- 24 aprile 2025
Il capitale umano decisivo per affrontare le rivoluzioni in atto
In un Paese stretto tra denatalità e grandi rivoluzioni in atto, la formazione del capitale umano è sempre più fattore di crescita e competitività. Sia che si guardi alle aule scolastiche, sia che si parli di università e ricerca. Soprattutto in un mondo del lavoro che vede segnali occupazionali
- 21 aprile 2025
Da Trump a Milei e Macron. Ecco chi sarà (e chi no) ai funerali di Papa Francesco a Roma
«Io e Melania andremo al funerale di Papa Francesco a Roma», ha annunciato Donald Trump sul suo social Truth. E alla domanda dei giornalisti «predicava la tolleranza verso i migranti. È d’accordo?» ha risposto «sì, sono d’accordo, sono d’accordo».
- 18 aprile 2025
Quattro incontri sulla legalità e sul recupero sociale dei detenuti
Ai temi della legalità e della giustizia sono dedicati diversi incontri del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio 2025. La legalità, non a caso, rappresenta una sorta di fil rouge che percorre tutta la ventesima edizione del Festival. Legalità declinata sotto molteplici
- 10 aprile 2025
Tumori del sangue: le Car-T compiono 5 anni, ecco dove e come si può accedere ai super farmaci
È iniziato tutto nel 2019 all'Istituto nazionale dei tumori di Milano e per molto tempo ci si è fermati lì. Ora ci sono 44 centri autorizzati, le patologie da trattare sono più numerose e il numero di pazienti che hanno beneficiato della terapia Car-T ha raggiunto il ragguardevole numero di 1800 e
- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 04 marzo 2025
4 marzo - Buoni fruttiferi: quando e perché le Poste non rimborsano
Sarebbero circa 30mila i risparmiatori postali che, allo stato attuale, dichiarano di non riuscire ad incassare quanto investito in Buoni Fruttiferi, per un ammontare di oltre 400 milioni di euro. Diverse vicende, negli ultimi anni, hanno fatto emergere alcune criticità nel sistema di rimborso di quello che viene considerato generalmente un investimento sicuro, trasparente e garantito. Nel 2022 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso un'istruttoria nei confronti di Poste Italiane irrogando una sanzione di 1,4 milioni di euro perché la società avrebbe omesso o formulato in modo ingannevole informazioni essenziali relative ai termini di scadenza e di prescrizione. C'è poi tutto il capitolo della serie “Q/P” per le quali, stando alle istanze sostenute anche dalle associazioni dei consumatori, sarebbero stati riconosciuti importi inferiori a quanto promesso. Questo caso sembra ormai archiviato dopo le recenti pronunce della Cassazione a favore di Poste. Restano però diverse le testimonianze di sottoscrittori che sostengono di non essere stati adeguatamente informati sulla scadenza dei Buoni sottoscritti e sulle modalità per riscattarli in tempo utile. Ne parliamo con due avvocati che hanno seguito direttamente questi casi: Rita Persico del Foro di Bergamo e Paolo Garagnani, del Foro di Bologna.
- 22 ottobre 2024
Manovra/ Schillaci: stiamo invertendo la rotta, nessun taglio alla sanità
“Il rapporto fa una fotografia di servizio sanitario sofferente, ma ci ci aiuta anche a comprendere le necessità che ci sono sono sul territorio e a tracciare un percorso di miglioramento che metta al centro i cittadini e i loro bisogni”. Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci che,
- 30 settembre 2024
Una tassa europea sulle super ricchezze
Una proposta che sta avanzando a livello globale tanto in Europa quanto di là dall'Oceano è quella di tassare i super ricchi. Una legge europea è allo studio per un introdurre un prelievo fiscale per chi possiede patrimoni superiori ai 5 milioni e 400 mila euro, in Italia la misura interesserebbe 50 mila persone, lo 0,1% della popolazione e sette italiani su dieci, da un'indagine, si dichiarano favorevoli. Parliamo di questo e di altri temi legati alla stretta attualità nazionale e internazionale.
- 24 settembre 2024
AIGA, Congresso straordinario a Napoli da giovedì 26 settembre
L’assise dal titolo “Legge Professionale Forense: verso un nuovo Statuto dell’avvocatura” si terrà tra Castel Capuano e la Stazione Marittima. Previsto l’intervento in videoconferenza del ministro della Giustizia, Carlo Nordio
- 05 settembre 2024
Crisi d’impresa, le competenze dei commercialisti per l’emersione tempestiva delle difficoltà
Con l’Albo dei gestori riconosciute le prerogative degli Ordini professionali
Puoi accedere anche con