- 24 giugno 2022
Vita di Adriano Olivetti, un italiano straordinario che sognò la modernità
Sarà di sicuro un segno dei tempi il forte interesse che oggi riscuote la figura di Adriano Olivetti, soprattutto in merito alla carica di originalità che ha contraddistinto la sua maniera di pensare l’impresa e di viverla come imprenditore
- 18 giugno 2022
Paul McCartney, 80 anni del Mozart contemporaneo: dai Beatles all’eternità
Il 18 giugno Macca spegne le candeline. Come lui nessuno mai: 32 volte primo su Billboard, 2.200 reinterpretazioni di sue canzoni, patrimonio da 1,2 mld $
- 13 giugno 2022
Cesare Cremonini live da San Siro a Imola (e davanti un futuro da imprenditore)
Dopo 20 anni con il produttore Walter Mameli, l’ex frontman dei Lùnapop fonda una nuova società musicale. Per ampliare il perimetro degli affari
- 11 giugno 2022
Radiotube Social Network dell' 11 giugno 2022
Il co-conduttore d'eccezione è Paolo Bricco...
- 08 giugno 2022
Premio Strega: per la prima volta i finalisti sono sette
“Spatriati” di Mario Desiati prevale con 244 voti, secondo Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”
- 06 giugno 2022
Alla mamma il tema della figlia morta di tumore
La dirigente scolastica lo ha consegnato alla mamma Sabrina Bergonzoni, che lo cercava da novembre 2020
- 05 giugno 2022
Trentino da Oscar
450 chilometri di ciclovie di cui 330 in sede propria con due milioni e mezzo di passaggi nel 2021...
- 01 giugno 2022
Luigi Meneghello a cento anni dalla nascita
Tra Accademia della Crusca e Università di Firenze, l'occasione per ricordare uno dei più straordinari scrittori-traduttori del nostro 900
- 30 maggio 2022
Addio a Boris Pahor, l’ultimo grande scrittore del Novecento
È morto lo scrittore triestino di lingua slovena. Scrisse uno dei libri più belli sull’esperienza concentrazionaria, il best seller, «Necropoli».
- 29 maggio 2022
La grande rivoluzione del cinema
Il cinema rappresenta la più grande rivoluzione del Novecento...
- 22 maggio 2022
Energie positive per una nuova stagione dell'economia
Dopo la grande corsa all'arricchimento facile che ha caratterizzato gli scorsi decenni...
- 19 maggio 2022
Gli uomini che hanno insanguinato il Paese
Lirio Abbate, nel libro “Stragisti, da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro, uomini e donne delle bombe di mafia”, fornisce l'immagine dei più sanguinari capimafia
- 17 maggio 2022
Due Its della Lombardia formano apprendisti per l’officina digitale
In Lombardia il sistema formativo degli Its, i bienni post diploma professionalizzanti co-progettati da imprese avanzate e mondo accademico, incontra direttamente il sistema duale proposto in Italia dalla Camera di Commercio italo-tedesca per la formazione di apprendisti in fabbrica. È partito ad
- 04 maggio 2022
Navigator, il Governo decide la proroga ma le Regioni di centrodestra protestano
Prevista la ricontrattualizzazione dal 23 maggio per i 1.900 professionisti con contratti scaduti il 30 aprile: potranno essere confermati fino al 23 settembre
- 07 aprile 2022
L’Italia torna alla fiera di Londra con la carta delle star Ferrante e Massini
Riapre la Fiera del Libro, dopo tre anni: il mercato britannico vale 6 miliardi di sterline. Da Mondadori alla E/O, si punta a vendere i diritti degli autori italiani famosi.
- 03 aprile 2022
Gli scacchi, un'occasione per mettere alla prova sé stessi
Giocare a scacchi rappresenta una sfida violentissima, perché mette due intelligenze una di fronte all'altra...
- 27 marzo 2022
Anni Sessanta, il decennio che portò l'Italia nella modernità
Gli anni Sessanta furono un periodo di svolta che coinvolse economia...
- 26 marzo 2022
"Le mogli hanno sempre ragione" di Luca Bianchini e "Il gigante e la madonnina" di Luca Crovi
"Le mogli hanno sempre ragione" di Luca Bianchini è una commedia gialla narrata con ironia...