Rina Consulting
Trust project- 02 maggio 2023
Da Artelia a Tecne: i big dell'ingegneria tengono il passo (di crescita) anche nel 2022
Tendenze positive dalle prime analisi dei bilanci di 19 società di engineerig italiane: in 16 aumentano il fatturato, attività in calo in due soli casi
- 02 marzo 2023
Progettazione, ecco i «campioni della crescita» (sospinti dal Superbonus)
Tra gli architetti vincono Ideàs, Ati Project e Politecna Europa. Sul podio degli ingegneri Ricam, Italsoft e Studio Speri
- 30 gennaio 2023
Ingegneria, solo sei italiane tra le prime cento società europee per fatturato
I dati della classifica redatta dall'Efca: Italferr compare per prima alla trentesima posizione, poi Proger (al 54° posto)
- 17 gennaio 2023
Elettrificazione del porto di Civitavecchia, vincono Dba, Rina e Galileo
Il raggruppamento d’imprese si aggiudica la gara per l’analisi di fattibilità tecnica ed economica
- 14 dicembre 2022
Assegnata la progettazione dello Spazioporto di Grottaglie
Ha vinto il raggruppamento con Adr Ingegneria, Proger, Rina Consulting e l'architetto Camerana
- 13 dicembre 2022
Spazioporto, assegnato il bando di Grottaglie
Tra i vincitori Adr Ingegneria per la costruzione della infrastruttura per i voli suborbitali e orbitali. Enac investirà 50 milioni di euro
- 14 ottobre 2022
Autostrada A24-A25, il gruppo guidato da Sinelec (Gruppo Astm) vince la gara per smart road e monitoraggio
Nel raggruppamento anche Itinera, Euroimpianti, Psc, Alpitel, Rina Consulting, Proger, Sina (Gruppo Astm) e Carlorattiassociati
- 02 settembre 2022
Skymetro Genova, direzione lavori a Rina ed Mm
Seguiranno la progettazione e l’esecuzione della metropolitana soprelevata in Val Bisagno anche sotto il profilo della sicurezza
- 30 agosto 2022
Ingegneria, Oice: Italia terza nel mondo (con la Corea) dopo Usa e Cina nella Top 225 di Enr
Lupoi: Il risultato positivo è segno che gli sforzi fatti per internazionalizzare le nostre società stanno dando importanti risultati
- 23 agosto 2022
Engineering, si riduce il made in Italy nel mercato mondiale
Nella Top 225 di Enr le società italiane scendono da 12 a 11. Primato mantenuto da Maire Tecnimont al 33° posto (ma perde 3 posizioni e il 30% del fatturato internazionale)
- 06 luglio 2022
Rinnovo dei vertici Oice, Giorgio Lupoi nominato presidente
Per il quadriennio 2022-2026. Vicepresidenti Roberto Carpaneto, Alfredo Ingletti e Francesca Federzoni
- 01 luglio 2022
Il meccanotessile oltre il pre-Covid
Il recupero è oltre le attese, con volumi già arrivati oltre i livelli pre-Covid.
- 14 aprile 2022
I big italiani dell'ingegneria escono bene dalla pandemia, anche grazie al Pnrr
Focus sulle 20 principali società italiane: 16 aumentano o confermano il giro d’affari del 2020 e solo quattro lo riducono. Italferr salda al primo posto
- 04 aprile 2022
Energie rinnovabili, perché la Romania può essere un'opportunità per le imprese italiane
La Romania è uno dei Paesi più dinamici dal punto di vista dello sviluppo delle rinnovabili, come dimostrato dalla sua matrice energetica molto equilibrata. L'attrattività del Paese, dovuta anche a procedure agili e ingenti investimenti pubblici, potrebbe rappresentare un'opportunità per gli investitori italiani in cerca di mercati limitrofi.
- 24 marzo 2022
Restauro del cemento armato, concluso il progetto Ue «InnovaConcrete»
L'iniziativa finanziata nell'ambito di Horizon 2020 e con il contributo dell'azienda Warrant Hub (Tinexta Group) per il restauro e la conservazione dei monumenti in cemento del ‘900
- 03 marzo 2022
Ingegneria, venti società italiane nella Top 100 europea
Ma il quadro restituisce il "nanismo" del nostro mercato: siamo solo ottavi per cifra d'affari totale
- 01 febbraio 2022
Porto di Genova: il Tar annulla la direzione lavori al Rina
Torna in discussione l'appalto da oltre 19 milioni per supervisionare il cantiere della diga foranea
- 13 dicembre 2021
Orrick con EOS Renewable Infrastructure Fund II nell'acquisizione di due progetti fotovoltaici in Lazio
Nella fase di costruzione e gestione i nuovi impianti avranno una ricaduta occupazionale di circa 50 unità e, una volta, realizzati, garantiranno il fabbisogno annuo equivalente di 12mila famiglie, con un risparmio di oltre 14mila tonnellate di CO₂ rispetto all'impiego di fonti fossili
- 02 dicembre 2021
Meno ricavi ma più utili per la Top 200 ingegneria: Rina, Italferr e Eni Progetti in testa alla classifica dei fatturati
I big italiani fanno fronte alla crisi e registrano le prime operazioni di fusione e acquisizione. Tutti i numeri dei bilanci 2020
- 30 luglio 2021
Engineering, Scicolone: crescita italiana all'estero conferma la resilienza del settore e rilancia sviluppi positivi sul post-pandemia
Il presidente dell'Oice sulla rappresentanza nazionale nella Top 225 Design Firms di Enr