- 01 dicembre 2022
- 26 luglio 2022
«Whatever it takes», i 10 anni della grande promessa monetaria di Draghi
La più celebre delle promesse di Draghi è il culmine di un’opera in tre atti. Con diverse copie mal riuscite
- 01 settembre 2021
Venezia, Almodóvar fa i conti con il franchismo con la sua musa Penélope Cruz
Il regista spagnolo inaugura la nuova edizione della Mostra del cinema con un film che lega le tematiche della maternità a una pagina spinosa della Storia
- 13 febbraio 2021
Elezioni, i Socialisti provano a conquistare una Catalogna stanca e impaurita
La pandemia ha dominato la campagna per le elezioni regionali del 14 febbraio. Il Partito socialista punta tutto sulla candidatura di Salvador Illa, ministro della Salute fino a due settimane fa. Ma i partiti indipendentisti dovrebbero mantenere la maggioranza, se non dei voti, dei seggi dell'Assemblea
- 07 gennaio 2020
Spagna, via libera al governo Sanchez con l’astensione dei catalani
Socialisti e Podemos formeranno il primo esecutivo di coalizione della storia spagnola. Ok del Parlamento con l’astensione degli indipendentisti della Sinistra repubblicana catalana
- 11 novembre 2019
Il voto spagnolo parla anche a noi
Difficilmente il Paese iberico potrà conseguire la stabilità politica senza un cambiamento dei partiti politici e delle culture istituzionali dei loro leader. Solamente così potrà concludersi la sua transizione
- 10 novembre 2019
Spagna al voto: i 5 temi per capire che cosa succederà
Le questioni economiche sono passate in secondo piano, così come quelle sociali. Ma tra il rebus delle alleanze, l’emergere dei partiti destra, le tensioni catalane e la credibilità in Europa, ci sono diversi aspetti (e numeri) da tenere sott’occhio
- 05 novembre 2019
La questione climate change può attendere
Madrid indietro sul clima. Il tema non trattato in campagna elettorale
- 18 ottobre 2019
Catalogna, le ragioni e le colpe di un conflitto senza via d’uscita
Cosa ci dobbiamo aspettare in Catalogna dopo le condanne dei leader indipendentisti decise dalla Corte suprema? Quale sarà l’impatto della sentenza sulla politica spagnola e sulle elezioni nazionali del 10 novembre? Chi sono i leader catalani che continuano a sfidare la Spagna? A Madrid c’ è un governo in grado di tenere sotto controllo il conflitto? Ma soprattutto, esiste una soluzione alla questione catalana?
- 14 ottobre 2019
Catalogna: carcere fino a 13 anni per i 12 leader indipendentisti
La decisione della Corte Suprema di Madrid con una sentenza storica che non ha riscontrato il reato di ribellione ma quello di sedizione. Ordine di cattura internazionale per Puidgemont
- 18 maggio 2019
Il populismo è giovane, così la destra sovranista corteggia gli under 30
Nel 2017, a ridosso delle elezioni federali tedesche, il think tank Bruegel ha pubblicato un’analisi sull’elettorato medio di Alternative für Deutschland: il partito di destra nazionalista che aveva appena conquistato oltre 90 seggi, varcando per la prima volta nella sua storia la soglia del
- 30 aprile 2019
Mina Catalogna per Sanchez: indipendentisti mai così forti
DAL NOSTRO INVIATOMADRID - Pedro Sanchez sta prendendo tempo, e guarda con preoccupazione alla Catalogna e ai partiti indipendentisti che, come alleati o come antagonisti, saranno determinanti per il prossimo governo spagnolo.Dopo aver vinto le elezioni generali, domenica scorsa, Sanchez sta in
- 29 aprile 2019
Il «miracolo» di Sanchez: così in Spagna la sinistra vince e governa
MADRID – «Abbiamo mostrato all’Europa e al mondo che si può fare, la Spagna ha fatto vedere a tutti, in questo voto, che le idee e le proposte dei progressisti possono battere il totalitarismo, il razzismo e la destra. Il Partito socialista ha vinto le elezioni e con noi hanno vinto la democrazia e
- 29 aprile 2019
Elezioni Spagna, rivincita dei socialisti di Pedro Sanchez. Débâcle dei popolari
È la rivincita di Pedro Sanchez. Anche se per governare il leader socialista dovrà di nuovo chiedere aiuto agli indipendentisti catalani.Ed è il disastro politico di Pablo Casado che ha portato i Popolari in un terreno sconosciuto, pericolosamente vicino all'irrilevanza nel nuovo Parlamento.«Il
- 28 aprile 2019
Spagna, vincono i Socialisti ma la maggioranza non c’è. L’estrema destra di Vox entra in Parlamento
MADRID - Pedro Sanchez ha avuto ragione. Dopo essere riuscito a guidare il governo senza passare dal voto e dopo avere convocato le elezioni anticipate, sfidando non solo i Popolari ma anche i centristi di Ciudadanos, il leader della sinistra spagnola ha portato il Partito socialista a conquistare
Spagna al voto: 5 partiti e due coalizioni possibili. Rebus maggioranza
DAL NOSTRO INVIATOMADRID - Cinque partiti, due coalizioni (ancora da realizzare) e nessuna maggioranza. Dalle elezioni più confuse e incerte della storia spagnola, le terze in tre anni e mezzo, uscirà un Parlamento molto frammentato e apparentemente incapace di esprimere un blocco di governo.
- 26 aprile 2019
Elezioni in Spagna, perché sono un banco di prova per le Europee 2019
Domenica 28 aprile la Spagna va alle urne per le elezioni generali. Il voto arriva a due anni dalle ultime politiche del 2016 e a meno di uno dalla crisi politica che ha permesso all’attuale premier, il socialista Pedro Sanchez, di scalzare l’esecutivo di centrodestra di Mariano Rajoy e formare un