuovamente uscito, poco dopo le 13, al volante dell'auto di famiglia con la moglie e, probabilmente, i figli. A cronisti e fotografi che lo attendevano sulla strada Renzi ha detto: «Andate a casa, oggi