- 06 febbraio 2025
Carbon offsetting, il divieto introdotto dalla Green Claims Directive e il rischio di greenwashing
Il carbon offsetting incoraggia davvero comportamenti ecosostenibili nelle organizzazioni B2B o, diversamente, incentiva le organizzazioni che ne fanno ricorso a porre in essere pratiche di greenwashing?
- 02 dicembre 2024
Rendiconti sostenibili, il settore carta è il più attivo nel mondo
La rendicontazione della sostenibilità è ormai prassi consolidata per le imprese internazionali di grandi dimensioni. È quanto emerge dall’ultima edizione del report biennale “Sustainability Report” di Kpmg, che analizza la documentazione relativa alla sostenibilità di 5.800 aziende in 58 Paesi e
- 11 aprile 2024
EU ETS, le debolezze del sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra e il rischio di carbonwashing
Il sistema EU ETS punta ad incidere sul costo di utilizzo delle fonti inquinanti, attraverso la creazione dei diritti di emissione negoziabili sui mercati sotto forma di certificati
- 13 marzo 2024
Nuove regole di trasparenza per gli investimenti sostenibili nel Regno Unito
La Financial Conduct Authority pubblica la Policy Statement sui requisiti di informativa sulla sostenibilità e sulle “etichette” di investimento
- 02 luglio 2023
«L’intelligenza artificiale spingerà ancora i titoli tecnologici»
Microsoft è interessante perché quasi la metà dei suoi profitti proviene dalla sua attività di infrastruttura cloud Azure. La convinzione è che ci sia ancora spazio per una transizione pluridecennale verso il cloud, ulteriormente favorita dall’Ia.
- 22 aprile 2023
Gestori a caccia di affari sui mercati privati
Secondo l’ultima indagine di Russell Investment i 32 gestori interpellati si stanno posizionando per sfruttare opportunità specifiche nel private equity, nel real estate, nelle infrastrutture e nel credito
- 12 dicembre 2022
Anche la finanza verde accusa il colpo della crisi dei mercati
Si contrae in maniera rilevante il mercato dei green bonds/loans classici (barre verdi), progettati intorno ad uno standard globale di certificazione (-20%). L’aumento dei prezzi dell’energia e la scarsità di energia rinnovabile, insieme alla continua incertezza geopolitica, hanno accresciuto i dubbi sugli obiettivi di sostenibilità a breve termine dei progetti finanziati
- 07 giugno 2022
Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici di Banca d'Italia
Secondo un rapporto della Global Sustainable Investment Alliance, nel 2020 gli investimenti finanziari sostenibili, che costituivano circa il 36% degli attivi globali in gestione, avevano raggiunto 35,3 trilioni di dollari, un valore più che doppio rispetto a quello del 2016
- 22 novembre 2021
Investimenti Esg: ai gestori interessa la governance, ai clienti invece il clima
Emerge da un report di Russell Investments che ha intervistato 369 investitori istituzionali che gestiscono 79.600 miliardi di dollari
- 25 ottobre 2021
Borsa, ecco i bocciati e i promossi nel nuovo indice Mib Esg di Piazza Affari
Escluse dieci aziende dell’indice Ftse-Mib. L’analisi realizzata da Vigeo-Eiris (gruppo Moody’s). Armi, tabacco e carbone fra le attività controverse
- 20 ottobre 2021
Banche e rischi climatici, Intesa Sanpaolo, UniCredit e Ifis entrano nella Net Zero Alliance
I due big italiani del credito si aggregano alle oltre 70 grandi banche internazionali della NZBA per un’economia a impatto zero sul clima entro il 2050. I primi obiettivi intermedi già al 2030. Adesione anche di Banca Ifis
- 30 settembre 2021
Borsa Milano, il 51% delle blue chip aggancia i bonus al taglio della CO2
Emerge dallo studio Carbonsink-Fondazione Mattei. Il dato è in lieve miglioramento sul 2020 (44%). Tra le mid cap solo il 12% usa questo incentivo
- 28 settembre 2021
Investimenti ESG, chiarezza sui risultati
Gli ETF ESG sono fondi passivi quotati in borsa (exchange traded fund) che investono in aziende votate al rispetto di criteri ambientali, sociali e di corporate governance.Si tratta di strumenti innovativi che consentono di escludere dagli investimenti aziende petrolifere o multinazionali del
- 07 agosto 2021
Carbon disclosure: così le aziende «fanno i conti» con l’ambiente
Società di grandi dimensioni, ma anche un numero crescente di Pmi realizza o considera il reporting sui temi ambientali, sociali e di governance
- 11 maggio 2021
Orientare la finanza verso il green deal europeo
I nuovi requisiti di rendicontazione della direttiva CSRD - che già coprono circa il 40% circa delle imprese di grandi dimensioni quotate, che operano in settori economici responsabili per circa l'80% di emissioni dirette di gas serra (GES) in Europa - interesseranno tutte le imprese quotate, incluse le PMI quotate (per queste ultime la Commissione sta elaborando standards di comunicazione semplificati) e consentiranno alle imprese di comunicare le informazioni richieste in modo coerente e confrontabile.
- 09 febbraio 2020
Climate change: 4 nuovi acronimi della finanza sostenibile da conoscere
Da Cdsb a Tcft passando per Sasb: Larry Fink, il più grande gestore del mondo, ha sdoganato i nuovi standard finanziari nell’era del climate change
- 02 dicembre 2019
La Fed fa i conti con il cambiamento climatico
Powell, Brainard e i loro colleghi per la prima volta affrontano l’effetto serra e le implicazioni che ha per la politica monetaria e la supervisione del sistema finanziario. Ispirati dagli istituti centrali europei e nonostante Donald Trump
- 30 giugno 2017
Finanza e industria chiedono trasparenza sul rischio clima
I rischi del cambiamento climatico non interessano più alla Casa Bianca, ma il mondo dell’economia e della finanza non ha nessuna intenzione di chiudere gli occhi. Oltre cento società (anche americane), con una capitalizzazione di 3.500 miliardi di dollari, hanno dato il loro appoggio ad includere
Puoi accedere anche con