Ultime notizie

Rizzoli

Trust project

  • 23 aprile 2025

    24Plus

    24+ La Resistenza raccontata da Emilio Gentile

    Gli storici imprescindibili non solo per le loro ricerche spartiacque e internazionalmente riconosciute ma anche perché capaci di rivolgersi a un pubblico ampio, raccontando i fatti con semplicità e chiarezza, sono pochi. Uno di questi è Emilio Gentile, massimo studioso del fascismo, autore di

  • 19 aprile 2025

    CONTAINER

    Speciale Pasqua

    Puntata speciale con Valeria Parrella, Beppe Severgnini, Andrea Bajani e Dario Vergassola.Amici e Nemici torna, in diretta, sabato prossimo.

    L'expo in diretta

    CONTAINER

    L'expo in diretta

    Prima settimana di apertura per l'Expo di Osaka. Numerosi gli incontri già organizzati presso il padiglione italiano dove, proprio sabato mattina si presenta INARC, iniziativa di coordinamento tra i principali centri di ricerca scientifica nazionaliGli Ospiti di Oggi:Mario Andrea Vattani - Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 a OsakaStefania De Pascale - Docente Università di Napoli - Capofila del progetto INARCAlberto Sapora -  Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico di TorinoFlavio Rizzolio - Professore di Biologia Molecolare all'Università Ca' Foscari di VeneziaAndrea Amato - Presidente di WAU! - We are urbanSi può fare - Storie dal socialeQuando tutto sembrava persoLa storia di un'azienda del varesotto che ha scelto di assumere trenta persone con fragilità psichica. Storie di abbandoni e isolamento che si sono trasformate, grazie al lavoro, in esistenze con un futuro possibile

  • 18 aprile 2025
    L’arte non è fatta per rassicurare, ma per fare domande scomode

    HTSI

    L’arte non è fatta per rassicurare, ma per fare domande scomode

    A casa mia non c’era mai stata una macchina fotografica. Quindi non sapevo assolutamente nulla di fotografia, né potevo immaginare che un giorno sarebbe stata la mia professione». Così racconta Fabrizio Ferri dalla sua casa di New York. Il suo primo passo in questo mondo fu del tutto casuale.

    18 aprile - Una Pasqua antispreco

    CONTAINER

    18 aprile - Una Pasqua antispreco

    Una puntata speciale che precede la Pasqua. Anche di venerdì santo non manca la riunione della squadra antitruffa Serpente Corallo che ci mette in guardia su piccole e grandi frodi. Nella seconda parte della puntata facciamo un esame di coscienza sulle nostre buone e cattive abitudini domestiche. Queste ultime spesso ci portano ad essere talvolta consumatori esagerati, tendenti allo spreco, poco attenti all'impatto ambientale delle nostre scelte. E proprio in occasione della Pasqua risultano essere molti gli alimenti destinati allo spreco.Riascoltiamo per l'occasione l'intervista realizzata con Tessa Gelisio - conduttrice televisiva, ambientalista ed ecoblogger con il suo ecocentrica.it - che a gennaio è venuta a trovarci in studio aiutandoci a raccogliere spunti, stimoli e buone pratiche di risparmio per il portafoglio e di cura per il mondo che ci circonda.

  • 18 aprile 2025
    La Zanzara del 18 aprile 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 18 aprile 2025

    Finisce la settimana.Grande review delle analisi perbenisti sul caso escort.Mario Giordano, la nostra soluzione. Il cattolico Andrea di Napoli contro le gemelle Marta e Irene.Enzo Mazzara e la ricerca degli Hannunaki.La medium Renata Soli, ex escort, dispensa consigli.

  • 15 aprile 2025
    La Zanzara del 15 aprile 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 15 aprile 2025

    La Zanzara del 15 aprile 2025

    Ritornare in gamba: Riabilitazione e tempi di recupero dopo un intervento al ginocchio

    CONTAINER

    Ritornare in gamba: Riabilitazione e tempi di recupero dopo un intervento al ginocchio

    A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un tema che riguarda tantissime persone, soprattutto nella fascia di età tra i 40 e i 60 anni: gli infortuni al ginocchio, in particolare le lesioni del menisco e del legamento crociato. Questi problemi, purtroppo, non riguardano solo gli atleti professionisti, ma anche chi vive una vita attiva, che cammina, fa sport o semplicemente si muove quotidianamente. Ecco perché è fondamentale conoscere i segnali da non sottovalutare e i percorsi di trattamento per evitare che un infortunio possa compromettere la nostra qualità della vita. Ma cosa succede quando si subisce un infortunio al ginocchio? Quali sono le scelte di trattamento disponibili? E soprattutto, quali sono i tempi di recupero e la riabilitazione necessaria per tornare a muoversi al meglio? Ci aiuta a rispondere a queste domande il dottor Matteo Romagnoli, direttore ortopedia Rizzoli Argenta.

  • 14 aprile 2025
    Ue tra Cina e Usa

    CONTAINER

    Ue tra Cina e Usa

    In apertura il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua lettura critica dei quotidiani di oggi. Le intemperanze di Donald Trump sui dazi aprono nuovi scenari. L'Ue ma anche la Cina sono alla ricerca infatti di nuovi mercati potenziali con cui eventualmente sostituire quello statunitense. Per parlarne ospitiamo Filippo Scerra, deputato M5s della Commissione Politiche Ue e Giulia Pompili, firma de Il Foglio.

  • 07 aprile 2025
    Camminare davanti al tempo: perché gli archivi sono sempre più importanti per le imprese
  • 06 aprile 2025
    Cultura pop

    CONTAINER

    Cultura pop

    Nella prima parte della trasmissione con Lorenzo Luporini, autore, con il compianto Fausto Colombo, del libro Una storia in comune (Mondadori), andiamo alla scoperta delle radici della cultura popolare dell'ultimo.Nella seconda parte due temi che costituiscono una parte importante della cultura popolare, il cinema e la cucina con le recensioni ai seguenti libri:- Alberto Anile, L'ultimo Don Camillo, Minimum fax- Alessandro Gnocchi, Giovannino Guareschi, Una vita controcorrente, edizioni Ares- Paolo Speranza, C’eravamo tanto amati, Gremese- Giampiero Frasca, Frankenstein junior di Mel Brooks, Gremese- Giulia Ceirano – Viola Bartoli, Il cinema in cucina, hoppípolla edizioni- Mauro Bassini, Non c’è più gusto. Il tentato suicidio della cucina italiana, Minerva.Ad ottanta anni dalla morte per impiccagione di Dietrich Bonhoeffer nel campo di concentramento di Flossenbürg, due libri di Fulvio Ferrario per ricordarlo:- Dietrich Bonhoeffer. Un profilo, Claudiana- Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer, Claudiana.Il confettino è dedicato al cinema: - Maria Scoglio Lisa Riccardi e Anna Rizzi, Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo.

  • 04 aprile 2025
    Il fondo europeo per finanziare il riarmo

    CONTAINER

    Il fondo europeo per finanziare il riarmo

    Ospite in studio il giornalista e conduttore Mediaset Mario Giordano con il quale commentiamo le notizie di attualità e i temi protagonisti della trasmissione.Economie di guerra. Tra riarmo Ue e pretese di vendita Usa. Un approfondimento con Alberto Saravalle, professore di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova.L'indigenza di Paolo Guzzanti. Gli sono rimasti pochi euro sul conto a causa di debiti con il Fisco e due divorzi. Una situazione che lo accomuna a molti italiani e ne parliamo con lui.Vigevano, gli studenti delle scuole superiori in corteo contro le baby gang. «Per strada non ci sentiamo più sicuri». In collegamento alcuni studenti del liceo Cairoli di Vigevano.

  • 19 marzo 2025
    Aggressioni ai medici: body cam, pulsanti rossi e smartwatch per chiamare la polizia

    Salute

    Aggressioni ai medici: body cam, pulsanti rossi e smartwatch per chiamare la polizia

    La violenza negli ospedali e nei confronti degli operatori sanitari è una questione sempre più urgente, con numeri allarmanti che evidenziano come gli ambienti di cura possano diventare luoghi ad alto rischio.

  • 16 marzo 2025
    Il campione d’oro e di cristallo: Pepito Rossi

    CONTAINER

    Il campione d’oro e di cristallo: Pepito Rossi

    Un viaggio nella memoria, quello che facciamo oggi qui a Olympia, per salutare un grande e sfortunato campione del calcio italiano, che lascia il football giocato dopo una carriera fatta da tante prodezze e troppi infortuni.Il suo nome è Giuseppe Rossi, ma in arte appunto è Pepito, così come lo aveva soprannominato il grande Enzo Bearzot, il ct mondiale in Spagna 82, per distinguerlo ma anche per sottolinearne la somiglianza con Paolo Pablito Rossi. Classe 1987, nato negli Stati Uniti da genitori migranti da Abruzzo e Molise, cresce calcisticamente nel Parma, per poi appena 17enne trasferirsi al Manchester United; poi Newcastle, ancora Parma, gli anni belli e vincenti in Spagna col Villareal, poi ecco la Fiorentina, e pure il Genoa e la chiusura a Ferrara con la Spal. Anni di prodezze e amore per il calcio, ma con ginocchia e legamenti di cristallo a impedirne la definitiva consacrazione.Pepito Rossi si racconta oggi a Olympia.olympia@radio24.itLa regia della puntata è di Carmelo Lauricella

  • 13 marzo 2025
    Invecchiare è un piacere se lo si fa con filosofia
    Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione

    CONTAINER

    Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione

    La Treccani chiede di eliminare espressioni discriminatorie come ‘minorato’ e ‘handicappato’ dall’articolo 38 della Costituzione per sostituirle con parole maggiormente inclusive. Approfondiamo l'argomento in questa puntata. Come ogni giovedì spazio alle novità che giungono dalla Cina con Giada Messetti mentre nella seconda parte di trasmissione ospitiamo in studio la divulgatrice Flavia Restivo per parlare a lungo di educazione all'affettività e di come, dal suo punto di vista, in Italia siamo, su questo tema, molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.