Pozzilli
Trust project- 17 aprile 2025
Sportivi per sempre
Il medico è incredulo, si commuove e mi fa: "Lo sapevo, lo sapevo, sta attivando i suoi schemi motori di base, sta usando la sua memoria cestistica e così la sua maledetta malattia viene per un attimo messa in panchina e lui torna quasi sano". Sono tutti increduli, mentre vedono un uomo devastato dal Parkinson, riprendere quasi miracolosamente la postura dritta e l'agilità del professionista di basket quale è sempre stato. È Davide Lot. Una specie di guarigione istantanea ma temporanea, che dura lo spazio di un allenamento in campo con la palla a spicchi. E poi la storia della lunghissima amicizia epistolare tra Mohammed Alì e una donna che gli scrisse la prima lettera all'età di 10 anni. Fino al giugno 2016 - anno della scomparsa del pugile - era una storia rimasta sconosciuta, poi è stata la stessa donna a raccontarla.PlaylistFly Like an Eagle - Seal Smile - Nat King ColeNever Meant - American Football Muhammad Ali - Luca GemmaBoxe a milano - PacificoLa leva calcistica della classe '68 - Francesco De Gregori
- 02 aprile 2025
Egm ai raggi X: grazie all’economia circolare Res ha raddoppiato i margini
Problema: un distretto industriale del Sud in grave crisi in quanto legato a un solo grande gruppo. Soluzione, almeno per quanto riguarda l’ex stabilimento produttivo: avvio di un nuovo business completamente diverso. Dopo il tracollo del polo molisano del lusso facente capo a Ittierre, la famiglia
- 14 febbraio 2025
«Menarini, produzione a regime entro fine anno e firma con Geely entro agosto»
Menarini, Teverola (1 e 2), ex Unilever e centrale Enel di Brindisi: sono le operazioni di reindustrializzazione, tra le più importanti avviate nel Mezzogiorno: in queste è sempre presente Seri Industrial, società quotata dal 2017 che fa capo alla famiglia Civitillo di San Potito Sannitico, in
- 18 luglio 2024
Con la dieta mediterranea minor rischio di mortalità nelle persone con tumore
La Dieta Mediterranea si rivela un ottimo alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore e non bisogna mai smettere di fare prevenzioni. È quello che abbiamo verificato grazie ai risultati dello studio del Progetto Umberto condotto insieme alla Fondazione Umberto Veronesi Ets e l’Irccs
- 07 luglio 2024
Notte tranquilla per il cardinale Ruini, ancora in terapia intensiva
Il cardinale Camillo Ruini è ricoverato in terapia intensiva cardiologica al Policlinico Gemelli di Roma, Secondo le indicazioni fornite dall’ospedale, «ha trascorso la notte tranquilla. Le sue condizioni si confermano stabili. Proseguono i controlli e le cure presso la Terapia intensiva
- 03 luglio 2024
Neuromed-Veronesi: con la Dieta Mediterranea minor rischio di mortalità nelle persone con diagnosi di tumore
La Dieta Mediterranea si rivela un ottimo alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore. È il risultato di uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione
- 21 giugno 2024
Progetto Mnesys/ Dalla sclerosi multipla all’Alzheimer, il sistema immunitario “infiamma il cervello”. Il ruolo dei globuli bianchi e le due proteine spia della neuroinfiammazione
Per molto tempo si è pensato che il sistema nervoso centrale fosse autonomo e che il cervello si difendesse da solo per la barriera encefalica che lo rende particolarmente resistente ad attacchi esterni. Si parlava infatti di “santuario immunologico privilegiato”. «Nell’ultimo decennio è però
- 20 maggio 2024
L’olio d’oliva alleato non solo del cuore ma anche contro il rischio tumori
Una nuova ricerca, da poco pubblicata sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition, suggerisce che il consumo regolare di olio d’oliva possa associarsi a una ridotta mortalità non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per i tumori. Lo studio è stato realizzato nell’ambito del
- 15 maggio 2024
Parkinson: rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse
Questo è quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, delle Università Sapienza di Roma e di Grenoble, attraverso uno studio pubblicato su Annals of Neurology condotto in collaborazione con altri colleghi di istituzioni scientifiche italiane ed internazionali che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed e coordinatore delle ricerca.
- 23 aprile 2024
Consensus italiana evidenzia le sfide e le innovazioni nel trattamento dell’epilessia focale
È destinato a rappresentare un riferimento nella gestione e nel trattamento dell’epilessia focale il documento di consenso intitolato “Current challenges in focal epilepsy treatment: an Italian Delphi consensus”, appena pubblicato sulla rivista internazionale “Epilepsy & Behavior”. Il documento è
- 05 febbraio 2024
Gruppo Valerio, nuova vita ai rifiuti con riciclo chimico e idrogeno green
Tramite la società RES investiti tra i 25 e i 27 milioni. Quest’anno saranno inseriti una cinquantina tra ingegneri, chimici, direttori di stabilimento e tecnici specializzati. Dai bandi Pnrr ricevuti 9,6 milioni, altri 5 milioni sono arrivati dai fondi regionali
- 01 dicembre 2023
Neuromed: dall’Intelligenza artificiale la prospettiva di migliorare la diagnostica dei tumori cerebrali
Valutare con precisione la tipologia di un tumore, a cominciare dal suo essere benigno o maligno fino alla sua minore o maggiore aggressività, è un passo fondamentale nel guidare l’urgenza e la tipologia delle scelte terapeutiche da mettere in campo. Nel caso dei tumori cerebrali, molte
- 18 agosto 2023
Molise, Invitalia investe su RES
Acquisito il 7,44% dell’impresa di Pozzilli (Isernia) che ricicla gli scarti in plastica per farne materie prime per i tessuti
- 27 luglio 2023
Diabete tipo 2: più rischi per i pazienti con il consumo di cibi ultra-processati
Il consumo di alimenti sottoposti a intensa lavorazione, spesso industriale, i cosiddetti cibi ultraprocessati con sostanze che non vengono utilizzate abitualmente in cucina (es. proteine idrolizzate, maltodestrine, grassi idrogenati) e che contengono generalmente diversi additivi, aumenta
- 21 giugno 2023
Seri Industrial in rally, il Mimit sostiene investimento in Molise
La joint venture Packaging to Polymers aprirà impianto per il recupero di materiali plastici
- 20 aprile 2023
Rigidità muscolare e Malattia di Parkinson
La rigidità muscolare è uno dei segni principali nella Malattia di Parkinson e, oltre a rendere difficile il movimento, può causare dolore al paziente. Una ricerca condotta da Sapienza Università di Roma e dall'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) fa chiarezza. A Obiettivo Salute il commento del prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed e coordinatore della ricerca.
Puoi accedere anche con