Piergaetano Marchetti
Trust project- 17 maggio 2023
ASSOSIM: Filippo Annunziata e Andrea Pisaneschi entrano nel Comitato Scientifico
I due professori aggiungono ulteriore esperienza a un Comitato composto da autorevoli professionisti, operatori e studiosi
- 03 aprile 2023
Fintech, il possibile ruolo dei notai nelle certificazioni
Con il decreto n. 25 del 17 marzo 2023, cosiddetto decreto Fintech, il Governo italiano ha dato attuazione al regolamento europeo 2022/858, introduttivo di un sistema nel cui ambito è prevista l’istituzione di nuove forme di emissione e circolazione degli strumenti finanziari (fra cui azioni,
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 21 aprile 2022
La tecnologia è un alleato, non un ostacolo, alla funzione notarile
Il notariato, millenaria, mitica professione
- 22 dicembre 2021
Capitale di rischio per aziende Esg. Destinatarie le imprese giovanili
Intervista a Edoardo Andreoli: avvocato, esperto di M&A, promotore di una fondazione che alimenterà un fondo per incentivare aziende così da combattere povertà educativa e disoccupazione
- 23 settembre 2021
Generali, offensiva di Mediobanca: sale al 17,2% con un prestito titoli
«Operazione a tutela dell'investimento» almeno fino all'assemblea del Leone. Distanziato il patto che raccoglie il 12,5%. Domani il comitato nomine
- 12 luglio 2021
BonelliErede annuncia i vincitori delle borse di studio Franco Bonelli 2021
Il bando di quest'anno prevedeva l'assegnazione di due borse di studio a studenti dell'Unione Europea laureati in giurisprudenza che desiderassero perfezionare – attraverso la frequenza di un programma di Master o di ricerca presso un'università europea o degli Stati Uniti – gli studi nelle materie oggetto degli scritti di Franco Bonelli.
- 08 aprile 2021
Un’agenzia territoriale per aiutare le imprese
L’attuale pandemia ha ulteriormente acuito alcuni degli squilibri strutturali che hanno caratterizzato l’economia del nostro Paese negli ultimi vent’anni. Uno di questi riguarda la bassa crescita della produttività, dovuta in parte alla carenza di investimenti in capitale di rischio da parte delle
- 03 aprile 2021
Il curioso caso del sistema monistico: negletto, ma efficace
La scorsa settimana su questo giornale un articolo di Antonella Olivieri ha riproposto il curioso tema del sistema monistico; meglio, il mistero per cui è adottato solo da tre società quotate, mentre all’estero, soprattutto nel mondo anglosassone, è praticamente il più diffuso. In realtà, pare più
- 14 marzo 2021
Un mecenatismo diffuso può aiutare la musica a ripartire
Il prossimo 21 marzo, in occasione dell'inizio della primavera......
- 23 dicembre 2020
In 15 anni è boom di Srl. Perché le imprese italiane abbandonano le Spa?
Dal 2005 a oggi società per azioni in calo del 38%, società a responsabilità limitata in crescita 67% . Le società di capitali reggono all’impatto Covid (+1,62% a settembre)
- 04 dicembre 2020
La Corporate Italy prima e durante il Coronavirus. Quali prospettive per il futuro?
Covid e Imprese: quale impatto e che futuro - Presentazioni dei dati sul sistema societario in Itali - I dati sulle forme giuridiche delle società in Italia, alla luce della pandemia in corso
- 30 novembre 2020
"La Corporate Italy prima e durante il Coronavirus. Quali prospettive per il futuro?"
Covid e Imprese: quale impatto e che futuro - Presentazione dei dati sul sistema societario in ItaliaWebinar 4 dicembre 2020 h. 15.00
- 09 ottobre 2019
I Nobel Soyinka e Aleksievič ospiti di Bookcity dedicata alle Afriche
La rassegna si svolgerà dal 13 al 17 novembre con più di 3mila autori, 1500 eventi gratuiti, 400 volontari e 250 sedi. Protagoniste le scuole con 1400 classi e le periferie
- 04 settembre 2019
Gli eredi Caprotti sono divisi, niente cedola da Esselunga
In assemblea respinta la richiesta di un dividendo pari ad almeno 28 milioni. Restano difficili i rapporti tra gli eredi del fondatore del colosso dei supermercati italiani
- 29 maggio 2019
Sovranità Ue a garanzia di quelle nazionali
Un invito «a ragionare» e a guardare con «grande cautela alla criminalizzazione» dell’Europa, a rendersi conto di quanta strada si è fatta, anche nella vita di ogni giorno, e a non sottovalutare i motivi di crisi, di ritardi e difficoltà cercando anche qualche soluzione. Questo vuole essere “Europa