Plusvalenze latenti
Trust project- 28 gennaio 2025
Tonnage tax, fuori dal regime le imprese in liquidazione o in difficoltà
L’esclusione potrebbe rappresentare un fattore di aggravamento del rischio d’impresa
- 16 gennaio 2025
Operazioni straordinarie alla prova affrancamento
Introdotte nuove aliquote del 18% e 3% per le sostitutive di Ires e Irap e il versamento in unica soluzione
- 10 dicembre 2024
Scissioni più al riparo dalle contestazioni di abuso del diritto
In base alle principali risposte a interpello degli ultimi anni, l’Agenzia sembra aver compreso l’effettiva natura riorganizzativa e ha confermato la legittimità del regime fiscale di neutralità
- 26 novembre 2024
UniCredit-BancoBpm, grandi soci ridimensionati: faro sulle mosse di Agricole
L’Ops da dieci miliardi lanciata da UniCredit su Bpm spariglia tutte le carte, rimescola gli equilibri e stravolge i piani di molteplici attori: innanzitutto lo Stato, colto di sorpresa, ma anche gli azionisti, vecchi e nuovi, di quell’asse embrionale Bpm-Mps faticosamente costruito, e infine, i
La Cassazione conferma l’indeducibilità della differenza da recesso nelle società di capitali
Nota a Corte di Cassazione, Sez. TRI Civile, Ordinanza 23 ottobre 2024, n. 27460
- 08 agosto 2024
Realizzo controllato anche alle partecipazioni in risparmio amministrato
Apertura delle Entrate: il conferimento è equiparato a una cessione, ma tramite l’articolo 177 del Tuir è sempre consentito modulare l’emersione della plusvalenza da tassare
- 10 giugno 2024
ADVEST TLC OTTIENE L’APPLICAZIONE DEL REALIZZO CONTROLLATO EX ART. 177 TUIR ANCHE ALLE AZIONI IN RISPARMIO AMMINISTRATO
Advest Tax Legal Corporate ha ottenuto conferma, in una recente Risposta ad Interpello, dell’applicabilità dell’art. 177, commi 2 e 2-bis, del TUIR anche alle azioni detenute in regime di risparmio amministrato
- 18 dicembre 2023
Trust, retrocessione del patrimonio fiscalmente neutrale anche ai fini Irpef
L’eventuale incremento realizzato non è soggetto all’imposta sulle donazioni
- 20 febbraio 2023
Assicurazioni, polizze sotto stress dopo il caso Eurovita: tutto quello che c’è da sapere
Il repentino rialzo dei tassi mette all’angolo le prestazioni dei contratti assicurativi che sono stati però i soli a chiudere il 2022 in positivo. Dopo la vicenda Eurovita ecco come si muovono le società del settore per contenere un contraccolpo reputazionale e frenare i riscatti
- 08 aprile 2022
Compagnie piene di BTp, quali i rischi per gli assicurati
Le imprese di assicurazione italiane alla fine dello scorso anno avevano in pancia circa 312 miliardi di titoli di Stato italiani. Le svalutazioni dei prezzi che si sono registrate nel 2022 stanno erodendo le plusvalenze nette ancora presenti nei portafogli
Puoi accedere anche con