- 14 aprile 2022
I big italiani dell'ingegneria escono bene dalla pandemia, anche grazie al Pnrr
Focus sulle 20 principali società italiane: 16 aumentano o confermano il giro d’affari del 2020 e solo quattro lo riducono. Italferr salda al primo posto
- 04 aprile 2022
Energie rinnovabili, perché la Romania può essere un'opportunità per le imprese italiane
La Romania è uno dei Paesi più dinamici dal punto di vista dello sviluppo delle rinnovabili, come dimostrato dalla sua matrice energetica molto equilibrata. L'attrattività del Paese, dovuta anche a procedure agili e ingenti investimenti pubblici, potrebbe rappresentare un'opportunità per gli investitori italiani in cerca di mercati limitrofi.
- 24 marzo 2022
Restauro del cemento armato, concluso il progetto Ue «InnovaConcrete»
L'iniziativa finanziata nell'ambito di Horizon 2020 e con il contributo dell'azienda Warrant Hub (Tinexta Group) per il restauro e la conservazione dei monumenti in cemento del ‘900
- 03 marzo 2022
Ingegneria, venti società italiane nella Top 100 europea
Ma il quadro restituisce il "nanismo" del nostro mercato: siamo solo ottavi per cifra d'affari totale
- 01 febbraio 2022
Porto di Genova: il Tar annulla la direzione lavori al Rina
Torna in discussione l'appalto da oltre 19 milioni per supervisionare il cantiere della diga foranea
- 13 dicembre 2021
Orrick con EOS Renewable Infrastructure Fund II nell'acquisizione di due progetti fotovoltaici in Lazio
Nella fase di costruzione e gestione i nuovi impianti avranno una ricaduta occupazionale di circa 50 unità e, una volta, realizzati, garantiranno il fabbisogno annuo equivalente di 12mila famiglie, con un risparmio di oltre 14mila tonnellate di CO₂ rispetto all'impiego di fonti fossili
- 02 dicembre 2021
Meno ricavi ma più utili per la Top 200 ingegneria: Rina, Italferr e Eni Progetti in testa alla classifica dei fatturati
I big italiani fanno fronte alla crisi e registrano le prime operazioni di fusione e acquisizione. Tutti i numeri dei bilanci 2020
- 30 luglio 2021
Engineering, Scicolone: crescita italiana all'estero conferma la resilienza del settore e rilancia sviluppi positivi sul post-pandemia
Il presidente dell'Oice sulla rappresentanza nazionale nella Top 225 Design Firms di Enr
- 11 giugno 2021
Ingegneria, le società incrementano i fatturati. Sprint di Sws Engineering, Sina e Nier
I migliori utili rapportati al fatturato sono quelli di Anas International Enterprise, Italferr e La Sia
- 24 maggio 2021
Ingegneria, 24 società italiane in pista all'Airportshow di Dubai
Insieme all'Ice e all'Oice per sviluppare business nei mercati dell'Est
L'architettura che regge alla crisi nei bilanci (e le strategie) di 24 big
Secondo appuntamento con i dati economici esibiti dalle principali società di progettazione architettonica italiane
- 05 aprile 2021
Reggio studia itticoltura ed energia in mare aperto
Installata la piattaforma offshore per la sperimentazione da 10 milioni che coinvolge cinque Paesi europei
- 12 marzo 2021
Ingegneria, la pandemia frena le ambizioni di crescita dei big italiani
Da 3Ti a Technital: ecco come si muovono le engineering italiane. Focus sugli incarichi del Recovery plan
- 05 marzo 2021
Rina garantirà la sicurezza della linea Ten-T in Estonia, Lituania e Lettonia
La società genovese di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica è stata scelta per operare sul North Sea baltic core network corridor
- 02 febbraio 2021
Società di progettazione alla prova della pandemia tra fusioni e concordati: ecco cosa è successo nel 2020
Il complicato anno appena passato ha determinato meno novità societarie di quello che ci si poteva aspettare
- 15 dicembre 2020
Ingegneria: Italferr campione di fatturato, ma per la crescita brillano le «piccole»
Top 200 2019: le società in classifica cumulano oltre 2,5 miliardi di fatturato con un aumento del 7%
- 01 dicembre 2020
L'ingegneria italiana cresce all'estero: ecco perché (e cosa resta da fare)
Intervento. Il 60% del fatturato delle engineering italiane è realizzato oltre confine: i progetti più ambiziosi vedono ovunque nel mondo coinvolte le nostre imprese
- 30 settembre 2020
Parma hub europeo dei materiali in 3D per l’aerospaziale
Al via un progetto di filiera per la manifattura additiva cofinanziato con 2,2 milioni di euro da Mise e Regioni di cui è capofila l'emiliana Beamit
- 16 settembre 2020
A Napoli via alla maxi-progettazione della Cittadella della sicurezza nell'ex caserma Boscariello
Il Demanio ha dato il via all'incarico da 2,5 milioni alla cordata con Rina Consulting e Corvino+Multari vincitrice nel 2019 della gara internazionale. Edifici CasaClima A