- 28 marzo 2025
Gola (OpenFiber): «Serve un piano per incentivare la migrazione dal rame alla fibra»
«È il tema dei temi». Giuseppe Gola, ad di Open Fiber, fresco di partecipazione alla Ftth Conference di Amsterdam non ha dubbi: sullo switch off del rame, la sostituzione del rame con le reti in fibra, si giocherà il futuro della digitalizzazione del Paese. Ed è chiaro che sarà rilevante anche per
- 22 marzo 2025
La settimana di Ventotene
Dopo gli editoriali dei conduttori, con Valentina Meliciani (docente ordinaria di Economia applicata alla Luiss e Direttrice del Luiss Institute for European Analysis and Policy) parliamo della guerra dei dazi tra Stati Uniti ed Europa. Subito dopo, il Senatore e leader di Italia Viva Matteo Renzi è nostro ospite nella settimana del Consiglio europeo e del confronto tra maggioranza e opposizione al Senato e alla Camera. Renzi, inoltre, è intervistato anche a proposito del suo ultimo libro “L’influencer”, uscito il 18 marzo per Piemme editore.A seguire, Alessio Viola (giornalista, volto noto di SkyTg24 e conduttore di SkyTg25), ci raggiunge per parlare del presente e del futuro della televisione: dal successo di Stefano De Martino alle reazioni al monologo di Roberto Benigni sull’Europa, passando per il rapporto tra tv e social e la necessità di mantenere sempre viva la creatività per chi lavora per il piccolo schermo.
- 19 febbraio 2025
Il futuro dell'Ue
Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti".Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.
- 15 febbraio 2025
Beppe Sala a tutto campo
Gli studi di Radio 24 accolgono oggi, per la prima volta, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala: sicurezza, il nuovo stadio di Milano, la corsa alla Regione Lombardia e il "nuovo centro", sono il fulcro dell'intervista di Marianna Aprile e Daniele Bellasio.L'economia che frena con Paolo Bricco de Il Sole 24 Ore.Ci colleghiamo poi con Sanremo, dove Annalisa Cuzzocrea è inviata per Repubblica; con lei scopriamo il lato politico del Festival e, soprattutto, delle canzoni in gara.
- 07 febbraio 2025
La chat di Fdi con le accuse a Salvini è un caso. Meloni: «Polemica forzata non scalfisce il nostro rapporto»
«Se qualcuno spera di mettere in difficoltà la maggioranza pubblicando vecchie chat riservate, sbaglia». Lo afferma in una lunga intervista sul Tempo il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini riferendosi alle chat interne di FdI pubblicate dal Fatto Quotidiano, con commenti poco lusinghieri
- 10 gennaio 2025
Consulta, l’udienza sull’autonomia slitta al 20 gennaio
La prossima seduta comune per l’elezione dei quattro giudici della Corte costituzionale mancanti è stata fissata dalla Capigruppo di Montecitorio per martedì 14 gennaio
- 17 dicembre 2024
La giornata in 24 minuti del 17 dicembre
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La speleologa Ottavia Piana, a causa delle ferite riportate dopo una caduta, è rimasta intrappolata, per la seconda volta a distanza di poco di un anno, nell’Abisso del Bueno Fonteno in provincia di Bergamo. Soccorsi al lavoro ma ci vorrà del tempo per portarla fuori.Ne parliamo con Corrado Camerini, medico e responsabile del Gruppo speleologico della Lombardia.
- 29 ottobre 2024
Auto ferma, dalla Germania all'Italia
Israele mette al bando le attività dell’UNRWA. Netanyahu apre ad una tregua ma i bombardamenti a Gaza proseguono. Intanto Hezbollah nomina il successore di Nasrallah. Ne parliamo con Ugo Tramballi, senior advisor di ISPI. Bucci si prende la Liguria. Bene il Pd, affossato però dal crollo dei 5 Stelle. Il commento di Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend. Volkswagen annuncia la chiusura di tre fabbriche in Germania, mentre nella manovra italiana spunta il definanziamento al comparto automotive. Sentiamo Alberto Annicchiarico de Il Sole 24 Ore.
- 08 agosto 2024
Data center, tra consumi elevati e prove di circolarità
I data center o centri di elaborazione dati sono sempre più utili e numerosi ma producono una quantità molto elevata di calore che non dovrebbe andare sprecata. E' con questa finalità che nasce il progetto congiunto di A2A, Dba Group e Retelit per il recupero del calore dei data center da destinare al teleriscaldamento. Delle strategie di sostenibilità legate a queste infrastrutture tecnologiche parliamo con Giorgio Ventre, professore di Reti di calcolatori all'Università degli Studi di Napoli Federico II.All'indomani dell'approvazione del dl Carceri, continuiamo a parlare delle condizioni della detenzione e delle possibilità rieducative e di reinserimento sociale offerte ai carcerati con Giulia Russo, direttrice del carcere di Secondigliano.Infine, con il presidente di Confindustria Moda, Sergio Tamborini, parliamo dei dati emersi dal quinto incontro del “Tavolo della Moda” chiamato a discutere le soluzioni per fronteggiare la crisi di sistema che dall’ultima parte del 2023 attanaglia il sistema produttivo della moda, del tessile e dell’abbigliamento.
- 25 luglio 2024
Allarme carceri
Sono ancora gli Stati Uniti il centro dell'attenzione mondiale dopo i giorni del ritiro dalla corsa presidenziale di Joe Biden e l'inizio della rincorsa di Kamala Harris. In questo caos è arrivato negli Usa Benjamin Netanyahu che oggi parla al Congresso. Il suo arrivo ha, però, già scatenato le proteste di centinaia di manifestanti contro la guerra nella Striscia di Gaza. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore. Le carceri italiane restano una polveriera, negli ultimi giorni c'è stata una rivolta di detenuti all'istituto Santa Maria Maggiore di Venezia e una rivolta è scoppiata anche nel carcere di Gorizia. Il tutto mentre il Parlamento in questi giorni è alle prese con primi voti in commissione del DL Carceri che approderà in aula la prossima settimana. Basterà ad attenuare la crisi dei nostri penitenziari? Lo chiediamo a Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia penitenziaria. L'estate della musica, si sa, vive di eventi live, concerti e rassegne che proliferano in tutto il paese. Come sta andando l'estate dei concerti? Lo chiediamo a Gianni Sibilia, giornalista di Rockol.it autore del libro appena uscito per Laterza, L'industria della canzone.
- 20 luglio 2024
Renzi vuole entrare nell’alleanza con Schlein e Conte. Ma il leader M5s chiude la porta
Nella foto dell’abbraccio tra lui ed Elly Schlein alla Partita del cuore c’è la nascita di un nuovo rapporto tra Iv e Pd. Ma anche la caduta dei veti messi sul M5s di Conte. La nuova linea di Matteo Renzi emerge chiara nell’intervista al Corriere della Sera e poi nella sua Enews. «Il Pd di Schlein
- 17 aprile 2024
Chi è Luca Sammartino, il big della Lega e ras delle preferenze in Sicilia
Lo chiamano il campione delle preferenze. Qualcuno, con un pizzico di cattiveria, si spinge a dire “ras” del consenso. Una macchina elettorale potentissima in grado di condizionare il successo di un partito o di una coalizione.
- 16 marzo 2024
L'Informazione della Settimana del 16 Marzo 2024
In apertura, Andrea Riccardi (nella foto), fondatore della Comunità di Sant’Egidio e già Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, dialoga con i conduttori a proposito delle recenti affermazioni di Papa Francesco sulla guerra in Ucraina e sulle difficili trattative in corso nello scenario mediorientale. Subito dopo, il Segretario Generale della Fondazione AVSI Giampaolo Silvestri sull’attuale crisi politica e sociale in Haiti, dove AVSI è impegnata nella promozione di progetti di sviluppo. La giornalista di Radio 24 e scrittrice Valentina Furlanetto, ci presenta il suo ultimo libro intitolato “Cento giorni che non torno”, in cui l’autrice ripercorre la storia di Franco Basaglia a cento anni dalla nascita del padre della psichiatria moderna.In chiusura con Enrico Franceschini, scrittore e giornalista inviato di Repubblica a Washington, Mosca, Gerusalemme e Londra, affrontiamo il tema della crisi della Corona inglese a partire dallo scandalo della foto truccata di Kate Middleton.
- 10 marzo 2024
Con Maria Elena Boschi
Ospite del Caffè della domenica l'on. Maria Elena Boschi di Italia Viva
- 28 dicembre 2023
Riforma fiscale: Irpef 2024 a tre aliquote, atti sempre motivati e tutoraggio più esteso
In Consiglio dei ministri via libera definitivo ad altri quattro decreti attuativi della delega fiscale
Puoi accedere anche con