Ultime notizie

postel

  • 06 febbraio 2019
    Non c’è ancora fattura elettronica per le revisioni

    Notizie

    Non c’è ancora fattura elettronica per le revisioni

    Nelle revisioni dei veicoli la fattura elettronica è in ritardo. Il consorzio Poste Motori, il quale cura l’incasso delle somme versate dagli utenti che sottopongono i propri veicoli ai controlli obbligatori, non è ancora in grado di emettere fatture elettroniche. Lo ha denunciato ieri mattina la

  • 24 luglio 2018
    Migranti, perché la retorica «bisogna aiutarli a casa loro» non serve a contrastare i flussi

    Commenti e Idee

    Migranti, perché la retorica «bisogna aiutarli a casa loro» non serve a contrastare i flussi

    I fenomeni migratori sono estremamente complessi e non c’è una bacchetta magica per regolarli a mutuo beneficio di chi parte e di chi accoglie. Per questo la retorica del “bisogna-aiutarli-a-casa-loro”, che viene periodicamente predicata, ovunque e da politici di diverso orientamento e spesso

  • 30 aprile 2018
    Mughini: la rivoluzione del '68? Uno psicodramma

    CONTAINER

    Mughini: la rivoluzione del '68? Uno psicodramma

    A cinquant'anni dal Maggio francese, è necessario cercare di capire che cosa fu realmente la rivoluzione del '68, raccontarla con lealtà in tutte le sue sfumature. È il compito che si pone Giampiero Mughini nel suo libro "Era di Maggio. Cronache di uno psicodramma" (Marsilio, 128 p., € 16,00). Uno psicodramma, appunto, nel quale migliaia di giovani, che si erano infiammati prima per la rivoluzione Cubana per poi opporsi alla guerra in Vietnam, recitavano la loro parte, mimando una rivoluzione che, fortunatamente, non c'è mai stata. Di fatto, i gruppi molto marcati ideologicamente furono inessenziali in quelle settimane di lotte. Era un situazionismo messo in atto da pochi, che però si trovavano nello spirito del tempo - conclude Mughini. RECENSIONI "La settima funzione del linguaggio" di Laurent Binet(La Nave di Teseo, 454 p., € 20,00) "Theéodore e Dorothée" di Alexandre Postel(Minimum Fax, 208 p., € 17,00) "Paris-Austerlitz" di Rafael Chirbes(Feltrinelli, 112 p.,€ 13,00) "Considerazioni di un giovane in occasione della scelta di una professione" di Karl Marx(Unicopli, 85 p., € 9,00) "Marx e la follia del capitale" di David Harley(Feltrinelli, 240 p., € 22,00) "Lo spirito del tempo" di Edgar Morin(Meltemi, 340 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Mister Napoleone" di Luigi Garlando(Il Battello a Vapore, 330 p., € 16,50)

  • 05 giugno 2017
    Cantarella: la storia è solo una questione di prospettive diverse

    CONTAINER

    Cantarella: la storia è solo una questione di prospettive diverse

    La storia non può essere fatta di schemi, perché ci sono tre categorie di imprevisti che modificano il corso delle cose: le morti, le battaglie e gli eventi – spiega Glauco Maria Cantarella, autore del libro "Imprevisti e altre catastrofi. Perché la storia è andata come è andata" (Einaudi, 204 p., € 26,90). Più che di possibilità storiche si dovrebbe quindi parlare del ‘compossibile' ovvero di quell'area dove molte prospettive, anche diverse l'una dall'altra, potrebbero diventare realtà. Sono le molteplici prospettive che si aprono quasi ad ogni momento e che si chiudono nel momento in cui si sceglie una determinata azione o in cui accade qualcosa che impedisce che cose diverse possano succedere – conclude Cantarella. RECENSIONI "Storia degli ebrei di Roma" di Riccardo Calimani (Mondadori, 828 p., € 35,00) "Domani, chiameranno domani" di Andrea Salonia (Mondadori, 222 p., € 16,90) "Pronto soccorso" di Pierdante Piccioni e Pierangelo Sapegno (Mondadori, 228 p., € 18,00) "Il mistero Arnolfini. Indagine su un dipinto di Van Eyck" di Jean-Philippe Postel (Skira, 128 p., € 16,00) IL CONFETTINO "Frantz e il Golem" di Irène Cohen-Janca (Orecchioacerbo, 48 p., € 16,50) ULTIMI ARRIVI "Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo" di Emanuele Severino (Rizzoli, 288 p., € 20,00) "Il monaco che non aveva un passato" di Paolo Marrone (Mondadori, 120 p., € 16,90) "Per seguire la mia stella" di Laura Bosio e Bruno Nacci (Guanda, 420 p., € 18,00)