- 27 luglio 2022
La penna che ha aiutato l’Italia a scrivere il racconto di un secolo
Manifattura Aurora. A Torino, tra bandiere tricolore e Inni di Mameli, un’ottantina di dipendenti forti di una storia secolare si muovono sul crinale sottile tra innovazione tecnologica e tradizione artigianale
- 19 ottobre 2021
Le lezioni sempre attuali di Luigi Einaudi: la libertà come fatto morale
Nel caso di Einaudi, la vitalità del suo pensiero può risultare da un semplice esercizio: immaginare che cosa potrebbe dire e scrivere oggi, in una situazione che pare rimettere in discussione molte delle sue convinzioni e dei suoi insegnamenti. L’esercizio risulterebbe particolarmente istruttivo,
- 12 gennaio 2021
Il ritorno di Azione
La lunga strada e il riapparire sulla scena politico-culturale del termine Azione e con esso del suo derivato azionista
- 25 ottobre 2020
Cazzullo: l'identità culturale dell'Italia nasce da Dante
L'Italia nasce dalla cultura e dalla bellezza, con la missione di conciliare tradizione......
- 11 ottobre 2020
Polo del ‘900, dalla pandemia nuovi stimoli per affrontare il futuro
Il direttore Alessandro Bollo racconta come, nonostante le limitazioni, l'istituto culturale torinese sia riuscito a reinventarsi per mantenere viva la sua vocazione di spazio aperto alla cittadinanza
- 01 luglio 2020
Scrivere guardando Genova
Dal lido di Albaro di Gozzano alla Galleria Mazzini dove si conobbero Montale e Sbarbaro il racconto della città attraverso le vite e le pagine di scrittori e poeti
- 30 aprile 2019
«L’Ordine Nuovo», la cultura fatta dai non letterati
“L'Ordine Nuovo. Rassegna settimanale di cultura socialista”, inizia le sue pubblicazioni l'1 maggio 1919 (l'ultimo numero uscirà il 24 dicembre 1920, poi il settimanale diventerà quotidiano), a Torino, una città economicamente centrale nella società italiana, ma che non è mai stata la capitale
- 29 aprile 2019
Il testamento del 25 aprile per i giovani
Le parole che il Presidente Mattarella ha pronunciato per celebrare l’anniversario del 25 aprile, quel cenno al «riscatto nazionale» e alla «rivolta morale contro il nazifascismo», riassumono ciò che dovrebbe ritenersi un valore condiviso e rappresentano il testamento da affidare alle generazioni
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 17 febbraio 2018
Il Ventennio, che bellezza! La grande arte italiana al tempo del fascismo
Abbiamo il forte sospetto che la mostra Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics. Italia 1918-1943, che si apre oggi in Fondazione Prada a Milano, rimescolerà pesantemente le carte nella pratica curatoriale che ha dominato l’ultimo ventennio. E che darà una spallata agli «accostamenti emozionali»,
- 20 aprile 2017
L’anno del «perfido» Gobetti
Ma questo «carteggio 1923» è un libro di Piero Gobetti oppure di Ersilia Alessandrone Perona, la curatrice, amorevole investigatrice di archivi gobettiani e già artefice del precedente «carteggio 1918-22»? In fondo, neppure l’attuale tomo (579 lettere complessive) avrebbe senso, orbato dei suoi
- 26 febbraio 2017
Amore, politica e cultura
È l’estate del 1919. Due ragazzi di Torino sono in villeggiatura sulla Riviera Ligure con le rispettive famiglie. Lei, Ada, ha diciassette anni e si trova a Finalmarina; lui, Piero, ne ha diciotto e sta a Laigueglia: sono circa trenta chilometri di strada ferrata. A Torino vivono nello stesso
- 30 ottobre 2016
Gobetti e lo «spirto» russo
Può apparire singolare che un intellettuale così dentro la cultura italiana come Piero Gobetti si sia interessato della Russia, scrivendo un saggio esemplare, dal titolo Paradosso dello spirito russo, che in alcuni passaggi, ancora oggi, presenta elementi di grande attualità. Eppure, lo si
- 29 ottobre 2016
Le scelte difficili sono figlie del nostro tempo
Chiunque abbia una certa confidenza con le scienze sociali, da tempo si è abituato a riflettere sui rapporti tra la “scelta collettiva” e l’insieme di quelle individuali. Se ne occuparono, tra gli altri, Condorcet e Pareto; più recentemente Amartya Sen. Una letteratura sempre più vasta ne discute
- 07 agosto 2016
La rivoluzione del fordismo
Il fordismo è stato uno dei protagonisti del XX secolo. Creatore dell’industrialismo del ’900, il secolo delle grandi fabbriche, è all’origine della produzione e del consumo di massa. Le sue componenti sono molte, ma primeggiano quella organizzativa (la struttura gerarchica) e l’attenzione per le
- 24 luglio 2016
L’esempio di Pescatore e la forza silenziosa della memoria
Questa rubrica ha più di cinque anni di vita. Posso dire con soddisfazione che si nutre, di settimana in settimana, di un dialogo con i lettori di ogni età, donne e uomini, fatto di cose vere, fatiche e sentimenti, aspettative deluse e soddisfazioni, paura, speranza, molta speranza, rabbia e
- 09 maggio 2016
Le madri fondatrici
Niente anemoni né garofani, niente orchidee né violette. La mimosa, piuttosto. A portata di mano – all'inizio di marzo – nei campi di tante contrade d'Italia, e a portata di portafoglio per i «compagni» anche meno danarosi... Nella tradizione orale del Partito comunista italiano, la scelta della
- 21 febbraio 2016
Mantovani: i vaccini sono vittime di scetticismo e leggende metropolitane fasulle, ma utilizzarli rappresenta un gesto di solidarietà verso i più deboli
Ogni anno dai due ai tre milioni di bambini vengono salvati grazie ai vaccini...