Riccardo Nencini
Trust project- 15 aprile 2023
Terzo polo, volano gli stracci. Calenda: «Mai stato in Arabia a prendere soldi da un assassino». Renzi: indecoroso spettacolo
Prima di annunciare il silenzio stampa Calenda attacca ancora Renzi: «Io non ho mai preso un avviso di garanzia e non ho mai preso soldi da dittatori e assassini». La replica: «Ero un mostro anche sei mesi fa, quando gli serviva il simbolo per presentare le liste». Trattative in corso in Senato per un gruppo autonomo di Italia Viva
- 23 ottobre 2022
Cento anni dalla Marcia su Roma
Mussolini fu il primo grande personaggio politico fuori dal sistema ad entrare nella scena pubblica italiana – spiega ...
- 19 settembre 2022
Lo scalo merci di Surbo nel leccese non parte
Ancora lontana la riapertura dello scalo merci FS di Surbo, alle porte di Lecce, chiuso da Trenitalia il primo luglio del 2009 nonostante la sua «posizione strategica lungo la linea ferroviaria Adriatica Lecce – Bologna, vicino alla tangenziale Ovest di Lecce e con collegamenti con l’aeroporto del
- 06 giugno 2022
Caccia ad almeno 60mila prof in vista del nuovo anno scolastico
Il ministro Bianchi ha parlato di 61-63mila insegnanti da inserire in ruolo a settembre e 70mila entro il 2024. Ma i conti non tornano: nel 2022 i posti scoperti sono 79mila
- 26 maggio 2022
Pnrr Scuola, traguardo vicino per quattro riforme su sei
Via libera del Senato agli Its, entro giugno riordino della carriera degli insegnanti e Scuola di alta formazione. In arrivo il nuovo orientamento. Avviati istituti professionali e riorganizzazione
- 19 maggio 2022
Its, via libera alla riforma in commissione Istruzione del Senato
Nei prossimi giorni il provvedimento è atteso in Aula a palazzo Madama, poi passerà di nuovo alla Camera per l’ok finale.
- 07 aprile 2022
Per promuovere gli Its legame più stretto con le imprese e borse di studio
Gli Istituti tecnici superiori, sono pronti a spiccare il volo, dopo una lunga fase di “start-up”, che è andata molto bene
- 29 marzo 2022
Scuola, il ministro al confronto promosso dalla Gilda: sì alla sburocratizzazione
Alla tavola rotonda “La burocrazia frena la scuola” il coordinatore nazionale del sindacato, Rino Di Meglio: «Meno leggi e basta far ricadere sui prof sempre più insegnamenti»
- 22 febbraio 2022
Mutui: tassi in aumento
La tiktoker Demi Skipper si era imbarcata in una sfida singolare...
- 18 febbraio 2022
Dopo nove anni torna la direzione generale per l’Istruzione tecnica
Pronto l’emendamento del ministro dell’Istruzione alla riforma degli Its
- 24 gennaio 2022
Borse di studio e più peso alle imprese nei nuovi Its
Pronte le modifiche al testo: 60% dei docenti dalle aziende, 35% delle ore di stage o tirocini e presidenza a un imprenditore.
- 20 dicembre 2021
Riforma Its, i fondi Pnrr per aumentare i corsi ma più paletti alle imprese
Spunta un tetto ai docenti provenienti dal mondo del lavoro: appena il 50%
- 01 novembre 2021
Nuovi laboratori e tecnologie 4.0 per il rafforzamento degli Its
È la prima riforma dell’istruzione targata Pnrr che Mario Draghi vuole chiudere entro l’anno, per iniziare subito a investire gli 1,5 miliardi che arriveranno per dare slancio agli Its, gli Istituti tecnici superiori. Aumentando i percorsi innovativi 4.0 e investendo in tecnologie e infrastrutture,
- 28 ottobre 2021
Manovra, i sindacati della scuola scrivono ai partiti per un incontro urgente
La lettera inviata alle forze di maggioranza e opposizione: «Necessario un confronto su capitoli di bilancio e investimenti per l'istruzione»
- 21 luglio 2021
Da politica a presidi,pressing su obbligo di vaccino ai prof
Ripartire a settembre con le lezioni in presenza, ma anche con provvedimenti affinché il virus non circoli tra i banchi. Aumenta il fronte dei favorevoli all’obbligo del vaccino per il persone scolastico: in campo scendono anche i presidi, in attesa di incontrare il ministero dell’Istruzione in
- 16 marzo 2021
Pd, le sfide di Letta fra voto ai sedicenni, ius soli, donne e giovani
Vademecum sottoposto agli iscritti del partito, poi delle valutazioni raccolte si farà sintesi. Il lavoro già fatto in Parlamento su alcuni dei dossier
- 23 gennaio 2021
Crisi di governo, ora c’è la mina giustizia. Di Maio: voto su relazione Bonafede è voto sul governo. Cosa può accadere
Mercoledì o giovedì voto rischiosissimo per la maggioranza in Senato sulla relazione sulla giustizia del ministro M5s Bonafede. Il Pd chiede un’iniziativa politica per «evitare di andare a sbattere». Potrebbe essere questo rischio ad accelerare l’evoluzione della crisi. La prossima mossa tocca di nuovo a Conte
- 20 gennaio 2021
Da Renzi a Conte, chi vince e chi perde nella partita della crisi di governo
Il premier è un vincitore dimezzato: ha incassato la fiducia ma si ritrova una maggioranza indebolita; il leader di Italia viva ha perso la scommessa e rischia la fuga di parlamentari da Iv; il Pd ora teme la concorrenza di un partito di Conte e Salvini non è certo di puntare tutto sulle elezioni
Conte sopravvive al Senato. Punta al rilancio e oggi sale al Quirinale
Fiducia: 156 sì, 140 no e 16 astenuti renziani. Premier al Quirinale in queste ore per un colloquio informale ma chiederà tempo per un nuovo governo o per una soluzione che rafforzi l'esecutivo