Piero Fornasetti
Trust project- 01 aprile 2023
Giardini, gallerie e passeggiate archeologiche: weekend di primavera a Roma
Da Villa Albani lungo la via Salaria fino alle mostre alla Galleria Borghese e a Villa Medici, con tappe al Roseto Comunale e nelle trattorie del centro: idee per un fine settimana nella Capitale
- 28 febbraio 2023
Nomad a St. Moritz: molte vendite e molta mondanità
L’appuntamento riflette sulla sostenibilità attraverso progetti speciali che mettono in dialogo arte e design. Il contesto si è rivelato molto favorevole al networking
- 21 febbraio 2022
Una gara di fantasia per i nostri lettori. Il premio è un pezzo da collezione.
Una sfida in 100 caratteri: definire la parola immaginazione. Per ispirarsi, basta entrare nell'atelier che trasforma i giochi della mente in oggetti d'arte.
- 19 gennaio 2022
Un borgo pieno di libri. La scommessa di una nuova Biblioteca Universale
Il lusso d'investire in un bene talmente durevole da conservare il suo valore per mille e più anni. In tempi di smaterializzazione digitale, il valore della fisicità.
- 28 giugno 2021
Nuovi progetti ridanno vita ai mobili della tradizione
Dalle vetrine ai paraventi, elementi quasi dimenticati tornano a impreziosire le case con una combinazione tra artigianato e ricerca
- 27 febbraio 2019
La città laboratorio vista dallo studio
«La città laboratorio, la città fiera, la città studio, la città scuola, la città mondo, la design city è quella piattaforma di cultura materiale dove la distinzione di luoghi e l’articolazione dei flussi, di merci e saperi, di sfide e tradizioni, di economie e stili continua a spingere i privati a
- 06 febbraio 2019
Le scelte strategiche premiano Phillips: un 2018 in crescita
La casa d'aste Phillips chiude la gestione 2018 con un aumento del volume d'affari del 29% a 916,5 milioni di $ nel 2018, il livello annuale più elevato nella storia dell'azienda. Il turnover delle vendite all'asta salgono del 27% a 794,3 milioni di dollari, mentre le vendite private sono in
- 09 luglio 2018
Tutti a caccia di pezzi di design nelle aste italiane
Il mercato del Design è oggi ormai maturo in Italia acquisendo una sua specifica autonomia, come avviene già da molti anni sulle principali piazze internazionali. In occasione delle aste nazionali nel settore che si sono tenute tra maggio e giugno, Luigi e Luciano Bosa, esperti di Design della Casa
- 06 maggio 2018
Crociere, quando il viaggio in America era una questione di stile
Non sono mai stato su un transatlantico, dico di quelli di una volta, con le ciminiere fumanti, sorta di città naviganti dalle cabine lussuose, i dettagli rifiniti al massimo (per chi se le poteva permettere), quelli in cui il periodo della navigazione, lento e inesorabile, nell'incedere verso
- 04 aprile 2017
Se nelle nuove proposte di design si ritrovano gli Anni 50
Un desiderio, nemmeno troppo celato, di circondarsi di forme rassicuranti, di ritrovare abitudini note e familiari, strizzando l’occhio alla nostalgia: c’è tutto questo nel ritorno al passato che rivelano tanti arredi di nuova produzione. Gli anni 50 sono i grandi protagonisti del revival, tra
- 13 febbraio 2015
Brafa, alta l'attenzione dei visitatori, buone le vendite. Soddisfatti i galleristi italiani -
La 60a edizione di BRAFA, la prestigiosa fiera d'antiquariato che si tiene al Tour&Taxis di Bruxelles e da sempre è la prima dell'anno, apertasi il 24 gennaio è terminata il 1° febbraio. Negli oltre 15mila mq offerti da questo gioiello dell'architettura belga di inizio Novecento hanno trovato
- 11 ottobre 2014
Sequestrati 12mila falsi Fornasetti. Il falsario aveva lavorato nella bottega dell’artista milanese
Il falsario aveva appreso le tecniche nella bottegna del maestro Piero Fornasetti, uno dei uno dei più creativi e noti designer italiani del Novecento,
- 18 ottobre 2013
PAD: arte e design a Mayfair
LONDRA - E' caccia al tesoro a Londra questo fine settimana per i collezionisti e gli appassionati di arte. A Berkeley Square, nel cuore di Mayfair, ha aperto
- 12 gennaio 2013
AIla Triennale di Milano il sesso incorporato nelle cose: tra eros e disegno industriale
Alla Triennale di Milano è di scena "Kama. Sesso e design" (fino al 10 marzo), una piccante mostra sul rapporto tra eros e disegno industriale. Il titolo si