Riccardo Felicetti
Trust project- 12 febbraio 2025
Pasta Felicetti raggiunge i 65 milioni di fatturato e punta a quota 75
Riccardo Felicetti, ad dell’omonimo Pastificio trentino, è ospite al Mimit per parlare di intelligenza artificiale, in un convegno organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler. «Quando si parla di cibo normalmente si parla di situazioni idilliache: pasta fatta a mano, sapori di una volta», dice.
- 01 novembre 2024
L’olio di Incuso punta su un patto con gli agricoltori contro l’abbandono degli uliveti
La parcellizzazione della produzione di olio è spesso citata come uno dei limiti del mercato italiano dell’extravergine. Esiste infatti una miriade di piccole aziende agricole con piccoli uliveti. C’è chi si prende cura dell’uliveto di famiglia per passione e tradizione, o lo considera al massimo
- 03 aprile 2024
Le 100 stelle Michelin di Felicetti, la pasta mista e la crescita nel retail
L’innovazione spinge la presenza sul mercato della ristorazione, in Italia e all’estero, ma ora il pastificio trentino punta ad allargare la presenza nelle vendite al consumatore finale in modo significativo. Per il 2024 l’obiettivo è salire a 60 milioni di fatturato
- 27 luglio 2023
L’Italia punta sul Qr code per difendere la cottura della pasta
La proposta del ministro Lollobrigida, in occasione della presentazione della campagna promozionale della pasta con la nazionale di Volley italiana come testimonial
- 22 giugno 2023
Unione italiana food: pasta, caffè e cioccolato trainano fatturato ed export
Nel mondo un prodotto su due proviene dal perimetro Unionfood: nel 2022 crescita del giro d’affari del 12% a 51 miliardi. Il neopresidente Paolo Barilla: per crescere ancora sgombrare il campo da posizioni ideologiche che mortificano l'innovazione e il futuro di tante imprese e territori
- 19 aprile 2023
Allarme dell’Unione consumatori: in meno di due anni la pasta è aumentata del 37%
Il Codacons studia l’esposto all’Antitrust. La Coldiretti si smarca: nell’ultimo anno il prezzo del grano riconosciuto ai contadini è sceso del 30%
- 23 marzo 2023
Pasta, quasi raddoppiati i consumi in tutto il mondo
In 10 anni acquisti passati da 9 a 17 milioni di tonnellate con esportazioni per 3,7 miliardi (+31% sul 2021)
- 26 febbraio 2023
Il ristorante stellato? Se è in un hotel di lusso il business è più sostenibile
Il 36% dei locali segnalati dalla Guida Michelin sono collegati ad alberghi. Crescono gli investimenti di gruppi come Belmond e Four Seasons. Sinergie positive anche per aziende come Felicetti e Berlucchi
- 19 ottobre 2022
World Pasta Day, nel mondo consumi raddoppiati in 10 anni
La giornata si celebra il 25 ottobre: secondo i dati di Unione Italiana Food, ogni giorno si cucinano 75 milioni di porzioni. L’export italiano tocca il 61% della produzione
- 26 maggio 2022
Fuoco spento e meno acqua: così si risparmia (molta) energia per cuocere la pasta
I consigli dei Pastai di Unione italiana food per preparare la pasta con il minor dispendio energetico possibile
- 12 maggio 2022
Pasta, nuovo stabilimento per Felicetti: obiettivo 60 milioni di fatturato
Lo sviluppo del business ha reso necessario l’aumento della capacità produttiva da 20mila a 35-40mila tonnellate annue
- 29 marzo 2022
Nubi sul turismo pasquale
Ci si aspetta ancora una volta una Pasqua sottotono, perché guerra e rincari mettono in difficoltà il turismo, un settore che esce già provato da due anni di pandemia. Si segnalano problemi anche sul reperimento dei lavoratori stagionali. Ne parliamo con Ivana Jelinic, Presidente Fiavet, Federazione Italiana Associazione Imprese Viaggi e Turismo e Barbara Casillo, direttore generale Confindustria Alberghi. Sul gas in rubli è muro contro muro. Il piano italiano I Paesi del G7 si sono schierati compatti contro Mosca, che pretende che Gazprom sia pagata in valuta russa. E ora il rischio che si vada verso un'interruzione delle forniture all'Europa aumenta. Pericolo che fa impennare il prezzo del gas che ad Amsterdam torna sopra quota 110 euro. Di contro, però, il rublo scende sotto quota 90 sul dollaro. Intanto l'Italia lavora a soluzioni alternative per sostituire almeno in parte i 28 miliardi di metri cubi russi. Ne parliamo con Sissi Bellomo del Sole 24 Ore. Pastai in crisi Dalla scorsa estate una tonnellata di grano duro di qualità media è passata da 280 euro ai 500 di oggi (+ 44%). La Borsa merci telematica italiana nel suo ultimo report settimanale scrive che è «possibile attendersi futuri aumenti di prezzo del grano duro in Italia, perché c'è incertezza sui raccolti italiani, vista la siccità in molti aree del Sud e anche del Nord. Ne parliamo con Riccardo Felicetti, presidente di Pastai Italiani
Tanti nuovi formati di pasta, ma pochi resistono sul mercato
L’innovazione di prodotto va dalla cottura super veloce a chi rappresenta i monumenti italiani, ma alla fine un piatto su cinque è a base di spaghetti e il 60% delle vendite è concentrato su dieci tipi
- 25 ottobre 2021
Scade il decreto sull’etichetta d’origine. Coldiretti: «Addio pasta 100% italiana»
Felicetti dei pastai di Unione italiana food: le informazioni resteranno. Dal 1° gennaio entrano in vigore le norme Ue e sarà più difficile conoscere completamente il paese di origine e molitura del grano
- 24 ottobre 2021
Scegli il prodotto giusto leggendo bene l'etichetta
In diretta da Rho Fiera Milano per Tuttofood e Host la bufala in tavola ospita diversi esperti per fare un viaggio nei vari settori dell’agro alimentare. Dall’antipasto, ai primi, per passare ai secondi fino ai dolci. Consigli e suggerimenti per un consumatore informato. Intervengono alla puntata il prof. Luca Piretta, gastroenterologo e docente di Allergie e Intolleranze Alimentari al Campus Biomedico di Roma e autore di ALMANACCO ALIMENTARE 2022 (RIZZOLI), Lorenzo Buraschi, chef socio APCI Associazione Professionale Cuochi Italiani, Davide Calderone, direttore di Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi e Riccardo Felicetti, presidente dei Pastai di Unione italiana food
- 25 ottobre 2020
Pasta day: «buona, sana e gratificante» anche all’estero si mangia da 1 a 4 volte alla settimana
In Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, mercati di riferimento per l’export italiano, è aumentato il consumo di pasta soprattutto durante il lockdown
- 05 aprile 2020
Tutto fermo? No, ecco le imprese che lavorano giorno e notte
Riconversione di produzioni e picchi di domanda per cibo e componentistica spingono l’utilizzo al massimo della capacità produttiva. Viaggio tra le aziende in prima linea
- 20 marzo 2020
Dal Trentino ai mercati globali, Pastificio Felicetti al raddoppio
Pronto entro l'anno il nuovo impianto che aggiunge 22mila tonnellate di capacità. Necessario per tenere il passo delle richieste dei clienti globali, con l'export a valere il 70% dei ricavi
- 31 maggio 2019
Mattarella nomina 25 Cavalieri del Lavoro: tra i nuovi Barilla, Lavazza, Maioli e Regina
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto con il quale, su proposta del ministro dello Sviluppo economico e del lavoro, Luigi Di Maio, sono stati nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Gli imprenditori che si aggiungono agli altri 2.897 Cavalieri del Lavoro insigniti
Puoi accedere anche con