Polizia tributaria
Trust project- 01 novembre 2022
Da Rixi a Leo: ecco gli otto viceministri del governo Meloni
La metà sono di Fdi, due della Lega e due di Fi
- 19 luglio 2022
Assegno di mantenimento, indagini tributarie obbligatorie se il nero dell'ex viene circostanziato
Lo ha chiarito la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 22616 depositata oggi così delimitando la discrezionalità del giudice in presenza di fatti precisi
- 19 luglio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 19 luglio focus su giurisdizione, vendita e reati fallimentari
«Marsala sembra Lugano»: Borsellino segue i soldi ma sbatte contro le banche
Nel 1986 il magistrato ucciso il 19 luglio 1992 incontrò a Trapani la Commissione antimafia e denunciò la scarsa trasparenza degli istituti di credito
- 23 maggio 2022
«Con Falcone lavoravamo come dei fantasmi per sconfiggere Cosa Nostra»
Parla il generale della Guardia di Finanza, Ignazio Gibilaro, tra i più stretti collaboratori del giudice istruttore e del pool antimafia di Palermo
- 21 maggio 2022
Paradisi fiscali, trust e criptovalute: le sfide insidiose del “metodo Falcone”
Il sistema di indagine che il giudice istruttore sviluppò per dare un volto alla mafia siciliana nascosta dietro assegni e transazioni finanziarie ha fatto scuola nel mondo
- 28 ottobre 2021
Al Tribunale il potere di sostituire le misure applicate dal prefetto
Può essere nominato un giudice delegato o un amministratore giudiziario
- 10 agosto 2021
Fondi neri all'estero: per l'imposizione personale basta la materiale riconducibilità dei depositi bancari al possessore
Nel contenzioso tributario che coinvolgeva gli eredi di Craxi, la Cassazione dà ragione al fisco che aveva recuperato a tassazione oltre 19 miliardi di vecchie lire depositate su un conto svizzero
- 14 giugno 2021
Giorgio Benvenuto, nuovo Senior Of Counsel di Avocom Law Firm
Più volte consigliere del CNEL, Giorgio Benvenuto ha avuto un importante cursus honorum in politica, come deputato e come segretario generale del Ministero delle Finanze e Presidente della Commissione Permanente Finanze e Tesoro sia alla Camera che al Senato - E' Presidente della Fondazione Bruno Buozzi e VicePresidente della Fondazione Giacomo Brodolini
- 23 marzo 2021
Separazione, per l'assegno di mantenimento si devono valutare eventuali proposte di lavoro
Torna sul tema la Cassazione con l'ordinanza n. 5932/2021
- 04 marzo 2021
Dinastia Gelli: Maurizio e Licio jr ambasciatori del Nicaragua sandinista in Uruguay
Il figlio e il nipote del capo della loggia P2 sono da anni cittadini del Nicaragua, Paese per il quale sono diplomatici. Entrambi sono stati in Uruguay, dove il Venerabile Licio Gelli aveva possedimenti milionari che, dichiara al Sole 24 Ore il figlio, sono stati svenduti da anni
- 25 febbraio 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 25 febbraio focus su accertamento, immigrazione e reati contro la persona
- 19 febbraio 2021
Inammissibile il ricorso in appello nel giudizio tributario di ottemperanza
Nel tentativo di superare le criticità derivanti dall'interpretazione letterale del comma 10 dell'art. 70 D.Lgs. n. 546 /1992, la Sezione Tributaria della Suprema Corte ha sposato un'esegesi logico-sistematica, affermando che la sentenza pronunciata in sede di giudizio di ottemperanza, indipendentemente dall'esito e dall'organo giurisdizionale che la emette, debba essere impugnata unicamente mediante ricorso per cassazione
- 18 gennaio 2021
LCA con Ethica Global Investments nell'acquisizione del controllo di Sil Fim
LCA Studio Legale, con un team composto da Roberto de Bonis, Sara Consoli e Federica Marzachì, ha assistito Ethica Global Investments S.p.A. nell'acquisizione del controllo di Sil Fim S.r.l., società leader nella produzione di cappe aspiranti per cucine e macchine da stiro industriali
- 05 gennaio 2021
Avvocati Tributaristi - Protocollo sulla oralità delle udienze durante il periodo emergenziale adottato dalla giurisdizione tributaria della Regione Sicilia
Sottoscritto il Protocollo con la Commissione Tributaria regionale della Sicilia, l'Agenzia delle Entrate, gli Ordini professionali e la Camera Tributaria di Palermo
- 23 dicembre 2020
Cassazione: 19mila processi in meno per il Covid - I dati 2020-2019 a confronto
Nel penale depositate quasi 15mila decisioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2019; sono 3.800 invece i provvedimenti 'mancanti' nel civile