- 16 gennaio 2025
Redditi agricoli, vantaggi fiscali con perimetro più ampio
Il decreto Irpef-Ires conferma quale criterio di tassazione quello catastale
- 25 febbraio 2024
Bruxelles, protesta dei trattori: idranti della polizia spengono i roghi. Oggi Consiglio Agricoltura
Gli agricoltori si preparano a nuove proteste nella capitale belga. E, intanto, il commissario Ue all’Agricoltura auspica una serie riflessione sulle future modifiche alla Politica agricola comune
- 09 febbraio 2024
Protesta trattori sul Raccordo a Roma. Il governo apre: dagli sgravi Irpef alle assicurazioni
«Serve ora un cambio di passo - si legge nel documento del Governo - sulla Politica Agricola Comunitaria: più semplificazione nell’erogazione degli aiuti, no a tagli finanziari, stop aiuti per non produrre, maggiore sostegno ai giovani»
- 12 agosto 2023
Legno, con la mappa delle foreste parte il rilancio della filiera
In arrivo un sito con dati certi sul patrimonio boschivo. In 20 anni si potrebbe ridurre la dipendenza estera anche fino al 20%
- 26 giugno 2023
Distretti del cibo a quota 188: aumentati del 33% in un anno a caccia di finanziamenti
Nati in sordina nel 2017 sono decollati anche con le risorse stanziate dagli ultimi governi che ammontano a 270 milioni. E ora tra Pac e Pnrr il potenziale da intercettare arriva a 7 miliardi
- 22 febbraio 2023
Il decreto PNRR segna una svolta nella politica di coesione europea
La resa dei conti tra politica europea di coesione e Pnrr è cominciata. Il decreto legislativo targato Pnrr appena presentato sancisce con un linguaggio freddo e tranchant l'abolizione della Agenzia della coesione territoriale, e predispone il passaggio delle funzioni e del personale a Palazzo Chigi.
- 11 giugno 2022
Venture capital e startup: così l’agroalimentare è il nuovo Eldorado degli investimenti
L’agrifoodtech, decollato con la pandemia, è ancora oggi la categoria di investimenti più in voga. È un trend globale che non accenna ad arrestarsi perché in fondo la sicurezza alimentare è una delle chiavi di volta per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità al 2050
- 12 maggio 2022
Pasta, nuovo stabilimento per Felicetti: obiettivo 60 milioni di fatturato
Lo sviluppo del business ha reso necessario l’aumento della capacità produttiva da 20mila a 35-40mila tonnellate annue
Puoi accedere anche con