- 21 aprile 2025
«Ecco perché ricercatori giovani e maturi sceglieranno Palermo»
«Amo molto le analogie e i paradossi. E sono un ottimista radicale. Vedo Palermo e sono molto positivo. Mi vengono in mente la Vienna della fine degli anni Ottanta e la Berlino successiva alla caduta del Muro. Opportunità, spazio, voglia di fare. Quando, nella seconda metà degli anni Ottanta,
- 27 marzo 2025
Dazi auto, crolla Tata Motors. Impatto pesante su Giappone e Corea del Sud
Dal nostro corrispondente
- 24 marzo 2025
Irlanda: con i dazi di Trump a rischio 80mila posti di lavoro e 18,4 miliardi in fumo
Una recessione con una contrazione del Pil fino al 3,7% nei prossimi 5-7 anni, da 50mila a 80mila posti di lavoro bruciati, danni per l’economia stimati in 18,4 miliardi di euro, ma soprattutto la fuga generalizzata delle multinazionali dalla Tigre Celtica dopo oltre trent’anni di flirt proficuo
- 12 marzo 2025
Armi e difesa, così l’Europa arricchisce gli Usa. Ora Bruxelles vuole invertire la rotta
Ci vorrà una vera e propria inversione di tendenza. Il nuovo “ordine di scuderia” è: “Buy European Made”, soluzione quest’ultima particolarmente invisa al presidente Usa Donald Trump. Mentre i ministri finanziari dei 27 discutono su quali soluzioni adottare per aumentare gli investimenti nella
- 10 marzo 2025
Italia sesta nella classifica dei paesi esportatori di armi, con un aumento del 138% nel quinquennio 2020-2024
Balzo in avanti dell’Italia nella classifica dei principali esportatori di armi pesanti. Nell’ultimo quinquennio (2020-2024) è stato registrato un incremento del 138% rispetto al periodo 2015-19 che ha fatto salire il nostro Paese dal decimo al sesto posto nella top ten degli esportatori mondiali
- 07 marzo 2025
Dall'infarto all'ictus: ecco la colazione con le giuste calorie che può ridurre i fattori di rischio
Il mattino ha l'oro in bocca. E la prima colazione rappresenta davvero uno dei momenti decisivi della nostra giornata alimentare ma, per essere salutare, deve avere caratteristiche che la ricerca scientifica continua ad indagare e affinare. Un recente studio condotto in Spagna, pubblicato sul
- 30 dicembre 2024
Dagli agenti Ai al calcolo spaziale, le tendenze tech per il 2025 e oltre
Come da tradizione vuole, arrivano le feste natalizie e la comunità tech internazionale si interroga su quelle che saranno le principali tendenze dei prossimi dodici mesi e oltre per aiutare Cio e responsabili IT a modellare il futuro delle loro organizzazioni attraverso un percorso di innovazione
- 25 novembre 2024
Dalle fabbriche alle case, l’era dei robot umanoidi è arrivata
L’era degli assistenti personali umanoidi è alle porte. Robot capaci di comprendere e agire, svolgendo compiti in casa, nelle fabbriche e nelle attività commerciali. Potranno riordinare, accudire i più fragili, lavorare nelle linee produttive, occuparsi del customer care e intervenire in situazioni
- 02 novembre 2024
Puntata del 02/11/2024
Si può fare - Storie dal socialeProgetti di autonomia Si chiama "Il tortellante" il progetto che raccontiamo in questa puntata. Un luogo di lavoro e di formazione per persone con spettro autistico. Un luogo che è diventato punto di incontro per tanti e ha dato vita a una nuova idea di società.
- 30 ottobre 2024
Armi in Europa, i principali produttori e importatori
Negli ultimi anni, produzione e importazione di armi in Europa hanno assunto un ruolo centrale nelle strategie di sicurezza e difesa del continente. Conflitti come quello russo-ucraino e la crescente percezione di minacce alle frontiere europee hanno spinto numerosi stati a rivedere le politiche di
- 29 ottobre 2024
Cina, miliardari in netto calo. Il più ricco è Zhang Yiming, fondatore di TikTok
Stretta del governo sulle società del tech, calo di Borsa, rallentamento dell’economia. Sono i fattori che spiegano il netto calo del numero di miliardari cinesi. Secondo la Hurun China Rich List, classifica dei super-ricchi compilata dal 1999, il numero dei billionaires in dollari è sceso di 142
- 17 ottobre 2024
Usa, il debito pubblico è sostenibile? Ecco da cosa dipende davvero
A fine 2023 gli Stati Uniti avevano un debito pubblico pari al 124% del Pil. Il Congressional Budget Office (Cbo) lo stima al 129% entro il 2033 e al 192% entro il 2035. Numeri “italiani”. Numeri che fanno sorgere (non certo da oggi) una domanda: il debito Usa è sostenibile? Può diventare fonte di
- 07 ottobre 2024
Pagamenti: la sfida si gioca sulla velocità. Priorità alla sicurezza
Parola d’ordine: velocità. Il settore dei pagamenti, a livello globale, va incontro a una radicale trasformazione, con una forte accelerazione nel processo di transizione digitale di tutti gli attori coinvolti. Pagamenti istantanei e account to account (A2A), oltre al passaggio sempre più rapido
- 01 ottobre 2024
Borse e Cina, perché Pechino ha un obiettivo di breve periodo
Da un lato chi, soprattutto economisti con l’aggiunta di vari gestori di lungo corso, non stappa lo champagne per il pacchetto d’interventi economici di Pechino, invitando tutti a mantenere la calma. Dall’altro chi, in particolare investitori più operativi, considera gli stimoli previsti un cambio
- 26 settembre 2024
Russia e la dottrina nucleare: una minaccia per l'Occidente?
Secondo quanto riportato dall'agenzia russa Ria Novosti, Vladimir Putin avrebbe minacciato nuovamente i Paesi Nato dichiarando che la Russia potrebbe prendere in considerazione l'uso di armi nucleari in caso di "lancio massiccio di armi di attacco aerospaziali, inclusi missili e droni" sul suo territorio. Ne parliamo con il colonnello Orio Giorgio Stirpe, specializzato in intelligence operativa, e con Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore, esperta di Russia.
Divario digitale: la differenza che allontana l’Europa
Telefonini e computer sono ormai diventati parte integrante della nostra vita quotidiana e ormai il passato in cui non esistevano sembra troppo lontano per ricordarlo.Oggi con un semplice click siamo tutti capaci di raggiungere qualsiasi parte del mondo, di parlare con chiunque e di accedere a qualsiasi informazione. Ma siamo sicuri che tutti - ma proprio tutti- lo possano fare?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro affronta il tema del divario digitale in Italia e in Europa e di cosa sta facendo l’Unione per appianare queste differenze fra i cittadini europei.Ospiti di questo episodio: Maurizio Decina, ingegnere elettronico e Professore Emerito al Politecnico di Milano, e le voci degli esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
- 17 settembre 2024
Plastica da indossare: nella moda raddoppiato l’uso di fibre sintetiche negli ultimi tre anni
La plastica invade l’industria della moda e non accenna a diminuire, anzi. E l’industria stessa fatica a mettere in atto strategie per contenere la sua sovrapproduzione che genera quantità ingenti di rifiuti con conseguente e deleterio, per l’ambiente e per la salute umana, inquinamento da
Puoi accedere anche con