- 06 maggio 2022
Federculture e ICS ancora a sostegno della cultura
L'Istituto per il Credito Sportivo stanzia 100 milioni di euro per la concessione di mutui finalizzati a investimenti relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale
- 30 aprile 2022
L’Unesco annulla il World Heritage Commitee in Russia
Rimandata a data destinarsi la 45a edizione del Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco che si sarebbe dovuta svolgere a giugno nella città russa di Kazan
- 05 marzo 2022
Guerra in Ucraina è catastrofe culturale
Dalle università ai musei, la ferocia della guerra rischia di cancellare anche la storia del popolo ucraino. L’appello del ministro alla Cultura Oleksandr Tkachenko: «I missili e gli aerei russi stanno deliberatamente distruggendo i centri storici delle grandi città»
- 03 marzo 2022
Bergamo e Brescia, due città per una sola Capitale Italiana della Cultura
Presentato il programma 2023, un progetto collaborativo che ha trovato nell'esperienza pandemica la leva per rispondere in maniera creativa e solidale alle sfide del futuro: 20,5 milioni in campo
- 21 febbraio 2022
Duplicato il budget di Europa Creativa, chi ne beneficerà?
Con un budget di 385,6 milioni di euro per l'anno 2022, la Commissione Europea ha pubblicato i primi bandi pubblici dedicati al settore culturale e creativo
- 25 gennaio 2022
Cultura e PNRR, l’obiettivo del 2% è stato raggiunto?
A un anno dal lancio della campagna Culture Action Europe disegna la mappa del sostegno al comparto: solo da 14 paesi su 26 interventi a sostegno del settore, destinati poco meno di 12 miliardi sui 500 miliardi richiesti
- 22 gennaio 2022
Il Patrimonio Culturale al centro della nuova Agenda Urbana Europea
La transizione ecologica nei contesti urbani attraversa l’arte? Dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali lo studio di un nuovo Osservatorio europeo
- 09 gennaio 2022
Dall’Europa due premi per il patrimonio culturale
Con scadenza il 17 gennaio e l'1 febbraio, dalla Commissione Europea e dal Consiglio d'Europa due riconoscimenti per promuovere le migliori pratiche nella conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale
- 30 dicembre 2021
Partenariato pubblico privato, è tempo di sgombrare il campo dagli equivoci
Ancora poco sfruttato dalla pubblica amministrazione, il PPP è destinato a diventare centrale per l'attuazione delle riforme promosse dal PNRR. Ma come si materializza nell'ambito del patrimonio culturale?
- 12 dicembre 2021
Ercolano, accelera la rivoluzione digitale
Dall'autonomia gestionale ai nuovi progetti di ricerca, il Parco Archeologico sembra aver trovato la sua dimensione nell'intersezione tra ricerca e tecnologia, pubblico e privato
- 01 dicembre 2021
PMI Creative, più facile stanziare fondi che definire regole
Importante sostegno a fondo perduto di 40 milioni nel biennio per la ripresa e la stabilità di tutto il settore, anche il nuovo disegno di legge delega le modalità di riconoscimento delle ICC ad un decreto del Ministero della Cultura
- 21 novembre 2021
ICC, Stati del Golf top down, paesi del Levante e nord Africa bottom up?
Nel festival della creatività Ithra uno studio sulle imprese culturali e crrative nella regione MENA mostra due strategie diverse: investire fondi pubblici in nuove istituzioni e infrastrutture o affidarsi a iniziative private di associazioni o fondazioni
- 10 novembre 2021
La cultura affronta l’emergenza climatica
Gli strumenti culturali come strumento strategico di contrasto al cambiamento climatico, tema centrale della COP26 tenutasi a Glasgow tra il 31 ottobre e il 12 novembre
- 05 novembre 2021
Parlamento Europeo, subito un quadro giuridico per i lavoratori della cultura
Da Strasburgo la richiesta alla Commissione di stabilire un quadro comune per le condizioni di lavoro dei professionisti della cultura che passi per il riconoscimento giuridico e migliori condizioni di lavoro transnazionale
- 06 ottobre 2021
Il tesoro di Alessandro Magno è al sicuro
I talebani cercano gli ori di Battria, la storia si ripete: con il loro arrivo sono di nuovo spariti come nel 1996. Mohammad Fahim Rahimi, direttore del Museo Nazionale dell’Afghanistan, li ha messi al sicuro per ora
- 21 settembre 2021
Che fine fanno le Capitali della Cultura?
Mentre 28 città preparano il dossier di candidatura per correre al titolo nel 2024, che fine hanno fatto le finaliste dell'edizione in cui ha trionfato l'isola di Procida
- 20 settembre 2021
Chi salverà il patrimonio afghano?
Lentezza e burocrazia internazionale impediscono ai corpi speciali di intervenire a salvaguardia del patrimonio a rischio nei paesi a elevata instabilità politica. Per Noor Agha Noori, direttore dell'Istituto Archeologico dell'Afghanistan, potrebbe essere l'unica soluzione
Who is going to save afghan cultural heritage?
The international bureaucracy is preventing international bodies from intervening to safeguard heritage at risk, not only in Afghanistan but in all those countries where there is strong political instability. Yet, according to Noor Agha Noori, director of the Archaeological Institute of Afghanistan, it could be the only solution
- 22 agosto 2021
I Talebani a Kabul: il patrimonio culturale afghano è di nuovo a rischio?
A lanciare l'allarme è stato il direttore del Museo Nazionale dell'Afghanistan Mohammad Fahim Rahimi, che teme conseguenze peggiori di quanto accaduto nel 2001. In pericolo i siti e gli artefatti e la diversità di un patrimonio culturale intangibile
- 05 agosto 2021
Nel 2020 il sistema culturale e creativo vale 84,6 miliardi
Secondo l'ultimo rapporto Unioncamere-Symbola, la crisi sanitaria ha messo a dura prova il settore culturale italiano, si salva e cresce solo l'industria del gaming