Roberta Capozucca
Trust project- 29 marzo 2023
Pnrr, ritardi per oltre metà delle misure ma non per la cultura
Presentata la Relazione semestrale sullo Stato di Attuazione del Pnrr: Obiettivi 2022 centrati, ma oltre la metà delle misure previste sono in netto ritardo rispetto alla tabella di marcia
- 14 febbraio 2023
Horizon Europe, nuovi bandi in arrivo per la cultura
Al via le nuove call dedicate alla ricerca e allo sviluppo del settore culturale e creativo. Con uno stanziamento di 2,3 miliardi di euro per il periodo 2021-2027
- 02 gennaio 2023
Casa, tasse, bollette: ecco la guida completa alle 130 novità del 2023
Manovra e non solo: l’agenda delle priorità tra norme recenti, proroghe, bonus e sostegni
- 30 dicembre 2022
Manovra 2023, la voce cultura è un Franceschini quinquies?
La prima Legge di Bilancio del governo Meloni continua ad espiare la felix culpa del debito pubblico italiano. Le voci culturali segnano una crisi di identità o un ponte tra l'amministrazione precedente e quella del neoministro Gennaro Sangiuliano?
- 18 dicembre 2022
Legge di Bilancio, ci siamo già dimenticati dei lavoratori dello spettacolo?
Nessuno stanziamento per i lavoratori della cultura, c'è dietrofront sull'indennità di discontinuità e sugli aiuti Covid-19, si dovranno restituire gli aiuti ricevuti in eccesso
- 17 dicembre 2022
Manovra 2023: l’Italia non scommette sulla cultura
I fondi restano invariati, con un decremento per il triennio 2023-2025 dello 0,1% sulla spesa complessiva, cioè - 58,6 milioni, e un aumento delle risorse per la prelazione su beni culturali. Gli Esteri sulla Diplomazia culturale mette 178,93 milioni
- 04 dicembre 2022
Welfare culturale sfida gli effetti della pandemia
L'arte e la cultura al servizio della salute: uno studio fa il punto sui risultati. La Commissione Europea promuove un'azione preparatoria volta a costruire un programma di politiche e di strumenti economici
- 16 ottobre 2022
Culture Moves Europe, primo bando per sostenere la mobilità individuale
Il 10 ottobre la Commissione europea ha lanciato il programma da 21 milioni di euro a supporto della mobilità di artisti e professionisti della cultura per i prossimi tre anni
- 10 ottobre 2022
Appia Antica, candidata a patrimonio dell'umanità
Avviato l'iter di candidatura per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale. È il primo procedimento proposto direttamente dal Ministero della Cultura a favore di un sito presente per quasi l'intero nel Mezzogiorno
- 13 settembre 2022
Elezioni 2022, che fine ha fatto la cultura?
Con l'avvicinarsi del 25 settembre, i partiti si sfidano anche sulla cultura. Per superare la superficialità di approccio al settore e per indirizzare i partiti verso le reali esigenze del settore, Artlab presenta 22 proposte d'intervento per la prossima legislatura
- 25 luglio 2022
Istituita la Capitale della Cultura del Mediterraneo, ne avevamo bisogno?
La prima Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo, tenutasi nella città partenopea mette a fuoco nuove strategie di diplomazia culturale
- 15 luglio 2022
Rapporto Federculture, crollo dei consumi e della partecipazione culturale
Gli effetti di due anni di pandemia sulla cultura sono pesanti. I dati raccolti rivelano il taglio delle risorse private e il sostegno del pubblico
- 02 luglio 2022
Il mercato dell’arte entra nel metaverso
In occasione della seconda edizione degli Stati Generali del Mondo del Lavoro della Cultura è stato presentato MetArt, piattaforma virtuale nata dalla collaborazione di due aziende italiane e dedicata alle opere NFT
- 24 giugno 2022
Open Culture 2022, premiati i pionieri dell’Open Access
Nominati i vincitori dei premi promossi da ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia
- 25 maggio 2022
Un patto per le competenze del settore Culturale e Creativo
Anche le ICC avranno il loro Pact for Skills. Presentato durante l'evento di lancio di ArtLab2022 il quadro di lavoro europeo sarà dedicato all'upskilling e re-skilling dei lavoratori culturali
- 06 maggio 2022
Federculture e ICS ancora a sostegno della cultura
L'Istituto per il Credito Sportivo stanzia 100 milioni di euro per la concessione di mutui finalizzati a investimenti relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale
- 30 aprile 2022
L’Unesco annulla il World Heritage Commitee in Russia
Rimandata a data destinarsi la 45a edizione del Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco che si sarebbe dovuta svolgere a giugno nella città russa di Kazan
- 05 marzo 2022
Guerra in Ucraina è catastrofe culturale
Dalle università ai musei, la ferocia della guerra rischia di cancellare anche la storia del popolo ucraino. L’appello del ministro alla Cultura Oleksandr Tkachenko: «I missili e gli aerei russi stanno deliberatamente distruggendo i centri storici delle grandi città»
- 03 marzo 2022
Bergamo e Brescia, due città per una sola Capitale Italiana della Cultura
Presentato il programma 2023, un progetto collaborativo che ha trovato nell'esperienza pandemica la leva per rispondere in maniera creativa e solidale alle sfide del futuro: 20,5 milioni in campo
- 21 febbraio 2022
Duplicato il budget di Europa Creativa, chi ne beneficerà?
Con un budget di 385,6 milioni di euro per l'anno 2022, la Commissione Europea ha pubblicato i primi bandi pubblici dedicati al settore culturale e creativo