- 25 maggio 2021
Ddl omofobia, ammesse 170 audizioni, serviranno mesi. Zan: «É una forzatura»
Sembra prossima la possibilità, prevista dall’articolo 77 del regolamento del Senato, di chiedere l’esame di un ddl direttamente in aula
- 27 gennaio 2021
"Ricordare è un dovere"
La Giornata della Memoria: "Ricordare è un dovere di civiltà"......
- 13 aprile 2018
Portico d’Ottavia in festa per i 70 anni dalla fondazione d’Israele
Non solo a Tel Aviv, Haifa o Gerusalemme, ma anche a Roma si preparano le celebrazioni per i 70 dalla fondazione dello stato d'Israele. E Portico D'Ottavia si tingerà di bianco e azzurro, i colori dello stato ebraico. La data per il calendario ebraico, su base lunare, di Yom Ha'atzmaut, il giorno
- 07 aprile 2018
Se il rabbino mette "fuorilegge" il carciofo alla giudia
Da Gerusalemme a Roma, il passo è breve e passa dal carciofo alla giudia. Il simbolo della cucina giudaico-romanesca è infatti in pericolo perché il rabbinato di Gerusalemme, influente punto di riferimento dell'ebraismo ortodosso, ha dichiarato fuorilegge il famoso ortaggio, celebre in tutto il
- 23 gennaio 2018
Migranti, il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni precisa: il rischio è la distorsione ad uso politico
Il rischio che si corre quando si parla di questi argomenti e' quello della semplificazione ...
- 19 gennaio 2018
Serie A, Lazio: chiesti due turni a porte chiuse per adesivi anti-semiti
Due partite a porte chiuse e un'ammenda di 50mila euro. È la richiesta della Procura Federale dopo la chiusura del dibattimento sul caso degli adesivi anti-semiti, raffiguranti Anna Frank con in dosso una maglia della Roma, apparsi in curva sud nella partita contro il Cagliari del 22 ottobre
Mattarella nomina Liliana Segre senatrice a vita: il valore della memoria
L’importanza della memoria. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato senatrice a vita, ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione, Liliana Segre per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale. Il decreto è stato controfirmato dal
- 02 novembre 2017
Papa Francesco: mai più la guerra, l’umanità la prepara ancora oggi
«Per favore Signore, non più la guerra, non più, non più questa strage inutile, come avrebbe detto Benedetto XV». È l'accorato appello lanciato da Papa Francesco alla messa per la commemorazione dei defunti celebrata nel cimitero militare di Nettuno, in provincia di Roma, dove sono sepolti oltre
- 07 giugno 2017
Immigrazione, Gentiloni: Italia fa sforzo enorme per accoglienza
Il Tempio Maggiore di Roma, cuore dell'ebraismo millenario della capitale, è gremito. Si ricorda il cinquantenario dell'arrivo degli ebrei libici espulsi all'indomani della Guerra dei Sei Giorni. Una storia di esodo, di cacciata dalla proprie case, ma anche di accoglienza e integrazione. Il premier