- 28 giugno 2022
Ius scholae, ok commissione a mandato al relatore ma la maggioranza si spacca
La proposta di legge approda in aula per la discussione generale. Il testo punta a riconoscere il ruolo della scuola consentendo a quasi un milione di under 18 (nati in Italia o arrivati entro i 12 anni) la possibilità di chiedere la cittadinanza italiana dopo aver frequentato «almeno 5 anni di scuola»
- 03 marzo 2022
Arriva lo «Ius scholae»: cittadinanza ai minori stranieri dopo 5 anni di scuola in Italia
Il testo unificato della riforma presentato in commissione Affari costituzionali da Giuseppe Brescia (M5s)
- 01 ottobre 2021
Pensioni, come cambieranno. Ecco le 9 proposte alla Camera
La commissione Lavoro punta a una sintesi per i ritocchi: la Lega spinge sull’edizione rivista di Quota 100, il Pd su Ape sociale e Opzione donna. Da Fdi soglia minima di 62 anni e 35 di contributi
- 18 giugno 2021
Le migrazioni in Parlamento: in 46 hanno cambiato casacca più di una volta
Il senatore Marilotti si è spostato cinque volte. Otto i parlamentari che hanno vestito almeno tre “maglie” diverse. Da inizio legislatura i cambi di Gruppo sono stati oltre 250: solo tra maggio e aprile di quest’anno si sono verificati 31 “trasferimenti”
- 16 marzo 2021
Pd, le sfide di Letta fra voto ai sedicenni, ius soli, donne e giovani
Vademecum sottoposto agli iscritti del partito, poi delle valutazioni raccolte si farà sintesi. Il lavoro già fatto in Parlamento su alcuni dei dossier
- 18 gennaio 2021
Governo Conte alla prova del Senato, si parte da 155 voti: «Servono forze volenterose»
L’esecutivo passato alla Camera con 321 sì tenta il bis a Palazzo Madama, dove è probabile una maggioranza relativa. In attesa della legge elettorale
- 09 dicembre 2020
Mes, ok mozione maggioranza anche al Senato con 156 sì, 129 contrari e 4 astenuti. Alla Camera fronda M5s con 13 no. Conte: «Serve coesione»
A Montecitorio i voti a favore sono stati 314, i contrari 239, 9 gli astenuti
- 19 settembre 2020
Dal 2000 a oggi 14 regioni su 20 hanno avuto solo presidenti uomini, 8 in totale le governatrici
Le donne conquistano ancora con grande difficoltà uno scranno nelle tornate elettorali. Unica eccezione l’Umbria, dove le ultime 5 presidenze sono state al femminile
- 19 febbraio 2020
Conte-Renzi, la vera ragione dello scontro
Quel che davvero ha contato nel determinare il corso degli ultimi eventi è l'istinto di sopravvivenza, che gioca un ruolo cruciale per entrambi
- 18 novembre 2019
Ius soli e ius culturae nell’agenda di governo, scontro Pd - M5S
Allo stato attuale entrambi i diritti non sono riconosciuti in Italia, dove vige lo ius sanguinis. Il disegno di legge naufragato al Senato nel 2015. Nel 2018 sono meno di 113 mila acquisizioni di cittadinanza
- 20 ottobre 2019
Renzi lancia la doppia Opa su Pd e Fi e assicura: la legislatura arriverà al 2023
L’ex premier chiude la decima Leopolda, quella che lancia ufficialmente il nuovo partito Itala Viva, con l’ambizione di puntare a un campo nuovo: liberale, riformista e anti-sovranista. E con l’obiettivo di un risultato a doppia cifra ripetendo il successo di Macron in Francia con En Marche
- 10 ottobre 2019
Quattro azioni per la parità salariale: ecco la proposta di legge del Pd
Anche per le aziende sotto i cento dipendenti la possibilità di redigere il rapporto sul personale maschile e femminile previsto dal Codice delle pari opportunità. Più controlli e sanzioni. Un “bollino” per le imprese virtuose
- 08 aprile 2019
Europee, le imprese di Roma incontrano Tajani e la delegazione di Forza Italia
«Abbiamo raccolto il grido di dolore delle imprese della Capitale, e abbiamo detto loro cosa intendiamo fare per restituire a Roma il ruolo che le spetta: una politica industriale, di commercio, di agricoltura, di libere professioni, e per sviluppare turismo». Lo ha detto Antonio Tajani, presidente