PayPal
Trust project- 22 marzo 2023
L’Italia al bivio del digitale: ultima chiamata per il futuro del Paese
In ogni campo in cui è entrato il digitale ha ridotto i costi e abbassato le barriere all’accesso, disintermediando un processo che di solito vedeva solo alcuni soggetti specifici come erogatori di servizi, mentre ora sono entrati in gioco attori nuovi, anche perché i contorni dei settori sono diventati meno netti
Smart room, soggiorni bleisure e sostenibilità: ecco come si viaggerà nonostante il carovita
Secondo un’indagine di BWH Hotel Group con Bva Doxa il miglior rapporto qualità/prezzo guida in molti casi le scelte sia di chi viaggia per lavoro sia di chi lo fa per business
- 01 marzo 2023
Trasloco e custodia di beni con obbligo di fatturazione anche se il servizio si acquista via web
Una società a responsabilità limitata offre servizi di trasloco e custodia di beni di privati e aziende. L’acquisizione dei clienti e l’acquisto dei servizi da parte dei clienti avviene tramite il sito web della Srl. Non esiste un "negozio" aperto al pubblico e i pagamenti, effettuati con carta di credito o addebito bancario, sono gestiti tramite una piattaforma online terza di elaborazione pagamenti (esempio PayPal, Stripe, Nexi). Tali transazioni vengono liquidate in modo aggregato sul conto corrente della società una volta al giorno. Tale attività può essere considerata come "commercio elettronico indiretto", come "commercio al minuto e attività assimilate" o in quale altra categoria deve essere inquadrato? Per i clienti privati, che non richiedono la fattura elettronica, come deve essere emesso il documento commerciale e di certificazione dei corrispettivi elettronici? Non è chiaro infatti se e come debba avvenire la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi, considerando, anche, che a fronte di decine di transazioni giornaliere effettuate dai nostri clienti privati il pagamento dalla piattaforma alla Srl è uno solo.F. P. - Genova
- 09 febbraio 2023
Deliveroo annuncia il taglio di 350 addetti
Il personale verrà ridotto del 9% perché la società non riesce a raggiungere la redditività. Nel 2022 l’uscita dal mercato dei Paesi Bassi e dall’Australia.
- 01 febbraio 2023
Terremoto big tech, taglia anche PayPal: in arrivo 2mila licenziamenti
I licenziamenti riguardano circa il 7% della forza lavoro. L’azienda spiega che la decisione è stata presa per lo «scenario macroeconomico difficile»
- 31 gennaio 2023
«Il talento creativo nasce da relazioni: il futuro dipende dal gioco di squadra»
«L’influenza del mentor cresce e la digitalizzazione permette di scalare la conoscenza, ma è cruciale il confronto con l’altro». Parola di Tyler Cowen
- 23 gennaio 2023
Borse, il Nasdaq traina l'Europa. Milano esce indenne dallo stacco cedole
Enel e Snam distribuiscono l'acconto del dividendo ma Piazza Affari chiude positiva. Brilla Amsterdam grazie ai titoli tech. BTp rendimento sopra 4%. Giù il gas
- 18 gennaio 2023
MammaPack, la start up che porta il cibo made in Italy agli italiani all’estero
Fondata da due giovani napoletani nel 2019, ha gestito 50mila ordini in tutta Europa. Fatturato previsto per il 2023 a 3 milioni di euro rispetto al milione del 2019
- 14 gennaio 2023
Trasloco e custodia di beni: previsto obbligo di fatturazione
Trasloco e custodia di beni: previsto obbligo di fatturazione
- 03 gennaio 2023
Da Amazon a Netflix: così il Fisco italiano ha incassato tre miliardi dalle multinazionali del web
I casi più rilevanti di stabile organizzazione occulta scoperti in questi ultimi anni sono una dozzina. E tutti con un identico comune denominatore: sono stati portati avanti dall’agenzia delle Entrate insieme alla Procura della Repubblica di Milano e alla Guardia di Finanza del capoluogo lombardo
- 02 gennaio 2023
Il 2023 delle criptovalute. Quali scenari si aprono adesso per Bitcoin e le altre?
Dopo un 2022 da dimenticare, le cose miglioreranno nel 2023 per la cripto-industria? Molto dipenderà dal contesto macroeconomico e geopolitico e da un’eventuale più stringente regolamentazione del settore. Ma alla base è bene distinguere i progetti seri (che hanno chance per resistere all’attuale selezione darwiniana) da quelli che non hanno alcun valore già in partenza
- 27 dicembre 2022
Fintech, corre anche a Natale il compra ora-paga dopo
Il Buy now pay later continua a correre: nel 2026 supererà il mezzo trilione. Per rateizzare, il 35% degli italiani lo ha preferito alle carte di credito
- 22 dicembre 2022
Quando la vacanza da sogno a Natale è una truffa, a dicembre phishing +28%
I prezzi alle stelle per i viaggi tra Natale-Capodanno, impongono un last minute: spesso però è un miraggio. Ecco come riconoscere le truffe
- 10 dicembre 2022
Perché la bancarotta di Ftx può essere l’inizio della fine del far west delle criptovalute
Scandali e regole stanno creando le condizioni per l’avvento delle monete digitali delle banche centrali
- 20 novembre 2022
Più spese a rate tra i giovani, grazie a tassi bassi e tecnologia
Oggi il 25,2% degli under 35 stipula finanziamenti per l’acquisto di beni e servizi: merito di condizioni di credito appetibili grazie ai bassi tassi di interesse
- 04 novembre 2022
La crisi fiacca i consumi e PayPal crolla in borsa
I beni discrezionali sono sotto attacco. Inflazione, incertezza geopolitica, crisi energetica: sono tutti fattori che scoraggiano i consumatori
- 03 novembre 2022
Con le criptovalute un possibile futuro da superapp finanziaria per Twitter
Elon Musk ridisegna il modello di business del social media con non dipenda dall’advertising e ipotizza una «everything app»
Dogecoin vola: per Twitter un futuro con criptovalute?
Nuove idee per aumentare i ricavi: per i micropagamenti il meme-coin è già pronto. Tra i finanziatori c’è anche «CZ», il Ceo di Binance, l’exchange numero uno
- 19 ottobre 2022
Torna Beauty Gives Back digital edition 2022
Parte il 24 ottobre l’iniziativa online di raccolta fondi a favore de La forza e il sorriso Onlus per estendere in tutta Italia i laboratori di bellezza gratuiti per le donne in trattamento oncologico
High Performance Computing: la tecnologia per estrarre valore dai dati aziendali
Entro il 2025 si prevede una crescita di quasi il 50% di queste soluzioni, con una forte spinta nell’ambito dello storage