Riccardo Ricci Curbastro
Trust project- 18 marzo 2022
Vino sostenibile, certificazione Mipaaf al via dalla vendemmia 2022
Approvazione definitiva del disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità nella filiera vitivinicola
- 11 novembre 2021
Sostenibilità e vino, ruolo crescente dei Consorzi di tutela
A Enotrend il bilancio sulla certificazione Equalitas e le prossime tappe per aumentare le cantine che applicano pratiche sostenibili
- 16 marzo 2021
Stop a Vinitaly. Rinviata al 2022 la 54ª edizione del Salone del vino
Dopo aver saltato lo scorso anno non si terrà neanche quella prevista in calendario nel 2021. Confermata a Verona la manifestazione OperaWine il 19 e 20 giugno
- 13 luglio 2020
Dal Barolo al Chianti, cantine a caccia di finanziamenti
Il lockdown ha colpito soprattutto i vini di qualità che ora con lo strumento del pegno rotativo previsto dal decreto Cura Italia,cercano nuovi fondi
- 04 giugno 2019
L’industria del food alla prova dei bilanci sostenibili
Il latte italiano e la sua filiera: dalla certificazione del benessere animale di tutti gli allevamenti fino alla bottiglia con il 25% di Pet riciclato che diventerà il 50% entro fine anno. Sono alcune delle misure messe in campo da Granarolo in nome della sostenibilità. «Per il prossimo futuro –
- 27 gennaio 2019
Vino, i supervitigni resistenti alle malattie bloccati dalla burocrazia
I nuovi supervitigni saranno anche resistenti alle malattie ma nulla possono contro la burocrazia italiana ed europea che li sta invece affossando rendendo di fatto impossibile il loro passaggio dal laboratorio nel quale sono stati messi a punto al campo dove invece potrebbero un grande contributo
- 11 aprile 2017
Piace il vino “pop” e “rock”: vince chi asseconda il mercato
Nuove norme di Ocm promozione vino per il 2018 ma le imprese chiedono una soluzione per il contenzioso in atto sul 2017 che, di fatto, blocca gli incentivi europei. E’ stato questo ieri uno dei temi del convegno di Vinitaly “Strategia di filiera: insieme per la competitività. Le sfide del vino
- 05 marzo 2016
Viticoltori pronti a dare battaglia sui nomi dei vitigni Lambrusco e Vermentino
“La partita sulla temuta deregulation dei nomi dei vitigni ancora non è chiusa”. A dirlo, oggi a Fermo nel corso della tavola rotonda sulla “Liberalizzazione dei nomi dei vitigni” il capogruppo alla commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. L'ipotesi avanzata dai tecnici
- 13 febbraio 2016
Le «quote rosa» in arrivo anche nei consorzi vini
È bagarre nel settore agricolo per le “quote rosa” nei consorzi Dop e Igp . La proposta è contenuta in un emendamento al collegato agricolo della Legge di
- 06 novembre 2015
La difesa dei vini di qualità si gioca su internet
Difesa e promozione dei vini di qualità su internet. Questa la sfida per i produttori made in Italy come ha sottolineato Riccardo Ricci Curbastro, presidente Federdoc, nel corso del convegno sulle strategie di crescita del vino italiano organizzato da For.Agri in Franciacorta. «La protezione della
- 25 giugno 2014
La Ue alla guerra dei domini «.wine» per tutelare le dop
SUFFISSI PERSONALIZZATI - Dallo scorso anno è possibile registrare suffissi (come .pizza o .roma) ma senza criteri di autenticità, conta chi paga di più
- 02 giugno 2013
Arriva dal web la nuova offensiva dei falsi prodotti alimentari Dop e Igp
La lotta alla contraffazione dei prodotti alimentari rischia di inciampare nella Rete. Nasce infatti sul web la nuova offensiva alla tutela dei prodotti
- 25 maggio 2013
Per il Brunello test sulla purezza
SCANDALO SUPERATO - Le polemiche sull'uso di vitigni diversi dal Sangiovese non frenano la produzione (+34%) e l'export (65% dei ricavi)
- 22 settembre 2012
Stop alle vigne libere in Europa
La liberalizzazione dei vigneti europei non si farà. Nella riunione che si è tenuta ieri a Palermo, il gruppo di esperti istituito dalla Commissione europea
- 13 marzo 2011
Crociata di Francia e Italia contro le «vigne libere»
Viticoltori europei contro la deregulation dei vigneti. Secondo l'ultima riforma dell'organizzazione comune di mercato del vino (articolo 90 del regolamento