- 14 aprile 2022
Rientro dei «cervelli» senza discriminazione
È auspicabile una formale presa di posizione delle Entrate per poter godere della agevolazione di legge ed evitare ingiustificate disparità di trattamento.
- 10 marzo 2022
Progetto “compiti@casa” per contrastare fragilità educativa e dispersione scolastica
Fondazione De Agostini, Università degli Studi di Torino e Igt per sostenere nello studio gli alunni delle medie affiancati dagli studenti dell'Università in qualità di tutor
- 06 marzo 2022
Katia Bassi: «Supercar elettriche, una nuova industria e una nuova cultura»
La managing director di Silk-Faw, chiamata a costruire - fra l’Emilia-Romagna e la città cinese di Jilin, nella Manciuria meridionale - un pezzo di futuro dell’automotive industry
- 05 marzo 2022
8 marzo: libri, ebook speciali e podcast per le sfide delle donne
Lavoro, carriera, impresa saranno i temi approfonditi in uno speciale del quotidiano e con un dossier online. Inoltre sarà pubblicato un ebook sulla violenza contro le donne
- 04 marzo 2022
Le iniziative del Gruppo 24 Ore per la giornata internazionale della donna
Appuntamenti su carta, web, on air e podcast
- 16 febbraio 2022
Draghi ai laboratori del Gran Sasso: «Visita nello straordinario. La ricerca sia al centro della crescita dell’Italia»
Accompagnato dal Nobel per la fisica Parisi il premier ha ricordato che nel Pnrr ci sono oltre 30 miliardi per istruzione e ricerca e ha chiesto attenzione per il merito e per le donne
- 11 febbraio 2022
Università Campus Bio-Medico di Roma primo ateneo del Lazio per studentesse Stem
Riscontri occupazionali molto positivi, a un anno dalla titolo accademico, per le laureate nelle facoltà scientifiche, tecnologiche, di ingegneria e matematica
- 27 gennaio 2022
Giorno della Memoria, le scuole vincitrici del concorso «I giovani ricordano la Shoah»
L’iniziativa, giunta alla sua XX edizione, è rivolta a tutte le scuole del primo e del secondo ciclo. Tutti i premiati.
- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 10 dicembre 2021
Ricercatori rimpatriati: un’altra fumata nera?
«Se non cambierà nulla entro lunedì 13 dicembre i docenti e ricercatori rimpatriati prima del 2020 continueranno a venire ingiustamente discriminati rispetto ai lavoratori del settore privato»
- 18 novembre 2021
Arriva (in ritardo di 11 mesi) il Bando Montalcini per il rientro di 30 cervelli
A disposizione 7 milioni di euro per un contratto triennale da ricercatore in un ateneo italiano. Domande (solo online) entro il 17 dicembre
- 01 novembre 2021
Dompè: «Puntiamo sul biotech avanzato»
La passione per le scienze della vita. Sergio Dompé non è solo un industriale farmaceutico: è un protagonista della ricerca, dell'innovazione e della scienza. Un impegno sociale ed etico che si aggiunge ai numeri del business e che ha portato in questi ultimi anni ad un cambiamento radicale
- 06 ottobre 2021
Lo scienziato del disordine con la passione per il sirtaki
Due settimane fa Giorgio Parisi era stato incluso nella Hall of Citation Laureates, un gruppo di scienziati i cui articoli hanno ricevuto un numero di citazioni eccezionalmente alto a riprova dello straordinario interesse della loro ricerca, degna del premio Nobel.
- 05 ottobre 2021
Nobel della fisica a Parisi, Manabe e Hasselmann per lavori su clima e sistemi complessi
Giorgio Parisi riceve il premio per «la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica a scala planetaria»
- 29 agosto 2021
Università, fondi al top da 15 anni. Nel 2021 sfiorano gli 8,4 miliardi
Grazie alle misure anti-pandemia aumenta il finanziamento statale: cala il peso della spesa storica mentre salgono la quota «premiale» e lo spazio per i costi standard
- 18 agosto 2021
Atenei, fondi al top da 15 anni: nel 2021 sfiorano gli 8,4 miliardi
L’estate più torrida di sempre porta in dote agli atenei italiani un Ffo da record. Grazie alle integrazioni emergenziali volute dalla legge di bilancio. dal decreto Sostegni di marzo e dal Sostegni-bis di maggio il Fondo di finanziamento ordinario delle università nel 2021 sfiora gli 8,4 miliardi.
- 30 marzo 2021
Dalle app un aiuto per prevenire il declino cognitivo
Prevenire e arrestare la fragilità e il declino cognitivo, garantendo una buona qualità della vita nell’invecchiamento......