- 19 marzo 2023
Semiconduttori, così l’intelligenza artificiale ridisegna i confini del mondo
l mercato dei microprocessori è stato a lungo l’emblema di una globalizzazione che funzionava. L’escalation tra Usa e Cina innescata rischia di riportarci al Novecento e a una guerra fredda tecnologica destinata a cambiare l’ordine mondiale
- 03 marzo 2023
Il russo Atomic Heart è un incubo sovietico alla Westworld tutto da scoprire
L’opera prima dello studio di sviluppo russo Musfish è una matrioska di sorprese. Ispirato artisticamente mette in scena un’ucronia che Philip Dick apprezzerebbe
- 30 dicembre 2020
La coscienza collettiva dentro la pandemia
Cercando di capire cosa ci sta accadendo. Potrebbe aprirsi una faglia di carenza di serotonina collettiva la cui portata è, diciamo, incalcolabile. Quindi anche le conseguenze stanno alla lungimirante capacità visionaria dei Philip Dick e Margareth Atwood del futuro, una sola cosa è certa: l’incertezza
- 20 dicembre 2020
Quello che non sapete e non avete mai osato chiedere di “Alien”
Finalmente in Italia il libro dedicato al making of del film che ha portato l’horror oltre l’atmosfera
- 06 ottobre 2019
Perché in un mondo popolato dai robot saremo ospiti sgraditi?
Per un robot è più semplice interagire con un altro robot che con un essere umano. Per un'auto a guida autonoma è più semplice muoversi in strade percorse da auto simili, invece che da auto a guida umana. Una semplice constatazione che ci fa intuire, però, quali incentivi opereranno sempre più nel prossimo futuro nei campi della robotica sociale
- 21 luglio 2019
Come Blade Runner: l’eterno sogno delle «auto volanti» continua
Sono più di un centinaio i veicoli volanti in progettazione in tutto il mondo. Rappresentano la punta di diamante della mobilità urbana verticale, che in teoria ridisegnerà da capo a piedi non solo i trasporti, ma anche l’ecosistema delle nostre città. Airbus e Boeing sono i maggiori player di questo business, ma abbondano anche startup tipo la Tesla degli esordi. Ma si tratta davvero del nostro futuro o sono sogni?
- 09 giugno 2019
Vuoi scrivere un bestseller? Chiedi aiuto all’intelligenza artificiale
Ci ha provato Robin Sloan, uno dei nuovi talenti della narrativa americana: provare a scrivere un romanzo con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Ma anche il programmatore Ross Goodwin, che con uno speciale sistema di reti neurali ha viaggiato da Brooklyn a New Orleans facendo cimentare il suo
- 08 luglio 2017
Ecco l’algoritmo che ha salvato 3mila persone dal suicidio
Ci sono cose che non dico noi umani, ma nemmeno la fantasia di uno scrittore visionario come Philip Dick avrebbe mai potuto immaginare. Il famoso racconto del 1956 The Minority Report, scritto da Dick nel 1956 e diventato un film di Spielberg con Tom Cruise nel 2002, narrava di come nel 2054 fosse
- 06 giugno 2016
La (finta) guerra delle pay-tv: da Amazon a Mediaset Premium
Qualche mese fa nella metropolitana di New York era comparso un inquietante cartellone, senza alcuna scritta o spiegazione, dove si stagliava una Statua della Libertà che si esibiva in un saluto nazista, adornata di stendardi con la croce uncinata di Hitler. Furiose polemiche e indignazione
- 17 gennaio 2016
Cosa sognano gli algoritmi?
l film di Ridley Scott Blade Runner (1982) era basato su un romanzo del 1968 di Philip Dick, Do Androids Dream of Electric Sheep?, ovvero,Gli androidi sognano
- 29 giugno 2014
Nei panni del replicante
Dopo Freud l'empatia è ritornata in auge negli Usa negli anni '60 e '70 grazie a Heinz Kohut: l'idea con lui ha avuto molta fortuna, anche oltre la psicoanalisi
- 13 giugno 2014
Capri chiama Don
Il 5 luglio Don DeLillo sarà a Capri, perciò alcuni ne scriveranno, e sono sicuro che c'è qualche lettore ventenne di IL che non l'ha ancora letto e ha appena