- 17 maggio 2022
Rivalutazione beni d’impresa nel bilancio 2021 pagando la sostitutiva entro il 30 giugno
La rivalutazione ordinaria dei beni di impresa di cui all’articolo 12-ter del decreto legge 23/2020 è ancora possibile nel bilancio 2021 con pagamento dell’imposta sostitutiva pari al 12% entro il 30 giugno 2022? Inoltre, gli effetti fiscali ai fini della plusvalenza/minusvalenza sono riconosciuti a partire dall’anno 2025 in caso di rivalutazione nel bilancio 2021 (quarto anno successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è stata eseguita)?A.L. – Pisa
Criptovalute: in Senato un Ddl per la disciplina fiscale
Il Ddl introduce il principio secondo cui il presupposto per la tassazione non è il "prelievo" dal wallet ma la conversione in euro o valuta estera, prevedendo, quindi, l'irrilevanza fiscale degli scambi tra valute virtuali (crypto-to-crypto)
- 12 maggio 2022
Poste, l’utile sfiora mezzo miliardo. Migliora Snam e St punta a 20 miliardi di ricavi
La giornata chiave per i conti del primo trimestre 2022
- 12 maggio 2022
Utility, fatturato in aumento per Acea e Hera
Target 2022 confermati per il gruppo capitolino - Iacono nuovo ad di Hera
- 10 maggio 2022
Le valute virtuali tra fiscalità e obblighi antiriciclaggio
L'imponibilità IRPEF è subordinata alla condizione del possesso di valute virtuali per un controvalore superiore a 51.645,69 Euro per almeno sette giorni lavorativi continui nel periodo di imposta. Soggetti a vigilanza i prestatori di servizi di conversione di valute virtuali e ogni servizio professionale funzionale alla conservazione delle stesse
Brexit e super-Imu spingono gli italiani a vendere le case a Londra
Per decenni comprare casa nella capitale britannica è stato un ottimo investimento. Dal 2021 la stangata della IVIE, una patrimoniale mascherata, costringe a vendere (mentre il fisco italiano incassa a costo zero)
- 08 maggio 2022
Forfettari: come si accede e cosa cambia con l’obbligo di fattura elettronica
Il regime forfettario presenta varie differenze rispetto agli anni passati. Con il trascorrere del tempo e l’approvazione di nuove normative sono cambiate le regole specifiche fiscali e contributive
- 06 maggio 2022
Sparkasse , l’opa CiviBank supera le aspettative
Questa sera chiude l’offerta pubblica d’acquisto lanciata l’8 aprile sull’istituto friulano. L’ad Calabrò: definiremo insieme un nuovo piano Paolo Paronetto
- 04 maggio 2022
Conti Enel sostenuti dalle rinnovabili. La tassa sugli extraprofitti pesa poco
Anche con l'aliquota al 25% impatto sul gruppo limitato a 100 milioni nel 2022. Nel primo trimestre risultato netto a 1,46 miliardi (+21,6%), più clienti in libero mercato
- 02 maggio 2022
Perché le criptovalute attirano tanto gli investitori (e non solo)?
Per rispondere alla domanda bisogna a priori distinguere tra: coloro che, più o meno approfonditamente, conoscono il funzionamento ad esempio del bitcoin (cioè hanno almeno letto e compreso il “White parer” di Satoshi Nakamoto); e coloro i quali, invece, sanno poco o nulla delle cryptocurrency e
Qual è il trattamento fiscale delle criptovalute in Italia?
Non esiste una norma ad hoc sul bitcoin. Ad oggi, dal punto del loro inquadramento a fini fiscali, le cryptocurrency sono considerate valuta estera. Quindi il detentore degli asset in oggetto, nell’ambito del cosiddetto monitoraggio fiscale, deve comunicarlo tramite il quadro RW della dichiarazione
Terna parte bene dopo cessione reti in Sud America, poi rallenta con utility
Accordo per la vendita del suo intero portafoglio di linee elettriche per circa 1200 chilometri in Brasile, Perù e Uruguay sulla base di un equity value di oltre 265 milioni di euro
- 29 aprile 2022
Banca nazionale svizzera, il mercato e il super franco mandano i conti in rosso
Perdita trimestrale di 32,8 miliardi di franchi (32,1 miliardi di euro), che si contrappone all'utile di 37,7 miliardi di franchi realizzato nello stesso periodo del 2021
- 27 aprile 2022
Milan, Elliott al rush con Investcorp. Ma spunta Mr Li e chiede 320 milioni
L’ex proprietario cinese del club avvia una causa con istanza di risarcimento. La cifra corrisponde grosso modo alla plusvalenza che il fondo Usa otterrà dalla cessione