Ultime notizie

paul ricoeur

  • 01 dicembre 2018
    Macron, il crepuscolo di un presidente dal plebiscito ai Gilet gialli

    Mondo

    Macron, il crepuscolo di un presidente dal plebiscito ai Gilet gialli

    Non è mai stato un presidente davvero popolare. Emmanuel Macron è arrivato all’Eliseo già circondato di un’immagine appannata da un po’ di arroganza, alcune gaffes e qualche piccolo scandalo, anche se la ventata di novità che ha portato nella vita politica francese - i partiti tradizionali sono

  • 05 settembre 2018
    Macron perde pezzi: via anche il portavoce
  • 14 maggio 2018
    La democrazia 4.0: opportunità o rischio?

    Notizie

    La democrazia 4.0: opportunità o rischio?

    Come hanno fatto giganti tecnologici come Google, Amazon Apple e Facebook a penetrare nella nostra vita in modo così capillare, rendendo praticamente impossibile evitarli? E le tecnologie blockchain aprono davvero il mondo a una nuova era della condivisione o, attraverso le criptovalute, finirà con

  • 12 gennaio 2018
    Macron, metà alleato e metà competitor

    Commenti e Idee

    Macron, metà alleato e metà competitor

    Lo si è visto anche ieri a Roma, Emmanuel Macron non smette di suscitare grande entusiasmo e curiosità in tutto il mondo. La sua tournée cinese d’inizio anno ne è stata dimostrazione eloquente, dagli ideogrammi ammirativi con cui gli ospiti lo hanno battezzato, all’interesse per la coppia

  • 24 novembre 2017
    La «cultura dell’incontro» dei musei

    Commenti e Idee

    La «cultura dell’incontro» dei musei

    Di tanto in tanto un po’ di attenzione viene riservata dai media alla vicenda dei nostri tesori d’arte. Qualche mese fa l’attenzione si accentrò sui grandi musei e sul pronunciamento del Tar del Lazio. Sotto la lente finì la nomina di direttori alla guida dei musei più rappresentativi della

  • 19 maggio 2017
    La scuola come incontro di culture

    Commenti e Idee

    La scuola come incontro di culture

    La scuola non trova pace. Alla scuola, per fortuna, ci si appassiona ancora. Della scuola ancora si parla. Alla scuola e alla formazione si destinano - ancora e per quanto insufficienti – risorse. La scuola “tiene” soprattutto grazie a uomini e donne che sanno preservare questo straordinario luogo

  • 20 aprile 2017
    Ritratto dell’Uomo risorto

    Cultura

    Ritratto dell’Uomo risorto

    In una conferenza tenuta a Harvard nel 1969 dedicata all’Arte di raccontare storie, Borges riconduceva a un trittico le opere fondamentali per l’umanità: «l’Iliade, l’Odissea e un terzo “poema” che spicca notevolmente sugli altri, i quattro Vangeli. Le tre storie, quella di Troia, di Ulisse e di

  • 17 novembre 2016
    Il candidato anti-sistema che viene dall’élite

    Mondo

    Il candidato anti-sistema che viene dall’élite

    Non potrebbero esserci due persone più diverse e lontane tra loro come Donald Trump ed Emmanuel Macron. Appassionato di storia e letteratura, allievo del filosofo Paul Ricoeur, buon pianista, gentile, ben educato ed elegante, protagonista di una bella e lunga storia d’amore (con la sua ex

  • 12 giugno 2016
    La bioetica del teologo

    Cultura

    La bioetica del teologo

    Nonostante la sua evidente matrice latina, si è adottato il sostantivo e il verbo inglese focus per definire una dominante nell’attenzione pubblica. In questi ultimi anni sono stati soprattutto due i centri d’interesse sui quali si è appunto focalizzato l’impegno di analisi e di dibattito della

  • 24 febbraio 2016
    Fare impresa per creare valori

    Commenti e Idee

    Fare impresa per creare valori

    «Viviamo in un’epoca in cui alla bulimia dei mezzi corrisponde l’atrofia dei fini». Lapidaria ma incontestabile, questa asserzione del filosofo francese Paul Ricoeur delinea uno dei rischi maggiori della società contemporanea. Da un lato, infatti, mai come oggi abbiamo a disposizione un paniere

  • 24 febbraio 2016
    Working to Create Values

    English Version

    Working to Create Values

    “We live in an age when the bulimia of means corresponds to the atrophy of the ends.” Lapidary and incontestable, the quotation by French philosopher Paul Ricoeur underlines one of the greatest risks of contemporary society. On the one hand, today more than ever we have a huge amount of information

  • 20 novembre 2015
    Letture politicamente molto scorrette

    Cultura

    Letture politicamente molto scorrette

    Ogni anno, in vista del Natale, l'editoria moltiplica i suoi titoli cercando di prendere parte alla festa dei regali. E' il periodo in cui si vendono più libri. Tra essi ne abbiamo scelti tre che non sono propriamente da mettere sotto l'albero ma da considerare utili in qualunque momento dell'anno.

  • 19 giugno 2015
    Custodiamo la nostra casa comune

    Commenti e Idee

    Custodiamo la nostra casa comune

    Sin dal titolo ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco, la lettera enciclica di Papa Francesco «Laudato si'», «sulla cura della casa comune», si collega al messaggio del Santo di Assisi, per riconoscere nella terra su cui posiamo i piedi «una sorella, con la quale condividiamo

  • 10 agosto 2014
    L'io e l'altro di Ricoeur

    Cultura

    L'io e l'altro di Ricoeur

    Ricouer Rawls and Capability Justice di Molly Harkirat Mann cerca di fondere due paradigmi sulla giustizia che poco o nulla hanno a che fare tra loro: quello

  • 15 settembre 2013
    Narratologia biblica

    Cultura

    Narratologia biblica

    Il 60% del testo sacro è costituito da storie. Viene dunque naturale adottare i metodi dei linguisti e degli analisti del racconto. A partire dall'Eco di «Lector in fabula» - Curiosa è la molteplice rilettura offerta talvolta dello stesso evento, come la conversione di san Paolo, che appare negli «Atti» ben in tre versioni