Rischio finanziario
Trust project- 11 aprile 2025
Società a capitale misto, affidamento dei servizi pubblici locali e s.w.o.t. analisys
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Sicilia, 6 ottobre 2023, n. 315/2023/PASP
- 11 marzo 2025
Crisi d’impresa, gli step per calcolare gli indici di allerta
Cinque gli indici settoriali da monitorare congiuntamente per orientare la gestione aziendale verso una crescita strategica e sostenibile
- 22 gennaio 2025
Dalla teoria alla pratica: come le Linee Guida EBA stanno trasformando la gestione dei Rischi ESG nel Settore Bancario
Le linee guida EBA rappresentano un significativo passo avanti nell’integrazione dei rischi ESG nel quadro prudenziale bancario europeo, definendo requisiti dettagliati ma proporzionati per la loro gestione
- 20 gennaio 2025
Byd e il boom del debito verso i fornitori: una questione di passività in bilancio
La crescita di Byd nel mercato dei veicoli elettrici (Ev) continua a far discutere, non solo per la sua rapida espansione globale, ma anche per il modo in cui gestisce la struttura finanziaria. Secondo un rapporto di Gmt Research, società di ricerca indipendente con sede a Hong Kong, i cui clienti
- 17 gennaio 2025
Fmi: l’incognita Trump sulla crescita globale
L’incognita Trump si somma ai fattori che possono far ripartire l’inflazione e innescare nuovi shock globali. Nell’aggiornamento delle sue previsioni, il Fondo monetario indica al 3,3% l’aumento del Pil mondiale, sia nel 2025 (+0,1%) che nel 2026, dopo il 3,2% del 2024. Un passo «fiacco», inferiore
- 30 dicembre 2024
Pnrr, chiusi in extremis i 67 obiettivi del secondo semestre. Foti: ora al lavoro su revisione
L’Italia ha trasmesso alla Commissione europea la richiesta di pagamento della settima rata Pnrr da 18,25 miliardi di euro. È arrivata nel primo pomeriggio la dichiarazione, da parte del Governo, di aver raggiunto tutti i 67 obiettivi del secondo semestre 2024, vincolati però alla pubblicazione
- 13 novembre 2024
La transizione green diventa più “democratica”, grazie alle soluzioni di EDP Energia Italia
La volatilità dei prezzi dell’energia, scatenati a partire dalla guerra in Ucraina e che ancora in una certa misura perdurano, ha mostrato in maniera drammatica quanto sia vulnerabile un paese come l’Italia, fortemente dipendente dall’estero dal punto di vista energetico e quindi con un gap di
- 23 ottobre 2024
Pianificazione successoria di beni immobiliari e mobiliari, gli ultimi orientamenti della giurisprudenza
Testamento, nuda proprietà e Polizze Unit e Index Linked: breve panoramica degli strumenti più diffusi nella pianificazione ereditaria
- 13 giugno 2024
Geopolitica e ambiente al centro della conferenza di Urban Land Institute
La grande sfida della decarbonizzazione del parco edilizio, i nuovi rischi geopolitici connessi alle dinamiche immobiliari, i trend macroeconomici e i focus sugli investimenti responsabili, le tendenze del settore a livello nazionale e il quadro di Milano, quarto mercato per gli investimenti in
- 21 marzo 2024
Prestito di soccorso, ecco come funziona il Fondo Antiusura e chi garantisce i finanziamenti
Debiti delle famiglie protetti e garantiti dalle Fondazioni e dalle Associazioni antiusura. Sul sito del Ministero dell’Economia (Mef) l’elenco dei 181 enti
- 18 marzo 2024
La bilateralità dell’alea nei contratti derivati
Nota a Trib. Milano, Sez. VI civ., 29 febbraio 2024
- 10 marzo 2024
Crisi Esg, negli Stati Uniti c’è chi vuol fare diventare reato l’investimento green
Nello Stato del New Hampshire i Repubblicani hanno presentato una proposta di legge con pene fino a 20 anni. Intanto le alleanze sul clima sono sempre più a pezzi
- 28 febbraio 2024
Cambiamento climatico, danni per 200 mld $ l’anno: Filippine e Usa i Paesi più a rischio, l’Italia la più colpita nella Ue
La cifra secondo le stime è destinata a crescere negli anni. Stilata la classifica delle aree più vulnerabili: record negativo per l’Italia nel 2023, è la peggiore d’Europa
Puoi accedere anche con